Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo, presentato il libro di Corrado Monaca

La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo, presentato il libro di Corrado Monaca

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2021 - Aggiornato alle ore 14:44 -
in Cultura, Ispica
0
La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo, presentato il libro di Corrado Monaca
Share on FacebookShare on Twitter

Ispica – I locali della Società operaia “Garibaldi” (corso Garibaldi, 3) di Ispica hanno fatto da cornice, lunedì 27 dicembre, alla presentazione del libro “La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo” di Corrado Monaca.

Il libro, pubblicato da Nemapress edizioni di Alghero nel 2020, con l’introduzione del giornalista e storico Giovanni Criscione e la postfazione del sociologo Giovanni Restivo, approfondisce l’esperienza amministrativa di Giorgio La Pira a Firenze. Dopo i saluti di Natale Corallo, presidente del sodalizio mutualistico, sono intervenuti la senatrice Marisa Moltisanti, il sindaco Innocenzo Leontini e l’autore. In collegamento via web da Livorno, il sociologo Giovanni Restivo, direttore del laboratorio multidisciplinare “Qualità sociale e sviluppo umano”. A impreziosire l’evento, la testimonianza inedita di Gianni Conti, in collegamento telefonico dalla sua casa di Firenze. Conti, nuorese, classe 1932, direttore della rivista “Il Governo delle Idee”, è stato uno dei più stretti collaboratori di La Pira (1961-1965), vicesindaco di Firenze (1990-1992), assessore, sei volte consigliere comunale a Palazzo Vecchio e consigliere nazionale della Democrazia Cristiana.

Grazie alla sua lucida testimonianza, Corrado Monaca ha potuto riportare alla luce la vicenda pressoché sconosciuta della Compagnia delle Indie fiorentina, la struttura organizzativa informale voluta dal Sindaco santo sul modello delle omonime società commerciali del XVII secolo e in grado di affrontare e risolvere i più impellenti problemi sociali (disoccupazione, sistemazione di strade, case, scuole, ospedali) con rapidità e competenza, grazie alla pianificazione strategica (planologia) e alla sinergia tra pubblico e privato. Il modus operandi di La Pira, il concetto di bene comune, la fede e l’umanità che ne ispiravano l’azione politica e amministrativa, l’attenzione agli ultimi, la sua profetica visione religiosa, la prodigiosa capacità di coniugare relazioni internazionali e interventi a scala locale, la speranza riposta nei giovani, sono stati rievocati dalla commossa testimonianza di Conti che, in qualità di presidente della Compagnia delle Indie fiorentina ha chiarito ulteriori aspetti di quell’esperienza.

Un’esperienza innovativa e anticipatrice, quella della del sindaco santo di Firenze: nel suo intervento, il primo cittadino di Ispica Innocenzo Leontini ne ha messo in risalto proprio i contenuti estremamente attuali del metodo lapiriano e la similarità dei problemi che gli amministratori oggi, fatte le debite differenze storiche tra il dopoguerra e l’epoca attuale, si trovano ad affrontare. Giovanni Restivo ha sottolineato l’importanza della Compagnia delle Indie fiorentine dal punto di vista sociologico, dal momento che esse ebbero lo scopo di mobilitare le energie economiche ma anche quelle spirituali, presenti all’interno della compagine. La senatrice Marisa Moltisanti ha rievocato nella prima parte del suo intervento il personale ricordo di Giorgio La Pira, amico e collega del padre, il senatore missino Dionisio Moltisanti. Nella seconda parte dell’intervento ha analizzato il testo di Corrado Monaca, la cui importanza risiede nell’aver analizzato gli aspetti innovativi dell’azione amministrativa di Giorgio La Pira sindaco.

Corrado Monaca si è soffermato sulle motivazioni che lo hanno spinto a dare alle stampe il volume. Tra queste, la volontà di fornire agli amministratori pubblici un metodo e un valido strumento di conoscenza per affrontare e risolvere molti dei problemi odierni (disoccupazione, bilanci in rosso, piani regolatori, ecc.), tenendo conto delle peculiari soluzioni adottate dal “buon governo” di lapiriana memoria. L’autore ha poi ricordato la sinergia tra il Sindaco santo di Firenze e il senatore Dionisio Moltisanti, eletto nel collegio di Noto, che agli inizi degli anni Sessanta consentì di realizzare nel nostro territorio importanti opere. Infine, Monaca si è soffermato sulla controversa vicenda giudiziaria di Salvatore Stornello (1984), sindaco di Ispica e deputato regionale del Partito Socialista, vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, poi rivelatosi completamente estraneo alle accuse. Stornello fu la vittima sacrificale nel quadro di una guerra sotterranea tra la Francia e l’Italia per contendersi le risorse del sottosuolo algerino, avviata all’epoca di Mattei e dei lariani colloqui mediterranei. A fare le spese di quella guerra fu anche l’autostrada Siracusa – Gela che avrebbe dovuto collegare i due poli petroliferi siciliani e che subì enormi ritardi.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura , torna in Ispica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Forte terremoto in Grecia: scossa di magnitudo 5.7 a Creta

Forte terremoto in Grecia: scossa di magnitudo 5.7 a Creta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Gangi: notte bianca appuntamento di successo per la città

2 Settembre 2025

Uici e Irifor, un successo l’ultimo Campo estivo del 2025 

2 Settembre 2025

Caltanissetta, da Santa Venera al Ponticello: passeggiata alla scoperta dell’antico torrente

1 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Chiaramonte Gulfi, domani la festa esterna

30 Agosto 2025

Pozzallo, al via da domani la Sagra del Pesce

28 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie a Comiso, festeggiamenti al via da sabato

27 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Case Iacp via Risorgimento Ragusa: ecco come stanno le cose

1 Settembre 2025

A Modica nasce il gruppo consiliare Radici Iblee, Franzò capogruppo, Covato vice

30 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell'Amministrazione

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025
Rottamazione quinquies: spunta il pignoramento automatico dello stipendio

Rottamazione Quinquies: 120 rate in 10 anni per chiudere i debiti fiscali

2 Settembre 2025
Maria Santissima del Rosario, da domani a Pedalino festeggiamenti al via

Maria Santissima del Rosario, da domani a Pedalino festeggiamenti al via

2 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa