Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70

Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70

Storie di Sicilia

Redazione by Redazione
22 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 17:12 -
in Attualità
0
Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70

Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70 - foto comunicato

Share on FacebookShare on Twitter

ANNI ’70…un periodo di libertà, di trasgressione e di lotte politiche incominciarono a diffondersi ampiamente nei nostri stomaci le patatine dei sacchetti, quelle belle patatine croccanti e gialle fritte in chissà cosa. Le mie preferite…

Crunch! Il suono onomatopeico tra i più famosi in assoluto che fa pensare subito a qualcosa di mangereccio, goloso e godurioso. Il suono che in pubblicità, fumetti e chi più ne ha più ne metta siamo abituati ad abbinare a uno dei cibi più saporiti e amati, anche perché grasso e con il sapore del “proibito” di sempre: le patatine fritte. Quelle in busta, comprate da bambini per merenda o da adulti per una piccola trasgressione, per coccolarsi.

Anni ’70… l’inizio della nostra storia

In bilico tra le frivolezze modaiole, con pantaloni a zampa d’elefante e camicie fiorate e i drammatici avvenimenti degli anni di piombo, l’Italia vive un decennio intenso. E mentre Mike Bongiorno e i quiz a premi spopolano in TV, la crisi petrolifera fa muovere a targhe alterne e in bicicletta la domenica, gli italiani a tavola scoprono le patatine PAI come irrinunciabile e gustoso contorno.

Negli anni ‘70 dominavano le Pai. Indimenticabile era l’oleosità delle patatine stesse, che poi era una delle caratteristiche che a noi bambini piaceva di più. Tra l’altro anche il sacchetto restava unto, dando a questo rito vero e proprio dell’aprire il sacchetto, mangiare e ungersi le dita, una precisa caratteristica di ritualità.

Chi è che poi non ricorda le sorpresine nel sacchetto, secondo lo stesso principio dell’uovo di Pasqua? E spesso i giocattolini che si trovavano nelle patatine erano estremamente interessanti soprattutto perché difficili da reperire nei negozi per via ordinaria.

Il mio ricordo…

Siamo agli inizi dei ’70, le sorpresine delle patatine (non ricordo bene se erano PAI) erano animaletti di cartoncino fustellato con una linguetta sotto (leoni, tigri, elefanti ecc.), poi c’erano dei tabelloni tipo A4 sempre di cartone rappresentanti vari paesaggi naturali (giungla, savana, praterie), gli animaletti venivano inseriti tramite la linguetta sottostante in apposite fessure presenti sui tabelloni, inserendoli a piacimento si potevano quindi creare svariati ambienti.

Peccato che i miei genitori con l’avvento del primo motorino me li abbiano gettati via.

Personalmente sono ghiotto di patatine anche oggi.

E per par-condicio bisogna ricordare, oltre alle Pai, che resistono alla grande anche oggi, le patatine San Carlo, altrettanto buone e vendute. In ogni caso, i sacchetti non sono più internamente così oleosi come una volta e confesso che è una caratteristica che mi manca.

Le origini…

Se l’origine delle french fries è contesa tra francesi e belgi, è nel mistero che è avvolta l’invenzione dei chips. Secondo la leggenda più accreditata correva l’anno 1853 e, per l’esattezza il 24 agosto, quando in un ristorante di Saratoga Springs, nella contea di New York, Cornelius Vanderbilt, uno degli uomini più ricchi d’America ordinò un piatto di patatine fritte per poi rispedirle direttamente in cucina: a suo giudizio erano molli e spesse. George Speck, il cuoco, indispettito dal gesto pensò bene di provocarlo servendogli delle scomode sfoglie sottili e croccanti che avrebbero obbligato l’imprenditore statunitense a sporcarsi le mani: in realtà, si leccò le dita! Il passaparola di questa ricetta straordinaria fece il giro del quartiere.

Nel ristorante di Crum, quindi, iniziarono a richiedere sempre di più questo piatto tant’è che, avendo aperto un nuovo ristorante, George Speck Crum ebbe un’idea: mise su ogni tavolo un cestino di patatine fredde. Ad inventare le patatine in sacchetto, invece, fu Laura Scudder. Era il 1926 e questa imprenditrice californiana decise di vendere le patatine fritte in un sacchetto di carta cerata per mantenerle fresche e croccanti più a lungo.

L’impatto culturale delle patatine fritte

Le patatine, nel tempo, sono diventate più di un semplice spuntino. Si sono intrecciati nel tessuto culturale della società. La loro influenza è evidente in vari aspetti della vita italiana ed occidentale, dall’intrattenimento agli incontri sociali.

Schermo d’argento (il cinema) e piccolo schermo si sono fatti promotori a pubblicizzare le patatine fritte durante la visione dei film e degli spettacoli TV. Che si tratti di un personaggio che sgranocchia durante una scena cruciale o di un primo piano di un sacchetto di patatine durante un momento di tensione, queste prelibatezze croccanti si sono assicurate il loro posto nella narrazione cinematografica. Le loro frequenti apparizioni non solo evidenziano la loro popolarità, ma aggiungono anche un tocco di riconoscibilità alle scene.

Feste e raduni…

Pensate a qualsiasi barbecue in giardino, riunione di famiglia o incontro informale ed è quasi certo che una ciotola di patatine si troverà sul tavolo. Sia come spuntino che come inizio di conversazione, le patatine sono diventate sinonimo di legame comunitario. Dai compleanni alle serate di gioco, la loro presenza è quasi scontata, aggiungendo gioia e cameratismo all’occasione. In sostanza, l’impronta culturale delle patatine si estende ben oltre il loro gusto. Sono diventati simboli di conforto, nostalgia e momenti condivisi, rafforzando il loro status di icone italiane e di tutto il mondo occidentale. Per concludere in sincerità… “Il mio autocontrollo finisce dove inizia un pacchetto di patatine”. (Salvatore Battaglia, Presidente Accademia delle Prefi)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Assegno unico settembre, pagamenti da oggi: da 149 euro a 330 euro

Assegno unico settembre, pagamenti da oggi: da 149 euro a 330 euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Suv precipita da un viadotto: volo di 15 metri per una coppia

20 Settembre 2025

E’ morto Enzo d’Ambra, ex imprenditore della pomice: malore nel mare di Lipari

20 Settembre 2025

Rosolini piange Rosi Cavarra, morta a 45 anni in un incidente

20 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo, festa grande in onore dell’Addolorata 

20 Settembre 2025

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

20 Settembre 2025

Liolà non si ferma: a Marina di Ragusa una serata Extra tra Bufalino e musica dal vivo

19 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica oggi la Festa provinciale dell’Unità 2025: una giornata per la pace e la solidarietà

21 Settembre 2025

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Assegno unico settembre, pagamenti da oggi: da 149 euro a 330 euro

Assegno unico settembre, pagamenti da oggi: da 149 euro a 330 euro

22 Settembre 2025
Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70

Le Patatine nei sacchetti…un gustoso peccato veniale anni ‘70

22 Settembre 2025
Modica Calcio, una vittoria bella ed importante contro Giarre

Modica Calcio, una vittoria bella ed importante contro Giarre  

22 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa