Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Prefettura, ecco le regole della movida a Ragusa: date per spettacoli e cinema

Prefettura, ecco le regole della movida a Ragusa: date per spettacoli e cinema

Redazione by Redazione
26 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 19:26 -
in Attualità
0
Prefettura, ecco le regole della movida a Ragusa: date per spettacoli e cinema
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Il rafforzamento dei controlli volti a verificare l’osservanza del divieto all’ assembramento nei luoghi della cosiddetta “movida” è stata una delle tematiche al centro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto  dal Prefetto Filippina Cocuzza, con la partecipazione del Questore, dei Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, di tutti i Sindaci accompagnati dai Comandanti delle Polizie Municipali, del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, del rappresentante dell'Azienda Sanitaria Provinciale, del Comandante della Polizia Provinciale e dei vertici della Camera di Commercio e delle Associazioni imprenditoriali e delle Organizzazioni sindacali di categoria.

L’incombente stagione estiva ed il graduale ritorno all’ordinario svolgimento delle attività sociali e commerciali, ha sottolineato il Prefetto,  richiedono, nell’attuale emergenza di carattere sanitario, la imprescindibile necessità di proseguire scrupolosamente nell’adozione di comportamenti appropriati e responsabili. Le attuali disposizioni, infatti,  la cui efficacia, salvo  proroghe,  è stata fissata fino al 14 giugno p.v., prevedono, in relazione ai vari  ambiti di applicazione, specifiche  misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale che impongono, innanzitutto  l’esigenza di adottare, in modo assolutamente uniforme in tutto il territorio della provincia, da parte delle Amministrazioni comunali,  adeguate misure di prevenzione e di contrasto verso eventuali atteggiamenti non rispondenti alle prescrizioni previste.

Dopo avere  richiamato e ribadito l’attualità del divieto di assembramento che purtroppo, in alcuni territori è già stato inverosimilmente disatteso, ha evidenziato che risulta assolutamente necessario ricercare tutte le misure possibili  per bilanciare l’emergenza di carattere sanitaria con il bisogno di socialità, tenendo ben presente che occorre dare assoluta prevalenza alla tutela della salute di tutti i cittadini, non sottovalutando, nel contempo, l’importanza della graduale ripresa delle attività economiche. Bisogna, pertanto, regolamentare con nuove soluzioni e modalità la cosiddetta “movida serale”, non soltanto con l’impegno di Istituzioni e Forze dell’ordine che, fino ad oggi, hanno già effettuato circa 60 mila controlli e che non mancheranno di rafforzare ulteriormente le misure di vigilanza anti assembramento, ma soprattutto con la collaborazione di tutta la collettività,  il contributo reale e fattivo di ciascuno e con una forte assunzione di responsabilità non solo di ogni singolo cittadino ma anche  dei  rappresentati  delle categorie  imprenditoriali. In tal senso un forte appello è stato rivolto, appunto,  ai rappresentanti delle Associazioni di categoria presenti alla riunione esortandoli ad assumere un ruolo preminente nei confronti degli iscritti, in particolare dei gestori dei locali, al fine di “sollecitare” nei confronti degli avventori l’utilizzo della mascherina e la pratica costante del distanziamento sociale, “porgendo lo sguardo”, con responsabilità, anche  all’esterno del loro  locale per scongiurare assembramenti e conseguenti possibili sanzioni.

Il Prefetto ha poi suggerito ai Sindaci alcune soluzioni volte a favorire l'attuazione di  comportamenti conformi alle attuali regole comportamentali. Ha infatti invitato i sindaci ad attivare le associazioni di volontariato per sensibilizzare i giovani sui comportamenti da tenere e sull’importanza del rispetto delle misure di sicurezza per contrastare la diffusione del coronavirus, in particolare  sul corretto utilizzo delle mascherine e sul  mantenimento del distanziamento sociale. Ha, inoltre, suggerito  di valutare,  con la celerità che la situazione attuale richiede,  l’adozione del cosiddetto “Accordo di vicinato” con il quale sarà possibile, anche il concreto e responsabile coinvolgimento della collettività amministrata che così saprà meglio comprendere gli sforzi compiuti finora dalle FF.OO. e dalla Polizia Municipale e potrà collaborare, attraverso i coordinatori individuati, con pieno senso di responsabilità per segnalare situazioni di criticità.

E, ancora, ha proposto di volere prendere in considerazione la possibilità offerta dall’articolo 208 del Codice della strada per le assunzioni di personale stagionale di vigilanza, che consentirebbe di implementare le risorse delle rispettive polizie municipali e di impegnarli in controlli mirati, soprattutto nelle ore serali e notturne, come già attuato dal Comune capoluogo. Infine, nei casi  di reiterati comportamenti indisciplinati ha evidenziato che l’Ordinanza del Presidente della Regione,  n. 21 del 17 maggio 2020, all’articolo 16, consente ai Sindaci  la “chiusura temporanea di aree pubbliche o aperte al pubblico” nelle ipotesi in cui “non sia possibile garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e delle disposizioni di prevenzione indicate”. Pertanto, qualora in talune aree cittadine si presentassero concrete  ed obiettive difficoltà ad effettuare efficaci controlli o non fosse possibile assicurare l’osservanza delle misure, saranno i Sindaci a valutare l’opportunità di interdirne la fruizione.

Il Prefetto inoltre, ha  rammentato che l’attuale cornice di sicurezza  consente, già dalla data del 18 maggio u.s., le  “manifestazioni pubbliche”, sebbene soltanto in forma statica;  che a partire dall’8 giugno 2020, saranno consentiti gli eventi e gli spettacoli con presenza di pubblico, ovviamente subordinandoli alle necessarie autorizzazioni di PS. e che dal 15 giugno potrà essere consentita l’apertura delle sale teatrali, delle sale da concerto e delle sale cinematografiche. Analogo richiamo è stato fatto anche sulle attività connesse agli “stabilimenti balneari e spiagge”, regolamentate da normativa regionale che al momento, autorizza soltanto le attività propedeutiche all’apertura degli stabilimenti medesimi, affidando ad uno specifico protocollo, con i rappresentanti della categoria, la data di avvio della stagione balneare, consentendo, nel frattempo, all’interno degli stessi l’apertura  di bar e ristoranti.

Sempre in tema di stabilimenti balneari, ha poi  rammentato che il competente Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente, ha più volte ribadito che tali strutture non possono essere adibite ad attività di “pubblico spettacolo”, quali discoteche e sale da ballo, mentre sono consentite attività di svago e di intrattenimento musicale e danzanti, quali attività complementari annesse alla balneazione o alla diretta fruizione del mare. Tali iniziative dovranno, tuttavia,  essere contenute entro limiti di orario congrui, fermo restando il rispetto della normativa vigente per l’espletamento delle attività di intrattenimento musicale e l’acquisizione di tutte le autorizzazioni richieste, al fine di assicurare che i livelli di emissione sonora siano sempre conformi a quanto previsto dalla vigente normativa.

A tal fine ha richiamato l’attenzione sulla necessità di  continuare nelle buone pratiche intraprese anche nel corso delle precedenti stagioni estive di adottare ordinanze sindacali uniformi su tutto il territorio ibleo – che nell’attuale situazione di emergenza sanitaria favoriranno l’attuazione dei dispositivi di controllo da parte delle FF.OO e delle Polizie Locali –  ricomprendendo,  sia  gli aspetti di sicurezza urbana e sanitaria che quelli della  regolamentazione relativa alle emissioni sonore nei pubblici esercizi, nei luoghi pubblici e nei locali di intrattenimento. L’adozione di tali ordinanze contribuirà a favorire la vivibilità urbana ed a tutelare la tranquillità e il riposo dei residenti, mediante apposita regolamentazione degli orari, da uniformare, il più possibile si eviterà  la cd. “trasmigrazione” di giovani da un territorio comunale all’altro, tanto più pericolosa e rischiosa perdurando tuttora l’emergenza sanitaria da coronavirus.I Sindaci hanno rappresentato la particolare vicinanza al tessuto sociale ed economico dei  loro rispettivi territori manifestando la necessità di  trovare il punto di equilibrio tra l’esigenza di sicurezza sanitaria e quella di tutelare l'iniziativa economica insieme al bisogno di socialità delle persone ed hanno, manifestando unanimamente la totale disponibilità alla adozione di Ordinanze sindacali sia in materia di safety che in materia di emissioni sonore uniformando in tutto il territorio provinciale gli orari di inizio e fine.

Anche i rappresentanti delle Associazioni di categoria hanno assicurato un’attenta  informazione e la più incisiva e puntuale sensibilizzazione nei confronti dei propri associati sia in relazione alle misure anticovid che in ordine al rispetto degli orari e al divieto di somministrazione di alcolici ai minori.  A conclusione della seduta di Comitato, il Prefetto nel ringraziare tutti i presenti si è ancora rivolta ai Sindaci invitandoli  a volere interpretare il loro ruolo di “sensori” dei rispettivi territori al fine di cogliere possibili comportamenti di interferenza nell’economia legale della criminalità i cui rischi di infiltrazione sono stati più volte rilevati nell’attuale contesto emergenziale.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Coronavirus, 40 milioni di medici scrivono ai leader del G20

Coronavirus, 40 milioni di medici scrivono ai leader del G20

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa