Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Crisi idrica a Ragusa: lettera aperta del chimico Licitra

Crisi idrica a Ragusa: lettera aperta del chimico Licitra

Redazione by Redazione
20 Marzo 2019 - Aggiornato alle ore 09:25 -
in Blog: la penna di...
0
8, 9, e 10 maggio possibili disservizi idrici a Modica: ecco dove

Acqua - Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

La recente crisi idrica a Ragusa delle scorse settimane, seppur di breve durata rispetto a quella del 2013, e che comunque non ha interessato l’intero tessuto urbano ragusano, ci ha riportato alla memoria quello che probabilmente è stato l’unico tentativo organico di affrontare complessivamente la questione idrica di Ragusa.

Si tratta di una lettera aperta ai candidati sindaci delle scorse amministrative, opera del chimico dott. Giovanni Licitra, peraltro assessore della giunta Massari bis negli anni 90, durante la quale tali problemi erano stati affrontati per la stesura del protocollo di intesa del 29/3/94. Giovanni Licitra nel documento evidenzia quello che è il nodo centrale del suo intervento, ovvero “la salvaguardia del Fiume Irminio e dell’acqua dei pozzi di C/da Lusia e C/da Arancelli, ubicati in prossimità dell’asta fluviale, a 5-8 Km dallo sbarramento della diga (di Santa Rosalia n.d.r.), che riforniscono per l’80% i cittadini e il territorio ragusano” ed afferma categoricamente “il fiume Irminio è stato stravolto dalle opere realizzate dall’ESA a “nostra insaputa”, o meglio per l’indifferenza e l’assenza dei politici, dei Sindaci e delle Amministrazioni Comunali di Ragusa dal 1994 fino a oggi.

Nei momenti decisionali siamo stati sempre assenti, abbiamo lasciato agli altri la facoltà di decidere per noi. Ora è il tempo di alzare la voce e riappropriarci dei nostri pozzi, della nostra acqua, del nostro fiume, è il tempo di riprenderci quello che ci è stato tolto”. Prosegue poi Licitra “le opere di canalizzazioni e l’uso delle acque della diga, utilizzate principalmente per uso irriguo dal Consorzio di Bonifica n°8, si sono rivelate “un’ inspiegabile ed irrazionale errore di pianificazione del bacino idrografico della valle dell’Irminio”, “uno scippo clamoroso per il territorio ragusano”, “un bilancio decisamente in rosso per l’area del Comune di Ragusa”, e in più hanno creato condizioni di rischio e potenziali effetti negativi per l’esistenza del Fiume Irminio e per la qualità delle acque dei pozzi comunali. Senza il fiume Irminio Ragusa è una città senza acqua. Quasi tutta l’acqua che consumano i cittadini ragusani proviene dalla vallata dell’Irminio.

E’ bene non scordare i momenti drammatici che abbiamo vissuto nel 2013 come ragusani, a seguito dell’inquinamento delle Sorgenti Misericordia, Oro-Scribano e dei pozzi B e B1 di C/da Arancelli ed la moria di pesci nel 2015 a valle del potabilizzatore”. Fatta questa premessa, Licitra ritiene non possa escludersi che “la realizzazione del lotto 1 che ha messo “il fiume in un tubo lungo 14 Km” per trasportare l’acqua per usi irrigui dall’invaso della diga fino alla vasca Scicli, in C/da Cuturi, abbia trasformato il fiume Irminio in un torrente o vallone, quasi a secco nei periodi di siccità, abbia stravolto l’ecosistema fluviale, abbia influito negativamente sulla qualità delle acque delle falde che garantiscono l’approvvigionamento idrico della Città di Ragusa, abbia ridotto il “deflusso minimo vitale” e quindi il potere autodepurante del fiume, la capacità di scambio tra l’alveo e il subalveo e abbia messo a rischio l’esistenza dello stesso Fiume Irminio”.

Nella lettera aperta ai candidati sindaci dello scorso anno, Giovanni Licitra esortava: “la futura Amministrazione Comunale, ha l’obbligo morale e politico di intervenire per la salvaguardia del Fiume Irminio e dei nostri pozzi, per approntare possibili varianti condivise con gli altri portatori di interessi, i Comuni di Modica, Scicli, Giarratana, il Consorzio di Bonifica n°8, l’ESA, l’ARPA Sicilia, le Organizzazioni Professionali Agricole (Cia, Coldiretti, Confiagricoltura), Ufficio del Genio Civile, l’ATO idrico, e porre le condizioni per migliorare lo stato del Fiume, dei pozzi e riavere quanto ci è stato tolto. In assenza di un’Autorità di Bacino è necessaria, la riconvocazione della

“Conferenza di servizio permanente per la diga”, della quale fanno parte i Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, il Consorzio di Bonifica di Scicli, la Provincia Regionale di Ragusa, e l’ESA oppure convocare il tavolo tecnico permanente del progetto “Water in Core” ( Agenda 21 locale), specifico per migliorare e recuperare il Fiume Irminio, compresa la Diga S. Rosalia, la Risorsa Naturale della Macchia Foresta della foce dell’Irminio, di cui fanno parte i Comuni di Ragusa, Giarratana , Modica e Scicli ed è funzionale alla stipula di un “Contratto di Fiume” per l’Irminio ed il suo bacino idrografico”.

Un buon punto di inizio, secondo Licitra, sarebbe “cominciare con i dati e i documenti riportati nel “Rapporto sullo stato di attuazione dei programmi e delle intese per la utilizzazione delle acque dell’Invaso S Rosalia” pubblicato nel 2005 dalla Provincia Regionale di Ragusa”. (daniele distefano) 

ShareTweetSendShare
torna in Blog: la penna di...
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Primavera 2019, è arrivata ma solo sulla carta: vento e pioggia

Primavera 2019, è arrivata ma solo sulla carta: vento e pioggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Volley Modica: sconfitta casalinga in tre set

Volley Modica: sconfitta casalinga in tre set

2 Novembre 2025
Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

Ragusa, la Polizia di Stato commemora i defunti

2 Novembre 2025
Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

Rottamazione Quinquies: chi può accedere e il rischio della decadenza definitiva

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa