Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Equinozio d’autunno 2023: cos’è, quando inizia e come si festeggia

Equinozio d’autunno 2023: cos’è, quando inizia e come si festeggia

Dall’astronomia alle tradizioni globali, l’equinozio d’autunno e come celebrarlo nel 2023

Felicia Rinzo by Felicia Rinzo
23 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 17:23 -
in Attualità
0
quando inizia equinozio di autunno

Fonte foto Pexel

Share on FacebookShare on Twitter

L’equinozio d’autunno è un evento astronomico in cui il giorno e la notte hanno uguale durata. Questo fenomeno si verifica a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre e dell’orbita seguita dal nostro Pianeta nel suo moto di rotazione attorno al Sole. Nel 2023, l’equinozio d’autunno inizia oggi venerdì 23 settembre alle ore 8.49 del mattino. La celebrazione dell’equinozio d’autunno varia in tutto il mondo.
Ecco alcune tradizioni:

  • Grecia antica: Associavano l’equinozio al mito di Persefone che, rapita da Ade, a settembre era costretta a tornare nell’Aldilà dopo sei mesi di libertà.
  • Roma antica: Celebravano una festa dedicata a Pomona, la dea dei frutti e dei prodotti della Terra.
  • Giappone: Si festeggia l’ Higan, ossia il momento dell’anno in cui si ricorda i defunti come simbolo del tempo che passa.
  • Cina e Vietnam: Viene celebrato il Festival della Luna preparando un dolce a base di ingredienti raccolti in estate.
  • Messico: La popolazione si raduna attorno alla piramide Chichén Itzá dei Maya per osservare l’ombra a forma di serpente prodotta dall’incontro tra i raggi del sole e l’antica architettura.
    Queste sono solo alcune delle molte tradizioni che vengono celebrate in tutto il mondo durante l’equinozio d’autunno.

Cosa significa equinozio di autunno?

L’equinozio, dal latino aequĭnoctĭum, che deriva a sua volta dalla locuzione aequa nox, cioè “notte uguale (per durata) al dì”, è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore. Esso ricorre due volte durante l’anno solare e in quel momento il periodo diurno, ovvero quello di esposizione alla luce del Sole, e quello notturno sono uguali. Gli equinozi occorrono a marzo e a settembre del calendario civile; insieme ai solstizi, marcano il momento di avvicendamento delle stagioni astronomiche sulla Terra.
Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, mentre quello di settembre termina l’estate e introduce l’autunno. Viceversa accade nell’emisfero australe, dove l’autunno inizia all’equinozio di marzo e la primavera a quello di settembre.
In sintesi, l’equinozio rappresenta un momento dell’anno in cui la durata del giorno e della notte è approssimativamente la stessa in tutto il mondo.

Come si festeggia l’equinozio di autunno?

L’autunno è un periodo meraviglioso per connettersi con la natura. Immergersi nei boschi può essere un modo fantastico per celebrare l’arrivo della nuova stagione. Puoi goderti i colori mutevoli delle foglie, l’aria fresca e il suono croccante delle foglie sotto i piedi. Le sessioni di yoga e meditazione possono aiutarti a riflettere sul cambiamento delle stagioni e a prepararti per i mesi più freddi che verranno. Possono anche aiutarti a rilassarti e a rilassare la mente. Il trekking a caccia di funghi può essere un’attività divertente e gratificante. Non solo ti permette di esplorare la natura, ma ti dà anche l’opportunità di imparare di più sui vari tipi di funghi che crescono durante l’autunno.

Quali sono i migliori luoghi per fare trekking in autunno?

Via del Sale: Prima tappa da Varzi a Capanne di Cosola in Lombardia.
Cascate di Val Vertova: Situate a Bergamo, Lombardia.
Promontorio di Portofino: Un bellissimo percorso in Liguria.
Via degli Dei: Un percorso che attraversa l’Emilia Romagna e la Toscana, ideale da fare in autunno.
Via di Francesco, parte nord: Un cammino che attraversa la Toscana e l’Umbria.
Bosco del Sorriso, Oasi Zegna: Situato in Piemonte.
Vallone del Roc: Un altro bellissimo percorso in Piemonte.
Valle di Rhêmes: Situata in Valle d’Aosta.
Freud Promenade, Renon: Un percorso suggestivo in Alto Adige.
Val Zebrù, Parco Nazionale dello Stelvio: Un percorso immerso nella natura nel Trentino.
Questi sono solo alcuni dei tanti percorsi di trekking che l’Italia ha da offrire durante l’autunno. Ricorda sempre di portare con te l’attrezzatura adeguata e di rispettare la natura durante le tue escursioni.

Qual’è il frutto simbolo dell’equinozio d’autunno?

Il frutto simbolo dell’equinozio d’autunno è il melograno. Questo legame deriva dal mito di Persefone, che secondo la leggenda mangiò i frutti offerti da Ade, in particolare alcuni chicchi di melograno, legandosi così per sempre al regno dei morti. È proprio per questo motivo che il melograno è diventato un simbolo dell’equinozio di autunno.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Felicia Rinzo

Felicia Rinzo

Felicia Rinzo giornalista & blogger. Ho collaborato con molte testate giornalistiche: Giornale di Sicilia, igiornalidisicilia.it, giornaledisiracusa.it. Fondatore del quotidianodiragusa.it dal novembre del 2013 diventa Direttore della testata giornalistica da gennaio 2014.

Next Post
Dieta oncologica: cosa mangiare

Dieta oncologica: cosa mangiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caso di West Nile a Palermo: febbre a astenia per un 30enne

6 Settembre 2025

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

A Ragusa le Olimpiadi del Teatro: tra gli ospiti Alessandro Preziosi

7 Settembre 2025
Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l'importo corretto

Assegno unico settembre 2025: ecco le date e come ottenere l’importo corretto

7 Settembre 2025
Rottamazione Quinquies: conviene davvero? L'analisi dell'esperto

Rottamazione Quinquies: conviene davvero? In arrivo nuove regole per la pace fiscale

7 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa