Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus acquisto prima casa: cos'è, requisiti per averlo e quando si perde

Bonus acquisto prima casa: cos'è, requisiti per averlo e quando si perde

Redazione by Redazione
17 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 06:46 -
in Attualità
0
Bonus acquisto prima casa: cos'è, requisiti per averlo e quando si perde
Share on FacebookShare on Twitter

Bonus prima casa, cos'è, requisiti per averlo e quando si perde. Quando si acquista la prima casa ci sono delle agevolazioni, una sorta di bonus di cui si usufruisce in sede di rogito. Queste agevolazioni possono però decadere se non si rispettano le condizioni imposte dalla legge. È quindi importante, ricorda laleggepertutti.it, stare attenti a non perdere queste agevolazioni ed evitare di pagare le sanzioni all’Agenzia delle Entrate.
Cos'è il bonus prima casa?
Il bonus prima casa è un’agevolazione fiscale che consente di usufruire di un grosso sconto sulle tasse al momento dell’acquisto della proprietà di un’abitazione, sia che ciò avvenga tramite compravendita, donazione o successione ereditaria.
Grazie al bonus prima casa: chi acquista da una ditta di costruzioni versa l’Iva al 4% anziché al 10%; inoltre, le imposte ipotecaria, catastale e di registro, anziché in misura proporzionale, sono pari a 200 euro ciascuna; chi acquista da un privato versa l’imposta di registro al 2% anziché al 9%; inoltre, le imposte ipotecaria e catastale, anziché in misura proporzionale, sono pari a 50 euro ciascuna.

Come si ottiene il bonus prima casa?
Per ottenere il bonus prima casa è necessario che:
l’immobile da acquistare non sia accatastato nelle categorie A/1, A/8 e A/9. Si deve trattare quindi di una civile abitazione, non potendo perciò essere un terreno, un magazzino, un ufficio, un negozio e così via;
l’acquirente deve provvedere a trasferire la propria residenza nello stesso Comune (e non necessariamente al medesimo indirizzo) ove si trova l’immobile da acquistare. Se tale requisito non sussiste già al momento del rogito, vi si può adempiere entro i 18 mesi successivi;
l’acquirente non deve essere proprietario (neanche per quote) di altre abitazioni nel Comune ove si trova l’immobile da acquistare. In caso contrario, esse vanno cedute (vendute o donate) prima del rogito;
l’acquirente non deve essere proprietario (neanche per quote) di un’altra abitazione, ovunque situata in Italia, per la quale abbia già usufruito del bonus prima casa. In caso contrario, essa va ceduta (venduta o donata) entro 1 anno dal rogito;
l’immobile acquistato non deve essere venduto prima del quinto anno dal rogito. Tuttavia, se ciò dovesse avvenire, per non decadere dal bonus prima casa è necessario acquistare, entro 1 anno, una nuova abitazione che abbia le stesse caratteristiche della prima casa qui elencate.

Come si perde il bonus prima casa?
Tenendo conto delle condizioni che non devono necessariamente sussistere al momento dell’acquisto della proprietà ma che possono essere rispettate anche in un momento successivo, il bonus prima casa si perde in queste ipotesi:
se non si trasferisce la residenza entro 18 mesi dal rogito;
se non si vende l’abitazione precedente catalogata come 'prima casa' entro 1 anno dal rogito;
 se si vende l’immobile prima di 5 anni dall’acquisto senza acquistarne un altro che abbia i requisiti della prima casa.
Che succede se si perde il bonus prima casa?
Chi decade dal bonus prima casa subisce le seguenti conseguenze:
 è costretto a versare all’Erario le imposte sul rogito (Iva, Registro, ipotecaria e catastale) in misura piena; in pratica, dovrà allo Stato la differenza tra quanto ha pagato in forza dell’agevolazione fiscale e quanto avrebbe invece dovuto pagare se non ne avesse usufruito; oltre a ciò dovrà anche versare le sanzioni pari al 30% dell’importo sopra detto.

Come non perdere il bonus prima casa
Residenza
Per non perdere il bonus prima casa bisogna, innanzitutto, trasferire entro 18 mesi la propria residenza nel Comune ove si trova il nuovo acquisto. La legge non impone che la residenza si trovi nello stesso immobile acquistato: è sufficiente che si trovi all’interno dei confini del medesimo Comune. Quindi, è ben possibile fissare la residenza in un altro immobile (anche se preso in affitto). Ciò potrebbe essere necessario, per non perdere il bonus prima casa, se quello acquistato non è stato ultimato, se la ristrutturazione tira per le lunghe o se l’inquilino a cui era stato dato in locazione l’abitazione non se ne vuole andare. La Cassazione ritiene che l’omesso trasferimento della residenza può essere giustificato – e quindi non comporta la decadenza dal bonus prima casa – se dovuto a forza maggiore: si deve quindi trattare di una causa imprevedibile. Tale non è, ad esempio, la difficoltà nello sfratto del conduttore che occupa l’immobile [1], il mancato completamento dell’immobile, il rigetto della richiesta da parte del Comune per inabitabilità dell’immobile, ma lo è l’occupazione abusiva dell’abitazione da parte di un terzo e qualsiasi altro fatto sopravvenuto, imprevedibile e non imputabile al contribuente.

Bonus prima casa: la precedente abitazione
Per non decadere dall’agevolazione fiscale è poi necessario cedere la proprietà dell’immobile, ovunque situato, per il quale si era in precedenza usufruito del bonus prima casa. Ciò deve avvenire entro 1 anno dal rogito. Chi non riesce a venderlo però potrebbe anche donarlo al figlio o, in caso di coppia in separazione dei beni, al coniuge. Non è infatti necessaria la vendita. Inoltre, in due casi è possibile acquistare una seconda casa senza bisogno di vendere la prima, usufruendo di nuovo delle agevolazioni fiscali previste dalla legge sulla 'prima casa'. Ciò succede, innanzitutto, quando l’abitazione precedentemente posseduta sia divenuta, in relazione alle esigenze del contribuente, inidonea all’uso; si pensi al caso di un immobile pericolante a causa di un sisma o troppo stretto per le mutate esigenze della famiglia (magari per l’arrivo dei figli). Il secondo caso si verifica quando la precedente abitazione è stata acquistata prima del 1993 da una ditta costruttrice (leggi sul punto Agevolazioni prima casa anche sulla seconda).

Bonus acquisto prima casa: la rivendita
Se si vende l’abitazione prima di 5 anni si perde il bonus prima casa. Tuttavia, la legge permette di evitare la decadenza se si vende la prima casa ed entro un anno se ne compra un’altra da adibire ad abitazione principale. È anche sufficiente che, nei cinque anni, si riceva un’altra abitazione a titolo di donazione o di successione ereditaria. Quindi, le agevolazioni sulla prima casa non vanno revocate se entro i 5 anni dal suo acquisto viene venduta e si riceve in donazione o in eredità un immobile da adibire a prima abitazione. Inoltre, il divieto appena visto di non cedere l’immobile prima di 5 anni riguarda solo la vendita e non la donazione. Il che significa che chi acquista una casa con l’agevolazione fiscale e la regala prima di 5 anni non perde il bonus neanche se non riacquista un nuovo immobile entro l’anno successivo. Naturalmente, non deve trattarsi di donazione simulata (leggi sul punto Eredità e donazione: doppia agevolazione prima casa). In ogni caso, qualora il contribuente abbia venduto l’abitazione acquistata con il bonus prima casa prima dei 5 anni e non abbia intenzione di acquistare, entro i successivi 12 mesi, un’altra abitazione da adibire a prima casa può inviare un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla vendita.

Così facendo non incorrerà nelle sanzioni. L’Agenzia delle Entrate provvederà a “riliquidare” le imposte da applicare all’atto come se il contribuente non avesse mai richiesto e beneficiato dell’agevolazione per la prima casa. In questo modo, il contribuente dovrà versare all’Erario la differenza delle imposte ma eviterà di pagare la sanzione.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, un progetto di due milioni e 700 mila euro

Ragusa, un progetto di due milioni e 700 mila euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
Scicli, la maggioranza incalza su turismo, strade e impianti sportivi

Scicli, la maggioranza incalza su turismo, strade e impianti sportivi

3 Luglio 2025
Incidente a Modica, scontro autocarro e moto sulla ex SS 115: feriti due coniugi

Incidente a Modica, scontro autocarro e moto sulla ex SS 115: feriti due coniugi

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa