Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Chiaramonte Gulfi, scoperta necropoli del terzo secolo d.C. FOTO

Chiaramonte Gulfi, scoperta necropoli del terzo secolo d.C. FOTO

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 18:02 -
in Chiaramonte Gulfi, Cultura
0
Chiaramonte Gulfi, scoperta necropoli del terzo secolo d.C. FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

Chiaramonte Gulfi –  Uno scavo archeologico diventa un progetto di integrazione. I giovani richiedenti asilo ospiti della comunità di accoglienza “Nostra Signora di Gulfi” lavorano insieme a studenti e dottorandi dell’università di Bologna, nella zona di contrada San Nicola – Giglia, dove è venuta alla luce una necropoli  del 3° – 4° secolo dopo Cristo. Gli scavi condotti negli ultimi mesi hanno portato alla scoperta di più di 110 tombe, di cui alcune bisome (con sepolture doppie o bisome), ma anche un ricco corredo funerario che fa intravvedere la presenza nella zona di una comunità ricca e di abitanti di ceto sociale elevato.

La cooperativa Nostra Signora di Gulfi, proprietaria dell’area e che gestisce uno dei progetti di accoglienza Sprar/Siproimi del comune di Chiaramonte, ha stipulato una convenzione con il comune, con la Sovrintendenza ai beni Culturali di Ragusa e con l’Università di Bologna, che sta conducendo gli studi scientifici, storici, antropologici e di genetica per conoscere abitudini e stili di vita degli antenati di 1700 anni fa. Antropologi e genetisti cercheranno elementi che possano consentire di studiare la struttura corporea e ossea, il tipo di alimentazione, il tipo di lavoro svolto. In un caso si sta tentando di ricostruire un volto.

Si è appurato che gli inumati avevano un’altezza media notevole, forse superiore alla media di quel periodo. La convenzione, un esempio di collaborazione tra istituzioni pubbliche e il cosidetto “privato sociale”, assume un grande rilievo, specie se si considera che questa volta i migranti richiedenti asilo collaborano per un importante scavo archeologico. Per questo, sono state attivate delle borse lavoro in collaborazione con la Sovrintendenza. La zona archeologica di contrada Giglia era nota anche nei secoli passati ed alcuni archeologi, tra cui Paolo Orsi, si erano occupati della zona. Ma, al di là di ciò che era conosciuto (e che si supponeva fosse di epoca bizantina) ora sta vendo alla luce qualcosa prima impensato.

La datazione delle tombe, dei corredi funerari (piatti, monili, anelli, uno spillone, un piccolo lekytos) è certamente antecedente e tradisce la presenza nella zona di un abitato di cui finora non si aveva notizia. Sono stati rinvenuti sarcofaghi litici di pregevole fattura e numerose fosse terragne scavate nella terra e chiuse con grosse lastre con pietra di inzeppamento e argilla. I risultati dei lavori di questi mesi sono stati presentati a Bologna nel corso del convegno “Archeologia negli Iblei tra ricerca e integrazione”, promosso dai Dipartimenti di Beni Culturali e Storia, Culture e civiltà dell’ateneo bolognese.

Il convegno, coordinato dai docenti Salvatore Cosentino e Isabella Baldini, dell’Università di Bologna, ha visto la presenza, tra i relatori, del cardinale Matteo Zuppi, del soprintendente dei Beni culturali di Ragusa, Giorgio Battaglia, dell’archeologo Saverio Scerra, del sindaco di Chiaramonte, Sebastiano Gurrieri, del presidente della cooperativa “Nostra Signora di Gulfi”, Gianvito Distefano. C’erano anche i tecnici della Maurel Prom Italia ed i ricercatori dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, antropologi e genetisti che ora stanno conducendo gli studi sui resti umani. Nel corso del convegno, il cardinale Zuppi ha avuto parole di apprezzamento per il lavoro svolto dalla cooperativa e per l’esempio di collaborazione positiva per la vita della comunità locale, affermando il valore dell’identità, dell’integrazione, della legalità.

Nell’area di scavo è stato allestito un sistema di videosorveglianza e sistemi di sicurezza per impedire ingressi indesiderati. «La collaborazione tra il pubblico e il privato sociale, che noi rappresentiamo – spiega il presidente della Nostra Signora di Gulfi, Gianvito Distefano – offre un servizio agli studi storici e scientifici ed alla nostra comunità. Ringrazio il cardinale ed i partner del progetto (il comune, la Sovrintendenza, l’Università di Bologna) per il sostegno e la fiducia».

ShareTweetSendShare
torna in Chiaramonte Gulfi , torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Esercito italiano a Vittoria: il benvenuto della Commissione Straordinaria

Esercito italiano a Vittoria: il benvenuto della Commissione Straordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, il mare delle isole Eolie rotta di transito per 80 capodogli

31 Luglio 2025

Tre maialini cadono dal camion e cercano rifugio in assessorato

30 Luglio 2025

Bagheria, nasce il Comitato per il Verde

30 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, inaugurazione del nuovo terminal dei bus nell’ex Scalo Merci

30 Luglio 2025

Ispica, sabato il Galà dello Sport

30 Luglio 2025

Madonna della Neve, al via da stasera la festa in onore della patrona di Giarratana

28 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Il Sindaco di Modica Maria Monisteri a Roma formalizza adesione a Forza Italia

31 Luglio 2025

Minardo, bene adesione sindaco Modica a Forza Italia

30 Luglio 2025

Il sindaco di Modica Maria Monisteri aderisce a Forza Italia

30 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, colpi calore nelle serre: servono correttivi urgenti per garantire la salute

Ragusa, colpi calore nelle serre: servono correttivi urgenti per garantire la salute

31 Luglio 2025
Lorys Fichera premiato a Ragusani nel Mondo, ricevuto dal Sindaco di Vittoria

Lorys Fichera premiato a Ragusani nel Mondo, ricevuto dal Sindaco di Vittoria

31 Luglio 2025
Sicilia, 80 capodogli nel mare delle Isole Eolie

Sicilia, il mare delle isole Eolie rotta di transito per 80 capodogli

31 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa