Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, produttori bare: 400 da Brescia a Madrid, in Italia non mancano

Coronavirus, produttori bare: 400 da Brescia a Madrid, in Italia non mancano

Adnkronos by Adnkronos
28 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 19:33 -
in Attualità
0
Coronavirus, produttori bare: 400 da Brescia a Madrid, in Italia non mancano
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 28 mar. – Un Paese che continua a produrre e a esportare: il coronavirus modifica il modello di impresa e torna a mettere in luce filiere talvolta in ombra in Italia. Lungo lo Stivale "sono rimaste circa 40 fabbriche a produrre cofani mortuari – 30 anni fa erano oltre 550 – e alcune hanno in catalogo più di cento modelli diversi", spiega all'Adnkronos Marco Ghirardotti, presidente di Assocofani di Federlegno, l'associazione che riunisce le più importanti aziende italiane di produzione di cofani ed accessori funebri che riforniscono le oltre 6000 imprese di onoranze che operano nella Penisola.

"Una notizia tendenziosa è che non c'è prodotto: attualmente ce n'è e anche in abbondanza, i magazzini delle nostre aziende sono pieni. Certo può trovarsi sfornito il piccolo impresario che si approvvigiona di casse cinesi da un distributore locale, invece la vera difficoltà che incontriamo è sulla logistica. Consegnare le bare diventa molto più complicato, stiamo fornendo il nostro prodotto allo stesso prezzo ma i trasportatori non si trovano ed i costi sono praticamente raddoppiati", ammette l'imprenditore che da 35 anni lavora nel settore. "Francia, Spagna e Germania non hanno più produttori nazionali strutturati e si riforniscono nei Paesi extra Ue e in questo momento hanno carenza di prodotto. Un grosso gruppo bresciano sarebbe pronto a spedire i prodotti anche in Spagna, oltre 400 casse potrebbero raggiungere in pochissimi giorni Madrid e Barcellona in caso di necessità".

"Le importazioni sono complicate attualmente e sta risalendo la fetta di prodotto italiano. Nel nostro Paese si contano circa 640mila decessi in un anno, negli ultimi 3-4 mesi la media era molto più bassa, ora con il coronavirus i numeri si sono moltiplicati. Oltre il 50% del nostro fabbisogno, circa 330mila pezzi, arrivano dall'estero il resto viene realizzato da aziende interne: le tre più grandi sono in provincia di Brescia, Verona e Perugia e da sole producono quasi la metà del prodotto italiano circolante", spiega Ghirardotti alla guida di un'azienda bresciana che realizza circa 5mila casse l'anno.

I numeri delle vittime non spaventano chi è abituato a trattare l'argomento ogni giorno, anche se i numeri cominciano a preoccupare. "A Brescia è un continuo via vai di ambulanze. Qui si sono superati i mille morti, ma nei magazzini dei nostri associati locali si contano oltre 12mila cofani disponibili, e in altre zone d'Italia ci sono magazzini di altre aziende produttrici attualmente riforniti, quindi non è questo il tema", dice Ghirardotti.

Per il presidente di Assocofani "le difficoltà riguardano invece il reperimento di alcuni materiali, come colle o vernici, ma soprattutto l'assenza per gli impresari delle pompe funebri dei dispositivi di protezione individuale, anche i più elementari, quali mascherine e tute visto che vengono in contatto oltre che con le salme anche con i parenti della vittima. Tra gli addetti a Brescia c'è già stata una vittima ed altre due a Bergamo, si contano alcuni casi gravi e anche noi che interagiamo per lavoro con loro siamo preoccupati. Alcuni impresari si rifiutano di fare i funerali, alcune imprese quando sentono cosa accade a Brescia ci richiamano e ci chiedono di non andare a consegnare", racconta.

Un dramma umano dalle ripercussioni economiche. "Spesso le imprese di onoranze funebri sono piccole aziende che si ritrovano ora a dover fare i conti con un numero maggiore di funerali e dunque a dover anticipare spese superiori rispetto al solito. Se è giusto non lucrare sulle spalle di chi ha già perso una persona cara credo che il governo debba aiutare gli imprenditori: basterebbe che l'Inps creasse un fondo Covid-19 da destinare direttamente a chi ha sostenuto le spese funebri così da aiutare il settore e le famiglie", conclude Ghirardotti.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus: sindaco Messina contro Musumeci, qui supermercati aperti anche domenica

Coronavirus: sindaco Messina contro Musumeci, qui supermercati aperti anche domenica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cava d'Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

Cava d’Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

22 Agosto 2025
Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

22 Agosto 2025
Collettiva internazionale a Monterosso Almo

Collettiva internazionale a Monterosso Almo

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa