Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tiroide di Hashimoto, malattia autoimmune: sintomi e cause

Tiroide di Hashimoto, malattia autoimmune: sintomi e cause

Redazione by Redazione
10 Settembre 2019 - Aggiornato alle ore 19:35 -
in Salute e benessere
0
Tiroide di Hashimoto, malattia autoimmune: sintomi e cause
Share on FacebookShare on Twitter

Tiroidite di Hashimoto, una malattia autoimmune della ghiandola tiroidea: sintomi e cause. Perché quella strana stanchezza? Perché perdita o al contrario aumento di peso corporeo ingiustificato?

Sicuramente avremo tante scuse o indizi a favore di qualche condizione inusuale nella quale il nostro organismo si viene a ritrovare ma quasi sempre ci sfugge una delle ragioni più comuni: la tiroidite. Per tiroidite si intende una condizione patologica caratterizzata da uno stato infiammatorio della ghiandola tiroidea. Essa può avere varie cause (batterica, virale, autoimmune), differenti manifestazioni cliniche e conseguenti specifici risvolti dal punto di vista della terapia. Oggi ci soffermeremo a parlare di quella più comune: la tiroidite di Hashimoto.

Detta anche tiroidite cronica autoimmune, è caratterizzata da un erroneo funzionamento del sistema immunitario che attacca le cellule tiroidee dell’organismo (che invece dovrebbe difendere), provoca una reazione infiammatoria inizialmente e una riduzione della funzione della ghiandola successivamente. Essa ha una origine multifattoriale (genetica, familiare, legate probabilmente a fattori ambientali e dietetici), colpisce più le donne che gli uomini ed individui per lo più con età compresa tra i 30 e i 50 anni. Si manifesta con più frequenza in pazienti con altre patologie autoimmunitarie quali diabete di tipo 1, artrite reumatoide, vitiligine, anemia perniciosa, epatite autoimmunitaria e celiachia.

I sintomi di esordio posso essere molteplici ed aspecifici, causa per cui la tiroidite di Hashimoto viene spesso non considerata o sottostimata. Si può andare da una condizione completamente senza sintomi a spossatezza, aumento di peso, debolezza, dolori muscolari ed articolari e perdita di capelli. Nelle donne si possono verificare disturbi del ciclo mestruale. Più raramente nella fase attiva iniziale possiamo riscontrare ansia, tachicardia e perdita di peso. La ghiandola tiroidea può mostrare alterazioni degli ormoni normalmente prodotti. In alcuni pazienti nelle prime fasi di malattia si può sviluppare la tireotossicosi, una condizione in cui la ghiandola funziona troppo. Col tempo la tiroide gradualmente diminuisce la produzione di ormoni tiroidei e può manifestarsi sotto forma di ipotiroidismo subclinico che può anche evolvere in ipotiroidismo conclamato.

Ipotiroidismo è il termine che indica una diminuita attività della ghiandola. Può accadere che nonostante si sia affetti da questa malattia gli ormoni prodotti dalla ghiandola rimangano normali. In molte altre persone però si verifica un eventuale ipotiroidismo. In questa patologia autoimmune, autoanticorpi possono attaccare la propria ghiandola tiroidea. Ci sono anticorpi anti-tiroide, chiamati anticorpi anti-tireoperossidasi o anti-TPO. I livelli ematici di questi possono essere valutati grazie ad un semplice esame del sangue. Si può anche testare per altri anticorpi la così detta anti-tireoglobulina o anti-Tg. Fare gli esami del sangue ormonali è molto importante e include i test di funzione della ghiandola tiroidea come fT4 (frazione di tiroxina libera), fT3 (frazione di triiodotironina libera) e TSH (tireotropina).

Se il livello di TSH è alto questo indica l’ipotiroidismo. La presenza di anticorpi anti-tireoperossidasi e il livello di TSH vengono valutati per vedere il rischio di sviluppare ipotiroidismo clinico. Un momento importante nella valutazione multidisciplinare della tiroidite di Hashimoto è fornito sicuramente dall’esecuzione di un esame ecografico integrato con color doppler. Esso non fornirà elementi sufficienti che rivelino se ci troviamo di fronte ad una tiroidite di Hashimoto o una qualunque altra forma di infiammazione tiroidea. Tuttavia risulta di grande aiuto nel definire se c’è uno stato infiammatorio, se esso è in fase attiva, se la ghiandola è ingrandita, ipotrofica o atrofica, se esistono altre patologie del collo che invece non riguardano la tiroide ma che hanno provocato i sintomi di una tiroidite.

Quando non si è sicuri che si tratti di una tiroidite di Hashimoto e gli esami di laboratorio e la valutazione clinica esprimono le stesse perplessità si procede talvolta all’esecuzione di un esame scintigrafico della tiroide. La tiroide regola il nostro metabolismo quindi quando la funzione è ridotta il metabolismo basale rallenta. A seconda del caso clinico un endocrinologo valuta la miglior strategia terapeutica. Il trattamento varia dal solo monitoraggio dei livelli ematici di ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea alla somministrazione degli ormoni carenti se necessario, effettuando la terapia ormonale sostitutiva, consistente di solito nella levotiroxina.

Il farmaco viene dosato in relazione ai livelli dell’ormone tireotropo. Se siamo in fase iniziale di tireotossicosi si può utilizzare una terapia soppressiva durante quel periodo. La tiroidite di Hashimoto è una delle tireopatie autoimmuni, ma ci sono altre distinte malattie autoimmunitarie che colpiscono il tessuto tiroideo come la tiroidite atrofica e la patologia di Graves. C’è anche l’oftalmopatia tiroidea che colpisce l’occhi. In generale la prognosi è molto favorevole e con cura adeguata la persona affetta è capace di vivere una vita regolare e normalissima. (A cura del Dr Natalino Carmelo Pennisi è uno specialista in Radiodiagnostica e del Dr Michelle (k/a Mikhaila) Muscat è una specialista in Patologia Chimica) 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Vittoria, danni e allagamenti: interventi su alcuni tratti stradali

Vittoria, danni e allagamenti: interventi su alcuni tratti stradali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo Sicilia, uomo colpito da un fulmine a Marzamemi: è grave

16 Agosto 2025

Incidente tra Priolo e Melilli, morto Fabrizio Monti di 19 anni: domani i funerali

16 Agosto 2025

Maltempo Sicilia, nubifragio nel Palermitano

15 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica, iniziano le celebrazioni

9 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ultimo giorno del Catania Tango Festival, oggi 17 agosto

Ultimo giorno del Catania Tango Festival, oggi 17 agosto

17 Agosto 2025
Punta Secca, musica e danze celtiche e medievali con i Tir-na-Nog

Punta Secca, musica e danze celtiche e medievali con i Tir-na-Nog

17 Agosto 2025
Modica, eventi Quasimodiani del 20 e 28 agosto

Modica, eventi Quasimodiani del 20 e 28 agosto

17 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa