Con l’inizio di agosto, milioni di famiglie attendono l’accredito dell’Assegno Unico Universale. L’INPS ha pubblicato il calendario dei pagamenti per il mese in corso, confermando le date di erogazione e illustrando le importanti novità introdotte nel 2025 su importi e modalità di calcolo.
Date dei pagamenti di agosto 2025
L’erogazione dell’Assegno Unico segue un calendario preciso:
- Per i beneficiari che ricevono regolarmente la prestazione, l’accredito avverrà tra il 20 e il 21 agosto.
- Chi ha presentato una nuova domanda o ha aggiornato i dati del proprio nucleo familiare riceverà il pagamento entro la fine di settembre.
Le nuove regole e gli importi aggiornati
Dal 2025 sono in vigore nuove regole che mirano a semplificare la gestione del beneficio. Non è stato necessario presentare una nuova domanda per chi già percepiva l’Assegno, ma era fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio per assicurare il corretto calcolo degli importi.
A seguito dell’adeguamento all’inflazione dello 0,8%, l’assegno base varia ora tra un minimo di 57,45 euro e un massimo di 200,99 euro per ogni figlio, a seconda del valore dell’ISEE. L’importo massimo spetta ai nuclei con ISEE inferiore a 17.090,61 euro, mentre quello minimo si applica per ISEE superiori a 45.574,96 euro o in assenza di dichiarazione.
Inoltre, il calcolo include diverse maggiorazioni per specifiche condizioni, come la presenza di figli con disabilità, madri under 21, genitori entrambi lavoratori e famiglie numerose.
Da quest’anno, la gestione dei versamenti è stata semplificata grazie al Sistema Unico di Gestione Iban (SUGI), che permette di registrare il proprio IBAN una sola volta per tutte le prestazioni INPS.