Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Comiso nasce Ad Sidera VIDEO

A Comiso nasce Ad Sidera VIDEO

Per valorizzare la Basilica di Santa Maria delle Stelle

Redazione by Redazione
19 Dicembre 2022 - Aggiornato alle ore 11:59 -
in Attualità
0
Share on FacebookShare on Twitter

Un’associazione culturale per la tutela di un importante monumento della città di Comiso. Nasce l’associazione “Ad Sidera”: è stata costituita all’interno della Chiesa Madre, intitolata a Santa Maria delle Stelle. Richiamando il nome della titolare, l’associazione si chiama “Ad Sidera”. L’obiettivo – si legge nello Statuto – è «la tutela, la conservazione e la valorizzazione delle opere artistiche e architettoniche” del tempio sacro, uno dei più antichi di Comiso, ricostruito dopo il terremoto del 1693 e aperto al culto già nel 1699, appena sei anni dopo il “terremotu ranni”». A promuoverla è stato un gruppo di laici e sacerdoti della basilica: Dario Brafa, Roberto Dipietro, Roberto Giannone, Giovanni Gurrieri, Giorgio Iapichella, Salvatore Incardona, Salvatore Inghilterra, Daniela La Terra, don Innocenzo Mascali, don Angelo Strada, Antonio Minardi, Biagio Ravalli, Daniele Salafia, Nunzio Taranto. «Abbiamo ereditato un patrimonio artistico e culturale meraviglioso – affermano i promotori – Abbiamo l’obbligo di tutelarlo, valorizzarlo e promuoverne la conservazione».

Il direttivo è costituito da Dario Brafa (presidente) Nunzio Taranto (vicepresidente), Roberto Giannone (tesoriere), Daniela La Terra (segretaria), don Innocenzo Mascali (consigliere). Quest’ultimo ha aderito a titolo personale, non nel ruolo di parroco. I soci verseranno una quota associativa annuale di 50 euro: essa sarà interamente destinata alla promozione dei restauri e degli interventi necessari per la conservazione e la tutela dell’edificio sacro. Il 17 dicembre l’associazione è stata presentata alla città. Si contano già circa 60 adesioni: tra queste, anche Maria Rita Schembari, attuale sindaco di Comiso, anch’essa legatissima alla comunità di Santa Maria delle Stelle.

«Questa chiesa – spiega Dario Brafa – è la casa della nostra comunità, queste mura per ciascuno di noi profumano di ricordi, di affetti, di passioni, di quell’orgoglio di essere “matricrisiari” che ci spinge sempre a ravvivare il nostro impegno per la nostra amata Chiesa Madre. La chiesa è stata interamente restaurata e riaperta al culto nel 2016. A questo intervento sono seguiti a ruota altri importanti restauri negli ultimi anni, tra cui vale la pena menzionare i restauri del fercolo processionale di Maria SS. Addolorata, del fimulacro del Cristo nell’urna, dell’altare del Crocifisso, dell’altare maggiore insieme ai candelabri e reliquari del 1700, nonché della statua lignea di San Giuseppe con Bambino (opera di scuola napoletana del 1778). Ed è proprio nel corso del susseguirsi di tali restauri che nasce spontanea tra i soci fondatori l’idea di questa associazione che, da oggi, continuerà a lavorare nel tempo per tutelare e valorizzare questo magnifico tempio che i nostri padri ci hanno tramandato e i numerosi tesori artistici e architettonici che esso contiene».

Uno dei primi obiettivi di “Ad Sidera” sarà la realizzazione della statua di San Girolamo, una delle quattro statue raffiguranti i Dottori della Chiesa situate sulla facciata progettata da Rosario Gagliardi, mancante sin dal 1912, quando cadde rovinosamente frantumandosi in mille pezzi. La facciata monumentale, una delle più belle tra i templi del barocco siciliano del Val di Noto, necessita oggi di interventi. Alcune settimane fa un pezzo di un capitello del terzo ordine della facciata si è staccato precipitando al suolo. La scheggia, del peso di circa 5 chili, avrebbe potuto costituire un potenziale pericolo nel caso in cui qualcuno si fosse trovato nella zona del sagrato. Da quel momento il sagrato è stato chiuso e transennato. «Attendiamo a breve dalla Regione Siciliana – ha aggiunto Dario Brafa – un finanziamento per un intervento di somma urgenza». Proprio in questi giorni, sono stati completati i restauri di una statua lignea di San Francesco di Paola, molto pregevole perché risalente alla prima metà del 600 (quindi antecedente al terremoto) ed una tela dei santi Crispino e Crispiniano martiri, della metà del 1700. I restauri, eseguiti dallo studio “Arte e Restauri” di Marinella Cataldi, saranno presentati alla città il prossimo 7 gennaio.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sagra della porchetta a Giarratana: sold out

Sagra della porchetta a Giarratana: sold out

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
Pino Strabioli oggi a Ragusa

Pino Strabioli oggi a Ragusa

9 Maggio 2025
Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa