Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Epatite C: C come curabile, ecco cos'è

Epatite C: C come curabile, ecco cos'è

Redazione by Redazione
28 Novembre 2020 - Aggiornato alle ore 06:43 -
in Salute e benessere
0
Epatite C: C come curabile, ecco cos'è
Share on FacebookShare on Twitter

Al via 'C come curabile', campagna digitale su epatite C. Obiettivo far emergere sommerso, in Italia si stimano 250-300mila persone che non sanno di essere infette. Al via 'C come curabile', campagna, tutta digitale, di informazione e sensibilizzazione sull’epatite C, malattia che in Italia interessa, nella sua forma cronica, circa l’1% della popolazione. Promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di associazioni pazienti, società scientifiche ed enti che si occupano di malattie infettive, la campagna – attraverso un sito (www.ccomecurabile.it) e iniziative con partner della rete e social network – punta a far conoscere l’infezione in tutti i suoi aspetti. E, soprattutto, a far emergere il sommerso. Si stima che in Italia le persone inconsapevoli di avere l’epatite C, il cosiddetto sommerso, siano da 250 mila a 300 mila.

Si tratta di persone entrate in contatto con il virus senza sospettarlo perché non hanno sintomi o non ne hanno in modo evidente", spiega Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive e tropicali. "Si tratta di persone che – continua – hanno vissuto o vivono situazioni a rischio come interventi chirurgici, trasfusioni o trapianti eseguiti nel passato quando ancora non era stato isolato il virus. Oppure hanno fatto uso di droghe per via endovenosa o hanno tatuaggi o piercing eseguiti in condizioni non adeguate. Una fetta importante di persone è rappresentata anche dagli over 65 che hanno contratto l’infezione in passato in seguito a pratiche non sicure come l’utilizzo di materiale sanitario non monouso".

È a queste persone che è indirizzato www.ccomecurabile.it, che abbina a contenuti semplici e chiari sulla patologia, video ironici per invitare a fare il test e un blog dedicato a ciò che succede in Italia e nel mondo sul tema dell’epatite C. "È fondamentale sensibilizzare sull’importanza di effettuare il test quando si pensa di essere stati esposti a fattori di rischio. Sono ancora troppe le persone che non seguono comportamenti responsabili, col risultato di avere una quota di sommerso nel nostro Paese molto ampia. Un vero e proprio paradosso se si pensa che si tratta di una patologia oggi curabile", afferma Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge.  'C come curabile' vuole contribuire all’eliminazione dell’epatite C in un momento in cui la lotta al virus sta subendo una battuta di arresto a causa dell’emergenza sanitaria.

"La pandemia – sottolinea Alessio Aghemo, presidente Aisf – ha rallentato l’accesso ai centri dei pazienti per i trattamenti ma ha anche limitato la possibilità di eseguire test diagnostici per far emergere il sommerso curando chi è infetto e non sa di esserlo. La seconda ondata di Covid-19 rischia ora di peggiorare ancora di più la situazione. In questo contesto l’attenzione non può calare e iniziative di informazione e sensibilizzazione non possono che aiutare". Gli fa eco Ivan Gardini, presidente EpaC Onlus. "La situazione sanitaria che stiamo vivendo – dice Gardini – ha messo in evidenza la necessità di modificare e possibilmente semplificare i percorsi di 'linkage to care' per garantire a tutti i pazienti l'accesso alle cure, ma anche alle visite e controlli necessari, pre e post terapia. A monte è però indispensabile continuare – anche in questo periodo – a informare e sensibilizzare sull’infezione e i suoi fattori di rischio. In questo senso la pandemia offre delle opportunità relative allo screening, ossia la possibilità di mettere a disposizione delle persone test congiunti Covid19-Hcv: un’iniziativa che la nostra associazione è stata la prima a promuovere". 

"Con C come curabile vogliamo proseguire nel nostro impegno contro l’epatite C anche durante questa pandemia – spiega Cristina Le Grazie, direttore Medico di Gilead Sciences -. La lotta all’infezione e gli sforzi per raggiungere la sua eliminazione non possono arrestarsi ed è per questo che abbiamo scelto il canale digitale che, in questo momento, permette di raggiungere fasce più ampie della popolazione e di parlare loro di prevenzione e diagnosi. E’ solo però un primo passo cui ne seguiranno altri anche al di fuori dell’ambito digitale".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Immacolata a Ragusa

Pastorale della Salute di Ragusa: celebrazioni Immacolata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

Scenari 2025 a Modica: dopo Cazzullo e De Luca arriva Concita De Gregorio e Romano Prodi

1 Luglio 2025
Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

Tumore al polmone, diagnosticati tumori e inviati pazienti ai centri antifumo

1 Luglio 2025
Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

Assegno di inclusione, Inps: a luglio nuova domanda

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa