Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il futuro delle aziende agricole in provincia di Ragusa

Il futuro delle aziende agricole in provincia di Ragusa

Redazione by Redazione
27 Aprile 2022 - Aggiornato alle ore 16:07 -
in Economia
0
Il futuro delle aziende agricole in provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

“Il problema reale per il futuro delle aziende agricole non è tanto quello di coprire i costi di produzione per la prossima campagna agraria quanto quello di reperire a tutti gli effetti i mezzi tecnici per impiantarla. E’ un disagio molto serio e consistente rispetto a cui sono necessari tavoli tecnici e una cooperazione tra tutte le associazioni di categoria. E’ questa la principale paura dei produttori agricoli con cui quotidianamente ci confrontiamo”. E’ Nuccia Alboni, titolare di una cooperativa agricola che produce ortofrutta nel Vittoriese e consigliere territoriale di Confcooperative Ragusa, ad esprimersi in questi termini chiarendo che le prossime settimane rischiano di essere dipinte a tinte fosche per tutti coloro che operano nel comparto.
“In questo senso, il ruolo delle associazioni di categoria, ed è quello che stiamo cercando di fare come Confcooperative – prosegue Alboni – non può essere solo quello della lamentela tout court ma è importante avanzare delle proposte, possibilmente formando un fronte unito, e insieme confrontarci con le istituzioni”. Il quadro della situazione? “L’attuale campagna agraria – dice ancora – la finiremo, nonostante i vari rincari subiti in corso d’opera da ottobre a ora (energia, imballaggi, concimi, trasporto), pari a circa il 40%.

Ci mancano, però, le prospettive legate al reperimento dei mezzi tecnici per impiantare una nuova campagna, c’è carenza di concimi, mancanza nel reperire carta per gli imballaggi e soprattutto mancanza di manodopera. Tra le altre proposte da attuare a breve termine: detrazioni sulle fatture per acquisto fertilizzanti e materie plastiche non ammortizzabili, così da ottenere un credito d’imposta da parte dello Stato, credito utilizzabile per compensare pagamenti Irpef, ad esempio, o per le giornate dei nostri dipendenti. E poi è indispensabile agire su costi reali come, ad esempio, quelli per l’acquisto della copertura delle serre, dei panetti per il fuorisuolo, insomma tutto ciò che serve al ciclo produttivo. Per noi produttori potrebbe essere una importante boccata d’ossigeno senza dimenticare un’altra voce che potrebbe esserci d’aiuto legata alle tariffe più agevolate per l’elettricità concernente la produzione agricola anche se sappiamo che si tratta di un aspetto che le compagnie non vogliono neppure prendere in considerazione. Ma qualcosa occorre fare. E, ancora, si potrebbe pure puntare a un fondo per la sostenibilità economica allo scopo di aiutare quelle aziende che non riuscendo più a coprire i costi rischiano di non reggersi, visto che non potranno remunerare i dipendenti, esponendo l’intero settore al rischio di incremento del lavoro nero. Insomma, un ritorno al passato di cui non si sente affatto il bisogno”.

E il presidente provinciale Confcooperative Ragusa, Gianni Gulino, interviene sottolineando che, “proprio in questa fase, occorre prendere atto dell’avvio dei contratti di filiera attraverso il Pnrr. Si tratta – aggiunge – di uno strumento che potrebbe consentire all’intero settore dell’agroalimentare di respirare un poco di più. Per quanto ci riguarda, continuiamo ad essere presenti sul territorio, rimanendo attenti alle esigenze delle imprese del comparto e indicando quali potrebbero essere le potenziali soluzioni. Dobbiamo avere una visione prospettica con sguardo sul futuro se vogliamo cercare di uscirne fuori. Altrimenti, la situazione rischia inevitabilmente di precipitare”.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Gas, Di Maio “Battaglia concreta per il tetto europeo al prezzo”

Gas, Di Maio “Battaglia concreta per il tetto europeo al prezzo”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Ciminna, sulle orme del Gattopardo: una giornata nella mitica Donnafugata

6 Novembre 2025

Appalti truccati, Dda Palermo ha chiesto l’arresto di Cuffaro: 18 indagati

4 Novembre 2025

Caltanissetta: sequestrata sostanza stupefacente, rinvenuto ciclomotore rubato

3 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un’opera di Erik Satie 

7 Novembre 2025

Ritorna a Ragusa la divertentissima commedia La scuola delle mogli

6 Novembre 2025

Torna stasera il Festival Organistico Internazionale di Ragusa Ibla

4 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: situazione politica sempre più confusa

6 Novembre 2025

Scoglitti, Ponte di Cammarana: rischiamo di perdere 650mila euro 

5 Novembre 2025

Comiso, dipendenti Comunali: è ora di chiudere la pagina del part-time

5 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo Sicilia, forti temporali anche a Ragusa e venti in aumento

Maltempo Sicilia, forti temporali anche a Ragusa: cella temporalesca

7 Novembre 2025
Modica: ecco perchè la partita del Frigintini Calcio si è disputata a porte chiuse

Modica: ecco perchè la partita del Frigintini Calcio si è disputata a porte chiuse

7 Novembre 2025
Ragusa, Consiglio provinciale approva variazione al Bilancio di previsione 2025 - 2027

Ragusa, Consiglio provinciale approva variazione al Bilancio di previsione 2025 – 2027

7 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa