È stato pubblicato il decreto che rende operativi gli incentivi auto per il 2025/2026. L’iniziativa, che mette a disposizione quasi 600 milioni di euro, prevede uno sconto diretto per l’acquisto di veicoli elettrici, a patto di rispettare una serie di condizioni.
Requisiti per accedere al bonus
Per ottenere l’incentivo, che può arrivare fino a 11.000 euro, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Rottamare un veicolo con classe di inquinamento fino a Euro 5.
- Acquistare un’auto elettrica con un prezzo massimo di 42.700 euro.
- Avere un ISEE inferiore a 40.000 euro.
- Essere residenti in una zona urbana funzionale.
La domanda deve essere presentata direttamente dal singolo acquirente (o dalla microimpresa, che può fare richiesta per due veicoli) tramite un’apposita piattaforma online.
Ecco 10 modelli con lo sconto massimo
Il bonus più consistente, pari a 11.000 euro, è riservato a chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro. Con questa agevolazione, i prezzi di listino di diverse auto elettriche diventano decisamente più accessibili. Vediamo alcuni esempi:
- BYD Dolphin Surf: il modello base passa da 19.490 a 8.490 euro.
- Jeep Avenger: il prezzo scende da 39.400 a 28.400 euro.
- Dacia Spring: la city car più economica del mercato passa da 17.900 a 6.900 euro.
- Fiat Grande Panda e Citroen e-C3: il loro prezzo di partenza di 23.900 euro scende a 12.900 euro.
- Leapmotor T03 e DR 1.0 EV: entrambe passano da 18.900 a 7.900 euro.
- Kia EV3: il SUV coreano, dal costo di 35.950 euro, scende a 24.950 euro.
- Renault 5 E-tech: l’auto dell’anno 2025 nella versione base passa da 24.900 a 13.900 euro.
- Tesla Model 3: la versione base a trazione posteriore scende da 39.990 a 28.990 euro.