Ispica – Sta riscuotendo grande interesse e un’ampia partecipazione la Scuola di Formazione Politica che prenderà ufficialmente il via giovedì 2 ottobre alle ore 18:30. Un percorso pensato per avvicinare giovani e cittadini al mondo delle Istituzioni e della buona amministrazione, promosso dal Circolo di Fratelli d’Italia di Ispica e da Gioventù Nazionale Provincia di Ragusa.
L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, tra incontri in presenza e online, per garantire massima accessibilità e coinvolgimento.
Il primo appuntamento, che si terrà in modalità online, affronterà un tema fondamentale:
“Conoscere la macchina amministrativa: comuni, province, regioni”
A guidare l’incontro sarà Maria Rita Schembari, Sindaco di Comiso e Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, che accompagnerà i partecipanti in un approfondimento chiaro e concreto sul funzionamento degli enti locali e sull’importanza dell’amministrazione pubblica nel contesto istituzionale italiano.
Marco Santoro, coordinatore di Fratelli d’Italia Ispica e assessore comunale, sottolinea:
“Con questa scuola vogliamo fornire strumenti concreti per leggere e comprendere la realtà amministrativa. È un’iniziativa rivolta a tutti coloro che vogliono essere cittadini attivi, consapevoli e pronti ad assumersi responsabilità nel proprio territorio.”
Simone Diquattro, presidente provinciale di Gioventù Nazionale Ragusa, dichiara: “Essere i primi in Sicilia ad avviare un percorso di formazione politica con Gioventù Nazionale è un risultato che mi ero prefissato fin dall’inizio. Ne abbiamo spesso parlato in passato, negli incontri regionali, oggi la nostra comunità fa da apripista. È un traguardo che mi rende orgoglioso e che dimostra la vitalità del nostro territorio. La provincia di Ragusa apre la strada: siamo la prima federazione di GN dell’intera Sicilia con una scuola di formazione.”
La grande adesione registrata al percorso formativo – concludono all’unisono Santoro e Diquattro – conferma la voglia di partecipazione e di formazione che attraversa il territorio, in particolare tra i più giovani.
Il primo incontro rappresenta solo l’inizio di un percorso articolato in 8 appuntamenti complessivi, che nei prossimi mesi vedrà alternarsi temi chiave, testimonianze dirette di amministratori e professionisti del settore pubblico, per offrire una formazione politica seria, concreta e radicata nella realtà.
Un’opportunità da non perdere per chi desidera comprendere, partecipare e costruire.