L’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico Universale (AUU) per il mese di settembre. Tuttavia, l’Istituto ha riscontrato un calo nel numero di beneficiari e nell’importo medio erogato rispetto al 2024.
Le date dei pagamenti
Per le famiglie che hanno già ricevuto l’assegno in passato, l’accredito è previsto tra il 22 e il 23 settembre. Le date successive, già comunicate dall’INPS, sono:
Ottobre: 20-21
Novembre: 20-21
Dicembre: 17-19
Chi ha presentato una nuova domanda a settembre, o ha apportato modifiche alla propria situazione familiare, riceverà il pagamento entro la fine del mese.
Importi e condizioni
L’importo dell’assegno varia in base a diversi fattori, tra cui l’ISEE, il numero di figli, la loro età e l’eventuale presenza di disabilità. Nel 2025, l’importo minimo per figlio è di 57,50 euro (per ISEE superiore a 45.939,56 euro), mentre quello massimo è di 201 euro (per ISEE inferiore a 17.227,33 euro).
Per le famiglie con figli di età inferiore a un anno, è previsto un aumento del 50% dell’assegno per i primi 12 mesi di vita.
Assegno in calo nel 2025
Secondo l’Osservatorio sull’Assegno Unico, nel 2025 il numero di famiglie beneficiarie è sceso a 6,1 milioni, rispetto ai quasi 6,4 milioni del 2024. Anche l’importo medio mensile si è ridotto, passando da 274 a 272 euro, anche se le famiglie con figli disabili continuano a ricevere un importo significativamente più alto (in media quasi 400 euro).