Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Tre progetti di ricerca vincono il bando Msca: 1 mln dall'Ue per Bicocca

Tre progetti di ricerca vincono il bando Msca: 1 mln dall'Ue per Bicocca

Adnkronos by Adnkronos
23 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 11:32 -
in Attualità
0
Tre progetti di ricerca vincono il bando Msca: 1 mln dall'Ue per Bicocca
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 23 giu. – Tecnologie antighiaccio efficaci e sostenibili da applicarsi nei settori dell'aeronautica e dell'automobilistica. Algoritmi in grado di combinare dati genomici su larga scala per ricostruire le mutazioni del Coronavirus nel corso della sua diffusione pandemica. Modelli per definire le caratteristiche e le modalità di circolazione dell'acqua a 15-20 chilometri nella crosta terrestre. Sono gli obiettivi di “Surfice”, “Alpaca” e “Fluidnet”, i tre progetti di ricerca dell'Università di Milano-Bicocca – in partnership con altri atenei, imprese ed enti europei – che hanno ottenuto finanziamenti per oltre 1 milione di euro vincendo il bando Msca – Innovative training networks del Programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il bando si era chiuso lo scorso 14 gennaio. A fine maggio i risultati sono stati trasmessi ai candidati.

In un caso (“Surfice”) Milano-Bicocca è l'ente coordinatore del progetto, negli altri due figura come partner. Con 23 proposte presentate e 3 progetti selezionati, l'Ateneo milanese ha riscontrato un tasso di successo del 13 per cento, superiore alla media europea (10 per cento, pari a 147 ricerche finanziate su 1.503 presentate e valutate). Le Msca – Azioni Marie Skłodowska-Curie sono iniziative dedicate a promuovere la crescita del capitale umano di eccellenza in Europa attraverso grant, borse di ricerca per il sostegno alla mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare dei ricercatori. Prevedono diverse tipologie di azione. Tra queste, gli Innovative Training Network (Itn) hanno l'obiettivo di garantire percorsi di formazione multidisciplinare alla ricerca di eccellenza, inclusi corsi di dottorato congiunti, condivisi tra due o più istituzioni e organizzazioni, accademiche e non solo. La durata è di quattro anni.

"Grazie al bando Msca – spiega il coordinatore di “Surfice – Smart surface design for efficient ice protection and control”, Carlo Antonini, ricercatore del dipartimento di Scienza dei materiali – tredici giovani ricercatori di talento saranno formati da un consorzio internazionale, interdisciplinare e intersettoriale di esperti in materiali, scienze di superficie, fisica e ingegneria. La formazione di ghiaccio influenza la sicurezza di gran parte delle nostre infrastrutture. Nell'ultimo decennio ci sono stati promettenti progressi nell'ingegneria di superfici innovative e nella scienza dei materiali. Il nostro progetto va oltre, perseguendo tre obiettivi: studiare la fisica della formazione di ghiaccio su superfici complesse, realizzare un design razionale per materiali e rivestimenti antighiaccio e sviluppare nuove tecnologie per un'efficace prevenzione e controllo del ghiaccio. Le soluzioni antighiaccio verranno applicate direttamente nell'aeronautica, nei sistemi energetici e nelle tecnologie dei sensori, nonchè nella produzione di vetro e industria automobilistica grazie a partner industriali". “Surfice” ha ottenuto un finanziamento di 3.555.122 euro, 522.999 euro dei quali destinati all'Ateneo milanese.

Il team di 'Alpaca – Algoritms for pangenome computational analysis', guidato da Paola Bonizzoni e Gianluca Della Vedova, professori del dipartimento di Informatica sistemistica e comunicazione, adotta la disciplina innovativa della pangenomica computazionale nella ricerca su virus e batteri. "Quando gli scienziati studiano un nuovo virus – spiega Bonizzoni – usano un genoma di riferimento per determinare somiglianze o variazioni nel materiale genetico in loro possesso. L'approccio pangenomico porta a combinare le informazioni di tutte le varianti dei genomi di tutti gli individui: gli scienziati possono catturare le caratteristiche comuni della specie in un genoma rappresentativo, chiamato pangenoma della specie".

In questa disciplina 14 dottorandi verranno formati da esperti di prestigiosi istituti di ricerca e di aziende specializzate in ricerca informatica, biologica e medica. Con lo scopo di identificare algoritmi per comparare il genoma del Sars-Cov-2 con migliaia di altre sequenze della stessa specie virale, studiandone l'evoluzione della variabilità genetica durante la pandemia e i meccanismi che lo rendono resistente ai farmaci comuni. Altri ambiti di applicazione: la nuova resistenza di batteri agli antibiotici e l'evoluzione delle mutazioni nelle cellule tumorali. Il finanziamento per Milano-Bicocca è di 261.500 euro (su un complessivo per il progetto di 3.674.651 euro). "Fluidnet – Fluids driving the evolution of the continental crust: influence of pathway networks, fluxes and time scales" è coordinato, per Milano-Bicocca, da Maria Luce Frezzotti, professoressa del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra. "L'acqua svolge un ruolo chiave – afferma Maria Luce Frezzotti – nell'evoluzione della crosta terrestre. I fluidi acquosi trasferiscono e possono concentrare gli elementi in riserve economicamente importanti. Trovare e sfruttare responsabilmente tali riserve dipende dalla comprensione di come, quando e dove circolano i fluidi». L'impegno di Milano-Bicocca in questa ricerca «sarà concentrato nello studio su scala (sub)micrometrica delle caratteristiche chimiche e termodinamiche e delle modalità di circolazione dei fluidi a profondità maggiori di 15-20 chilometri nella crosta terrestre, e nella produzione di modelli chimico-fisici per descrivere la circolazione del fluido crostale".

Tra le strumentazioni del dipartimento sarà utilizzata anche "la spettroscopia microRaman HR – conclude la professoressa – di recente acquisizione. Formeremo 12 dottori di ricerca, in grado di fare interpretazioni e previsioni su modelli utili all'esplorazione di risorse minerarie, di energia geotermica, o allo stoccaggio del carbonio". Il progetto ha ricevuto un grant di 3.192.383 euro, dei quali 261.500 euro destinati all'Ateneo milanese.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Bonus mobili ed elettrodomestici 2020: come funziona e come averlo

Bonus mobili ed elettrodomestici 2020: come funziona e come averlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia: ancora piogge e temporali sparsi

Maltempo in Sicilia: ancora piogge e temporali sparsi

5 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare abusivo a Passo Marinaro

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare abusivo a Passo Marinaro

5 Luglio 2025
Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

Avimecc Modica aggiunge un tassello allo staff tecnico di coach Enzo Distefano

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa