Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » San Giorgio a Ragusa, cardinale Bagnasco: la fede genera uomini liberi

San Giorgio a Ragusa, cardinale Bagnasco: la fede genera uomini liberi

Redazione by Redazione
24 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 22:13 -
in Appuntamenti
0
San Giorgio a Ragusa, cardinale Bagnasco: la fede genera uomini liberi
Share on FacebookShare on Twitter

“La fede genera uomini liberi e questo non è gradito ai poteri che contano”: il cardinale Angelo Bagnasco ieri sera al Duomo di Ragusa ha presieduto la messa solenne in onore del patrono San Giorgio. Viva San Giorgio. Così il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, presidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi d’Europa e già presidente della Conferenza episcopale italiana, ha concluso, ieri sera, al Duomo di Ragusa, la concelebrazione eucaristica in onore del glorioso patrono della città, il santo cavaliere. Un evento di straordinaria forza quello di ieri sera che, non a caso, ha richiamato il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, il prefetto di Ragusa, Filippina Cocuzza, il sindaco, Peppe Cassì, il questore Giusi Agnello, il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, Gabriele Gainelli, i deputati regionali Giorgio Assenza e Nello Dipasquale oltre ad altre autorità civile e militari.

Una presenza, quella del cardinale, legata anche alla mancanza di un pastore della Chiesa diocesana di Ragusa, dopo le dimissioni del vescovo emerito Carmelo Cuttitta, rispetto a cui lo stesso cardinale si è impegnato a fare in modo che al più presto si possa avere una nuova nomina. Dopo il messaggio di benvenuto al cardinale da parte dell’amministratore apostolico della diocesi, mons. Roberto Asta, alla presenza del parroco del Duomo il sacerdote Pietro Floridia, e di altri confratelli, con i seminaristi che hanno curato il servizio liturgico, Bagnasco ha preso la parola spiegando che è stato “un onore e una gioia partecipare alla festa di una comunità che si stringe attorno al suo patrono. La figura di san Giorgio crea un legame spirituale tra questa comunità e Genova che ha San Giorgio e San Giovanni come patroni dell’Arcidiocesi e della città.

La figura del santo martire – ha aggiunto – è avvolta nel mistero ma chiarissima nel cuore del popolo credente. Con San Giorgio siamo di fronte al confronto tra Dio e l’impero del male, tra l’amore e l’odio, tra la luce del Vangelo e il buio del principe delle tenebre. In mezzo a questa lotta vi è Cristo. È lui lo spartiacque tra la notte e il giorno. È Cristo la pietra d’inciampo che chiama il genere umano a libertà. Il mondo parla molto di libertà ma solo Dio la rispetta veramente. Perché tanto accanimento nella storia di ieri e di oggi nella fede cristiana? Ai tempi di San Giorgio i cristiani venivano visti come nemici dell’impero. Sotto i diversi pretesti vi è un filo conduttore: il mondo ha paura della libertà e della verità. E più la proclama più ne ha paura. Perché tanto timore quando la Chiesa parla e dice una parola diversa da quella che il mondo vorrebbe ascoltare? Il mondo che predica la Chiesa è irriso come un mondo di fiabe, di miti inesistenti. In certe parti del mondo ancora si usa la violenza fisica contro i cristiani e altrove la violenza è quella delle parole, dell’esclusione sociale della pubblica delegittimazione.

Prassi ormai molto consueta: per colpire un avversario lo si delegittima. Credo che dietro a tanta intolleranza ci sia il timore che la fede generi uomini liberi e questo non è gradito ai poteri che contano. E’ insopportabile per la logica del mondo. Insieme preghiamo San Giorgio perché finisca quanto prima questo tempo buio di malattia, di mancanza di lavoro e di incertezza. Diciamo tutti: viva San Giorgio”. La concelebrazione è stata animata dal coro polifonico Enarmonia diretta dal maestro Dario Adamo, con la direzione artistica a cura della maestra Gisella Tirella, all’organo la maestra Chika Nagata. Particolarmente apprezzata la cura e il decoro tutt’attorno al Duomo di Ragusa grazie anche alla pulizia straordinaria effettuata dall’impresa ecologica Busso Sebastiano che cura il servizio di igiene ambientale sul territorio cittadino.

E’ stato possibile seguire la cerimonia anche all’esterno grazie all’installazione di uno schermo gigante nei pressi del sagrato.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Vittoria: chiudere subito tutte le scuole, troppi contagi

Covid Vittoria: chiudere subito tutte le scuole, troppi contagi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Apicoltura, la Regione Siciliana dà il via libera a bando da oltre un milione

16 Settembre 2025

Incidente, trattore contro auto: muore 62enne Francesco Dioguardi

16 Settembre 2025

Incidente, scontro fra una Panda e uno scooter, muoiono il 16enne Stefano Spitaleri e un 81enne

14 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Laura Pausini in forma a 51 anni: Ho perso 20 chili affidandomi ai medici

Laura Pausini in forma a 51 anni: Ho perso 20 chili affidandomi ai medici

16 Settembre 2025
Ragusa, il Palio delle Contrade: anche a San Giacomo giochi, sapori e comunità

Ragusa, il Palio delle Contrade: anche a San Giacomo giochi, sapori e comunità

16 Settembre 2025
Rottamazione quinquies, rottamazione selettiva contro condono generalizzato

Rottamazione quinquies, rottamazione selettiva contro condono generalizzato

16 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa