Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Commemorazione Piersanti Mattarella a Palermo

Commemorazione Piersanti Mattarella a Palermo

Redazione by Redazione
6 Gennaio 2020 - Aggiornato alle ore 14:01 -
in Sicilia
0
Commemorazione Piersanti Mattarella a Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi 40 anni dall’uccisione di Piersanti Mattarella. Non sta a me, specialmente in presenza dei familiari, ripercorrere le tappe della sua vita politica, ne sapete certamente più di chiunque altro, ma vorrei soffermarmi sulle sue straordinarie intuizioni politiche, ancora oggi più che attuali. Dalla sua ferma volontà di redigere in tempi corretti i bilanci da presentare in Assemblea talmente chiari da trasformare la discussione di bilancio da un inutile rito a fondamentale atto di indirizzo.

Tutto ciò si tradusse con l’introduzione, nella Regione siciliana, prima ancora che nello Stato centrale, del Documento di programmazione, del bilancio poliennale, del bilancio di cassa, accanto a quello di competenza, assicurando così il rispetto delle regole presupposto fondamentale per l’esercizio del controllo democratico da parte dell’Assemblea regionale siciliana e delle comunità isolane su tutti gli atti di governo.Altra importante intuizione fu quella di una seria politica meridionalista: Mattarella comprese che il Mezzogiorno d’Italia sarebbe stato destinato a un lento declino senza il coinvolgimento di tutte le forze politiche e di tutte le regioni del Sud che avrebbero dovuto allora, e che dovrebbero avanzare oggi unitamente, le proprie rivendicazioni allo Stato centrale, così come da sempre fa il Nord, ottenendo risultati certamente migliori.

Per questo, sin dal 1971, Mattarella fu uno dei promotori della Conferenza delle Regioni del Mezzogiorno, che si svolsero a Palermo, Cagliari, Napoli e Catanzaro. “Il problema principale da affrontare e risolvere al fine di pervenire ad una nuova politica meridionalistica – disse nel primo di questi incontri – è quello della creazione di una forza di pressione del Sud capace di controbilanciare le spinte e le sollecitazioni che sull’apparato politico-burocratico riesce ad esercitare la struttura socio-finanziaria del Nord”. Ed aggiunse: “I risultati nel Mezzogiorno, anche se rilevanti, resteranno inadeguati e insoddisfacenti rispetto al resto del Paese fin quando il sistema sarà dominato dalla volontà e dalla logica delle parti economicamente e socialmente più avanzate e quindi politicamente più forti.

Che il problema principe per il Sud fosse quello della capacità di assumere una forte e pressante iniziativa unitaria risulta dalla verifica storica degli anni della politica meridionalista.  Il presidente che voleva la Regione con le Carte in Regola. Questa commemorazione, però, non deve essere uno stanco rituale, ma l’occasione per riflettere sull’attualità del suo pensiero.  Se a Piersanti Mattarella fosse stato consentito di continuare la sua opera politica e amministrativa, probabilmente, il Meridione e la Sicilia non si troverebbero nelle attuali condizioni di isolamento sociale ed economico. Le Carte in Regola erano e sono la condizione preliminare per un ordinato sviluppo.  La consapevolezza del forte divario tra Sud e Nord gli consentì, per

primo, di fiutare il pericolo che conteneva la proposta sulla costituzione della macro-regione della Padania, avanzata dal primo Presidente della Regione Emilia Romagna. “L’enorme forza sociale, economica e finanziaria come quella vagheggiata dal Presidente della Regione Emilia Romagna – scrisse Mattarella in un articolo pubblicato dal Giornale di Sicilia l’11 novembre del 1975 – è intuibile e finirebbe per avere  sulle scelte generali nazionali l’esaltazione neocapitalista della concentrazione della ricchezza e la negazione di ogni nuovo modello di sviluppo”. Qualche decennio più tardi, fu la Lega Nord di Umberto Bossi, minacciando la secessione, a rilanciare il progetto della macro-regione della Padania. Non se ne fece nulla sia nel primo

che nel secondo caso. Ma oggi, dopo l’introduzione dell’Autonomia differenziata nella Costituzione (art.116, 3° comma), il rischio che le più ricche regioni del Nord diventino sempre più ricche e quelle meridionali sempre più povere, Presidente Mattarella, è molto forte.  Piersanti Mattarella, oltre che amministratore, fu un politico a tutto tondo: credeva fermamente nel ruolo determinante degli enti locali per favorire lo sviluppo delle comunità. Nel 1969 fondò, insieme con alcuni giovani amministratori, l’Asacel (Associazione siciliana enti locali) – della quale fu il primo presidente – che lo scorso anno ha compiuto 50 anni. Esortava i giovani a candidarsi nei consigli comunali, ritenendo questa un’esperienza molto importante e formativa. Nel 1979, l’Ars varò la legge con cui la Regione trasferiva ai comuni alcune importanti funzioni. Mattarella perseguiva quotidianamente, con ogni atto e ogni provvedimento, il cambiamento della Sicilia.

La sua strategia prevedeva la modernizzazione dell’amministrazione regionale.  Fu l’artefice, nel 1978, della riforma urbanistica: una legge che ridusse gli indici di edificabilità e mise a carico dei costruttori una parte del costo delle opere di urbanizzazione.  La programmazione economica, la riforma degli appalti, la riforma della legge di contabilità, la riforma burocratica, la disciplina delle nomine negli enti regionali, il trasferimento di funzioni regionali ai comuni furono gli atti più significativi della sua presidenza. Uomo di fede, dotato di grande rigore morale, amministratore illuminato, autonomista e meridionalista, si batté per “sprovincializzare” l’attività politico-amministrativa della Regione: i deputati rimanevano legati al territorio, come succede ancora adesso, in cui venivano eletti.

Ciò impediva ad essi di perseguire un disegno di sviluppo organico della Sicilia. Pretese anche la collegialità delle scelte di governo, impedendo che ogni assessorato si trasformasse in un regno autonomo del quale non dovere rendere conto a nessuno. La profonda formazione religiosa, convalidata da una pratica personale continua, alimentò in lui una fortissima tensione etica.  Una morale esigente verso se stesso e verso gli altri, alieno da quelle tacite acquiescenze che costituivano tanta parte della prassi politico-amministrativa in Sicilia ed  in altre regioni italiane. Questa coerenza tra la convinzione di alto livello etico e l’azione quotidiana nelle istituzioni e nel partito è la componente più caratteristica dell’attività di Piersanti nella politica siciliana ed in quella nazionale e costituisce la ragione preminente della sua affermazione come leader politico e insieme della sua drammatica morte.

Nella sua intensa vita di politico e di amministratore regionale, Piersanti Mattarella, si misurò anche con le congiunture internazionali del suo tempo, da quelle economiche – la crisi energetica – a quelle militari: i missili della Russia puntati contro l’Occidente e quelli di Comiso contro Il blocco sovietico. O il vicino conflitto arabo-israeliano. Il presidente Mattarella prese atto del fallimento della Regione Imprenditrice e della mancata crescita dell’economia isolana. Fu critico anche nei confronti delle direttive per l’utilizzo dei fondi europei: “Sono fatte in maniera tale da apparire come disegnate apposta per non essere applicate”, disse nel corso del suo intervento all’Ars del 7 dicembre del 1979. Gli interventi infrastrutturali restano al palo, quelli assistenzialisti volano”. Dal punto di vista politico, Piersanti Mattarella non ebbe vita facile. Aveva costituito il suo primo governo con il sostegno del Pci; sostegno che gli fu revocato nel marzo del 1979 quando Berlinguer ordinò a tutte le federazioni locali di togliere il sostegno a tutte le giunte che sostenevano dall’esterno. Una settimana dopo, Mattarella venne rieletto presidente della Regione con il sostegno di Dc, Psi, Pri e Psdi. Il 18 dicembre successivo, il Psi aprì una nuova crisi. Passeggiando tra i corridoi di Palazzo dei Normanni, confidò ai giornalisti che considerava conclusa la sua esperienza politica alla Regione e che si sarebbe trasferito a Roma per continuare l’azione politica del suo maestro, Aldo Moro. Ma la mattina del 6 gennaio del 1980, killer armati dalla mafia lo assassinarono. Piersanti Mattarella non è soltanto una figura da ricordare: le sue intuizioni, il suo modo di fare politica vanno lette, studiate e, per quanto è possibile, imitate dai giovani che si affacciano alla politica oggi. Presidente Mattarella, è per questo che l’ufficio di presidenza che ho l’onore di presiedere ha deciso di intitolare a suo fratello Piersanti la nuova biblioteca dell’Assemblea che sarà ospitata a Palazzo ex Ministeri a pochi metri da questa Assemblea, i cui lavori sono finalmente iniziati dopo 30 anni e che speriamo di potere completare il prima possibile.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ars, seduta straordinaria in memoria di Piersanti Mattarella

Ars, seduta straordinaria in memoria di Piersanti Mattarella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

3 Novembre 2025
Assegno unico novembre 2025: quando arriva e come controllare pagamento

Assegno unico novembre 2025: date di accredito da segnare nel calendario

3 Novembre 2025
Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

Virtus Ragusa si aggiudica un derby splendido

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa