L’autunno si apre con una serie di nuovi bonus e agevolazioni per le famiglie italiane, con fondi che superano i 2,1 miliardi di euro. Da incentivi per l’acquisto di auto elettriche e elettrodomestici a sostegni per l’affitto e l’educazione dei figli, le misure puntano a dare respiro a milioni di famiglie. Ecco di seguito l’elenco completo dei Bonus d’Autunno.
L’elenco dei principali bonus
- Bonus Psicologo: al via dal 15 settembre con 9,5 milioni di euro. L’importo, fino a 1.500 euro, varia in base all’ISEE del richiedente.
- Bonus Elettrodomestici: 50 milioni di euro stanziati per il 2025, ma l’attivazione è bloccata in attesa del decreto attuativo. L’agevolazione copre fino al 30% del costo, con un massimo di 100 euro per prodotto (200 euro per ISEE sotto i 25.000 euro).
- Bonus Asili Nido: con 937,8 milioni di euro, offre un sostegno che varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino, arrivando fino a 3.600 euro annui.
- Bonus Auto Elettrica: in partenza a ottobre, con 597,3 milioni di euro. L’incentivo, fino a 11.000 euro, è riservato a chi rottama un veicolo inquinante e risiede in una delle aree urbane funzionali individuate dall’Istat.
- Carta “Dedicata a Te”: 500 milioni di euro per un contributo di 500 euro destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, escludendo chi già riceve altri sussidi come l’Assegno di Inclusione.
- Bonus Sport: 30 milioni di euro per sostenere la partecipazione dei figli a corsi sportivi, con un contributo massimo di 300 euro per figlio. Il bonus è per famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro e figli tra 6 e 14 anni.
- Bonus Affitto Studenti Fuorisede: 16,2 milioni di euro per gli studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro, a patto che l’università non abbia residenze interne e che lo studente sia in regola con gli esami. L’importo massimo è di 279,21 euro.