Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Astronauta Guidoni, il telescopio Webb ci dirà se c’è vita in altri Pianeti

Astronauta Guidoni, il telescopio Webb ci dirà se c’è vita in altri Pianeti

Redazione by Redazione
31 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 19:11 -
in Attualità
0
Astronauta Guidoni, il telescopio Webb ci dirà se c'è vita in altri Pianeti
Share on FacebookShare on Twitter

 James Webb ci avvicinerà ai misteri dell’Universo, al punto più prossimo al Big Bang e potrà anche dirci, dalla fine del 2022 in poi, se c’è vita su altri pianeti.

Umberto Guidoni, astronauta e astrofisico, fa con l’AGI il punto su una giornata storica per l’astronomia, nel momento in cui il telescopio più potente mai messo a punto comincia il viaggio verso la posizione che assumerà tra un mese, in un punto di osservazione a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. “È il più grande telescopio mai arrivato in orbita, anzi più lontano dell’orbita, in un’area che si chiama Punto di Lagrange, da dove potrà osservare senza il disturbo della luce del sole”, spiega Guidoni. “In astronomia – sottolinea – le dimensioni contano: il suo specchio, sei volte più potente di Hubble, permetterà di vedere oggetti più lontani e più deboli. Soprattutto, lavora in una banda, l’infrarosso, poco conosciuta dai telescopi spaziali. Hubble aveva alcuni strumenti che arrivavano all’infrarosso, ma non con la precisione di James Webb”.

“Con l’infrarosso – prosegue Guidoni – arriviamo a stelle più lontane, stelle che emettono luce ma che, espandendosi l’Universo, giungono a noi spostate verso il rosso e nell’infrarosso. In questo modo andiamo in una zona di cielo più antica, che non abbiamo mai visto, alla ricerca delle radici del nostro Universo. Non arriveremo proprio al Big Bang, ma molto vicino, a circa 300 milioni di anni dopo il Big Bang”.

James Webb vuole avvicinarci al Big Bang, ‘sfidando’ l’acceleratore di particelle?

Quella – dice Guidoni all’AGI – è un’altra strada. Ciò che è interessante nella fisica odierna è che lo studio dell’infinitamente grande, quello che ha a che fare con l’Universo, e dell’infinitamente piccolo, che si misura con le particelle, finiscono per toccarsi: le leggi che governano questi fenomeni sono le stesse, e ancora da mettere a fuoco. Quello degli scienziati è un movimento a tenaglia per costringere l’Universo a svelarci i suoi misteri? Esatto – risponde Guidoni – e lo prendiamo dall’infinitamente grande, indietro nel tempo, e dall’infinitamente piccolo, oggi.

Il viaggio di James Webb è appena cominciato

Sicuramente – afferma Guidoni – serviranno un mese per posizionarsi stabilmente e sei mesi per fare tutte le diagnostiche e vedere che tutto funzioni bene. La prima della metà dell’anno prossimo sarà impegnato per le prove; dalla fine del 2022 tutte le scommesse sono buone, e io credo che si potranno verificare le cose che sappiamo già. Ma credo che saranno tante le novità, ed è per questo che la comunità degli astronomi è in grande fibrillazione. Astrofisico per estrazione, in qualche modo prestato allo spazio, io stesso vi andai per vedere da vicino com’è il cielo stellato. Non immaginavo che saremmo andati così avanti, anche se di Webb si parla da trenta anni. Quello che è certo, è che sappiamo più o meno cosa vogliamo vedere, ma la metà di ciò che troveremo è lontana dalle conoscenze che abbiamo oggi.

Da quale parte dell’Universo potranno arrivare le novità?

L’infrarosso ci porterà a 13 miliardi e mezzo di anni fa, al momento in cui l’Universo era diverso da oggi, quando c’erano solo idrogeno e un po’ di elio. Guarderemo un altro Universo. Quanto alla nostra galassia, Webb ci farà osservare i pianeti che abbiamo scoperto intorno alle stelle più vicine: pianeti simili alla Terra, che ci diranno se hanno un’atmosfera, un’atmosfera con gli stessi composti organici presenti sulla Terra, metano e altri gas prodotti dalla vita. Ciò potrebbe cominciare a farci pensare che c’è vita su altri pianeti.

E il vecchio Hubble che fine fa, va in pensione?

Continua a funzionare. Dopo un guasto, si è rimesso in moto ed è un bene: avere due telescopi, uno visibile e ultravioletto e un infrarosso, raddoppia la nostra capacità di osservazione.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Gli studenti turchi scelgono le università italiane

Gli studenti turchi scelgono le università italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa: si spacciavano per finanzieri per ottenere informazioni riservate, denunciati due siracusani

17 Ottobre 2025

Uici, a Caltanissetta la Giornata nazionale dei Cani guida

16 Ottobre 2025

Gela, arrestato ladro seriale: aveva generato grave allarme sociale nel quartiere Macchitella

16 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Stagione teatrale 2025-2026 al Duemila di Ragusa, si comincia l’8 novembre con Ozpetek

13 Ottobre 2025

Food Mama Festival 2025, la manifestazione verrà presentata a Ragusa

8 Ottobre 2025

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Poidomani: il sindaco di Ragusa chiarisca se e come intende rapportarsi con le forze politiche di centrodestra

17 Ottobre 2025

Minardo: esemplare operazione dei Carabinieri di Modica. Pieno apprezzamento al Maggiore Zangla e ai suoi uomini

17 Ottobre 2025

Scicli: Di Benedetto aderisce a Forza Italia

17 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Frigintini Calcio in trasferta al Consales di Rosolini

Frigintini Calcio in trasferta al Consales di Rosolini

18 Ottobre 2025
Ragusa: intreccio di cunicoli sotto il Municipio

Ragusa: intreccio di cunicoli sotto il Municipio

18 Ottobre 2025
Ragusa, il sindaco interviene sulle dimissioni dell'assessore Giorgio Massari

Ragusa, il sindaco interviene sulle dimissioni dell’assessore Giorgio Massari

18 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa