Buone notizie per chi ha intenzione di acquistare nuovi elettrodomestici a basso consumo energetico. L’attesa per il Bonus elettrodomestici del 2025 sta per finire: l’apertura della piattaforma online per presentare le domande è prevista nella seconda metà di ottobre. Le sorprese, però, non finiscono qui: secondo le prime indiscrezioni sulla prossima Legge di Bilancio, la misura dovrebbe essere confermata anche per il 2026.
Come funziona e a chi spetta il bonus
Il bonus consiste in uno sconto immediato del 30% sul prezzo di acquisto di un nuovo apparecchio. Il tetto massimo dello sconto è di 100 euro, ma sale a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Per ottenere il bonus, sarà necessario seguire una procedura online. Attraverso una piattaforma gestita dal Ministero delle Imprese, PagoPA e Invitalia, si potrà fare domanda e, una volta accolta, si riceverà un codice alfanumerico da presentare in negozio. Lo sconto verrà applicato direttamente in fattura.
Prodotti ammessi e requisiti
Il bonus riguarda sette categorie di elettrodomestici, che devono rispettare precise classi energetiche:
Classe A: forni, lavatrici e lavasciuga.
Classe B: cappe da cucina.
Classe C: asciugatrici e lavastoviglie.
Classe D: frigoriferi e congelatori.
Un requisito fondamentale è l’obbligo di rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore. Inoltre, i prodotti dovranno essere fabbricati in uno stabilimento dell’Unione Europea.
Una volta che la piattaforma sarà attiva, sarà una vera e propria corsa contro il tempo. I fondi disponibili ammontano a 46 milioni di euro e, una volta esauriti, non sarà più possibile fare richiesta. È prevista anche una validità limitata del voucher, per evitare l’effetto click-day.