Ragusa – Riconoscimento più che meritato per la Compagnia teatrale Godot di Ragusa che ha vinto l’edizione 2025 del Sicilian Shakespeare Festival e che pertanto rappresenterà la nostra isola all’ Italian Shakespeare Festival 2026. Comprensibilmente soddisfatti (ed emozionati) i direttori artistici della Compagnia Godot, Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso che affermano “la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa ha avuto l’onore di vincere la 5^ edizione del Sicilian Shakespeare Festival (nato a Siracusa ed ideato dall’attore Luciano Bottaro) come migliore spettacolo (Macbeth, la tragedia di sangue) e rappresenterà la Sicilia all’Italian Shakespeare Festival per il 2026.
Il Festival ha visto la partecipazione di tante compagnie di tutte le provincie siciliane, tra le quali Ragusa con la Compagnia G.o.D.o.T., la quale è stata scelta da una giuria Nazionale di professionisti del settore di tutte le regioni d’Italia (attori, registi, organizzatori teatrali) a rappresentare la Sicilia al Prossimo Italian Shakespeare Festival 2026.
Il Festival (che si svolgerà a Roma) ha il patrocinio del Ministero della Cultura e della British Shakespeare Foundation . Il vincitore dell’Italian Shakespeare Festival parteciperà poi all’European Shakespeare Festival.
Una bellissima soddisfazione per la Compagnia G.o.D.o.T. e per lo spettacolo Macbeth, la tragedia di sangue che ha già avuto pieno consenso di pubblico e di critica nelle due edizioni 2025 e 2026 e che è stato al centro della straordinaria stagione di Palchi Diversi Estate al Castello di Donnafugata 15^ edizione appena conclusa”.
Dunque ancora un prestigioso riconoscimento, questa volta in ambito regionale, per la compagnia ragusana e che fa seguito ai successi ottenuti nel periodo estivo con il cartellone di Palchi Diversi Estate, quando la scalinata del Castello di Donnafugata è stata un palco verticale per Pirandello (A birritta cu i ciancianeddi), Shakespeare (appunto con Macbeth) e Goldoni (La bottega del caffè) le repliche di ognuna delle quali hanno registrato sempre il sold out, e che avrebbero richiesto probabilmente la disponibilità di un maggior numero di posti per gli spettatori da parte di chi si occupa della gestione del Castello. E sia permessa al cronista una osservazione strettamente personale, ovvero il riconoscimento alla Compagnia Godot, da parte degli organi istituzionali amministrativi locali, di essere una eccellenza cittadina da riconoscere ufficialmente e da annoverare tra le altre già prese in considerazione in vari campi di attività. (daniele distefano)