Ragusa – Domani mattina alle ore 10 si alzerà ufficialmente il sipario sulla 50ª edizione della Fiera agroalimentare mediterranea (FAM), uno degli appuntamenti più attesi nel panorama agroalimentare del Mediterraneo. Il taglio del nastro, alla presenza delle autorità locali e regionali, segnerà l’inizio di un’edizione speciale che si terrà nella nuova location di via Prof. Vincenzo Malfitano.
La FAM sarà aperta al pubblico dalle 9,30 alle 21,30 nella giornata di venerdì, offrendo un ricco programma di eventi, mostre e laboratori dedicati agli amanti del settore agroalimentare e zootecnico.
Programma di venerdì:
Si parte già alle 9,45 con la mostra della razza modicana, un’occasione per ammirare da vicino una delle eccellenze della zootecnia locale. Alle 11,30 è previsto “Il casaro in azione (produzione e gusto)”, una dimostrazione pratica legata alla produzione casearia. E’ da non perdere il laboratorio del cosacavaddu ibleo, “Un viaggio dal latte alla tavola – Racconta storie di formaggio”, con la partecipazione straordinaria di Valentina Bergamin, premiata nel 2019 come miglior assaggiatrice di formaggi.
Nel pomeriggio, alle 15, ci saranno i saluti dei rappresentanti dell’Istituto zootecnico di Sicilia, seguiti alle 16 dal convegno di Confagricoltura sulle fumarole. Alle 17,30 spazio allo spettacolo equestre, che incanterà grandi e piccini con performance di alto livello.
Sabato all’insegna della biodiversità e della storia:
Alle 9,30 prenderà il via la mostra del cavallo indigeno (morfologia) e, a seguire dalle 9,45, la mostra regionale del Registro anagrafico dell’asino ragusano. Dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 17 si terrà la mostra regionale del Libro genealogico delle razze Charolaise e Limousine. Dalle 17 alle 19, focus sui campioni e campioni assoluti di queste prestigiose razze.
Alle 10 è previsto il convegno “Dalla civiltà dei massari alla FAM di oggi: 5 secoli di storia”, con interventi di esperti come Giovanna Licitra (Camera di Commercio del Sud Est), Francesco Licitra e Carmelo Di Pasquale (storici ed esperti di razze autoctone) e Carmelo Arezzo, presidente della Fondazione Zipelli.
Alle 11,30 spazio al concorso sul Ragusano Dop, mentre alle 17 si rinnova l’appuntamento con lo spettacolo equestre. In chiusura, alle 19,30, il concorso Pezzata Rossa e il gran galà dello spettacolo equestre alle 19.
Un’edizione da non perdere
La 50ª edizione della FAM si preannuncia come un evento imperdibile, capace di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze del territorio e offrendo un’esperienza unica a tutti i visitatori.