Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Unicef Ragusa: scuola amica delle bambine

Unicef Ragusa: scuola amica delle bambine

Redazione by Redazione
13 Dicembre 2020 - Aggiornato alle ore 22:14 -
in Appuntamenti
0
Unicef Ragusa: scuola amica delle bambine
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Si è tenuta la Conferenza presentazione del Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso da MI ed UNICEF per l’anno scolastico 2020/2021.  In videoconferenza si è svolta la partecipatissima presentazione del Progetto MI – UNICEF “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, organizzata in sinergia dal Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa e dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ambito territoriale di Ragusa. Ad aprire i lavori sono state le comunicazioni della Referente per l’Ufficio IX-Ambito Territoriale Provincia di Ragusa per il Progetto MI-UNICEF Angela Rapicavoli, che ha anche portato il saluto della Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa Viviana Assenza, che per il secondo anno promuove vivamente, col suo Ufficio, il Progetto. L’illustrazione dettagliata del progetto e le relative indicazioni operative sono dunque spettate al Presidente Provinciale UNICEF di Ragusa Elisa Mandarà, che ricopre anche il ruolo di Referente Provinciale UNICEF per il settore Scuola.

La prima parte dell’incontro è consistita in una cerimonia virtuale di consegna della prestigiosa Attestazione di “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, per l’anno scolastico 2019/2020, che hanno meritato gli Istituti Comprensivi “Giovanni Verga” di Comiso, “Luigi Pirandello” di Comiso, “Gesualdo Bufalino” di Pedalino, “Luigi Capuana” di Modica, “G. Albo – Giovanni XXIII” di Modica, “Carlo Amore” di Modica, “G. Rogasi” di Pozzallo, “Don Lorenzo Milani” di Scicli, “Antonio Amore” di Pozzallo, “Maria Schininà” di Ragusa, “Francesco Crispi” di Ragusa, “Elio Vittorini” di Donnalucata – Scicli, “Leonardo Sciascia” di Scoglitti, “San Biagio” di Vittoria e la D.D. IV Circolo “G. Rodari” di Vittoria. Nel rispetto delle norme di contrasto al contagio da Covid 19, l’incontro si è svolto in videoconferenza e ha coinvolto i docenti referenti del progetto, per le scuole che quest’anno hanno già formalizzato la loro iscrizione al Progetto, in numero decisamente crescente e comprensivo – ben diciannove scuole, quest’anno – per la prima volta in provincia, di istituti superiori, come il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa, come l’I.I.S. “G. Mazzini” e l’ I.I.S “E. Fermi” di Vittoria.

Il Progetto è destinato agli Istituti di ogni ordine e grado. Come spiega il testo della Circolare Ministeriale, emanata lo scorso primo ottobre, quest’anno il Progetto presenta una versione assai speciale del percorso, avendo UNICEF Italia condiviso con il Ministero dell’Istruzione la necessità di dedicare la massima attenzione e cura a specifici aspetti connessi allo straordinario momento che stiamo vivendo: “Con l’inizio del nuovo anno scolastico, a causa della notoria situazione emergenziale COVID 19, le Scuole si ritrovano ad affrontare la nuova sfida di accompagnare gli studenti nel proprio percorso scolastico nel rispetto delle misure di sicurezza vigenti. […] Nell’elaborazione della nuova proposta si è ritenuto prioritario dedicare attenzione e cura ai bisogni che potranno emergere dall’ascolto di alunne e alunni, che hanno vissuto un’esperienza particolarmente inattesa e difficile”.

La Circolare chiarisce altresì come questo percorso specifico, sviluppandosi all’interno della cornice della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e utilizzando lo strumento della progettazione partecipata in ogni sua parte, si sviluppi in varie fasi, che ha chiarito la Commissione Provinciale, composta da UNICEF Ragusa, USP e Consulta Studentesca, rappresentata dal suo Presidente, il bravo Matteo Migliore, in occasione del suddetto Incontro formativo sul Progetto Scuola Amica. Sottolineiamo l’importanza della prima fase del Progetto: la proposta UNICEF #torniamoascuola consentirà ai docenti di accompagnare gli studenti in questo momento così delicato e importante, dedicando estrema attenzione alla straordinarietà di quanto è accaduto, trasformando un’esperienza difficile in una opportunità di crescita personale e di gruppo. “La proposta educativa dell’UNICEF – spiega il Presidente Provinciale Elisa Mandarà – elaborata in auscultazione delle linee ministeriali, centralizza l’educazione, la protezione, la sostenibilità, promuovendo il benessere oltre l’emergenza. L’L’UNICEF è  da  sempre  impegnata nel garantire che ogni bambina, bambino e adolescente possa accedere all’istruzione e a un’educazione di qualità, senza alcuna discriminazione, così come sancito dall’articolo 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Come leggiamo nei ricchi materiali di presentazione del Progetto, l’emergenza sanitaria COVID 19 ha allontanato milioni di bambini e ragazzi dal sistema scolastico e dai servizi loro dedicati, rendendo necessaria l’adozione di stringenti misure di sicurezza, che hanno reso impossibili per un lungo periodo le relazioni educative ed amicali. Per questo, per l’a.s. 2020/2021, l’UNICEF ha scelto di accompagnare e sostenere le scuole in un momento storico, sociale ed educativo inedito, mettendo a disposizione specifiche proposte il cui tema comune è il benessere di bambine, bambini e adolescenti. Il benessere infatti svolge un ruolo importante nel processo di crescita dell’infanzia e dell’adolescenza ed è in una condizione di benessere che bambini e ragazzi possono meglio apprendere ed esprimere appieno il loro potenziale. L’emergenza COVID ha reso ancora più evidente che il mondo in cui viviamo è fortemente “interconnesso”, e che cause ed effetti di uno stesso fenomeno coinvolgono vaste aree del nostro pianeta, con la possibilità di generare ed accrescere squilibri e diseguaglianze.

È quindi necessario, oggi più che mai, rivedere il nostro modello di sviluppo per renderlo funzionale al benessere collettivo, più sostenibile, rispettoso dell’ambiente e di tutte le persone che lo abitano e perseguirlo non solo nella sua dimensione emergenziale, ma attraverso un percorso quotidiano di cura e tutela dei diritti umani”. Si fa qui presente anche come il Progetto Scuola Amica proponga alle scuole attività condotte con metodologie e criteri organizzativi, che aiutano i bambini e i ragazzi a maturare la consapevolezza di sé e l’autostima, la motivazione, la capacità di giudizio e il senso critico. Le proposte didattiche, trasversali e accompagnate da una utile ricchezza di materiali, schede e apparati, possono entrare nella didattica quotidianità, arricchendola, e senza fratture di senso, nelle linee ideali della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Ci preme aggiungere come il Progetto non si risolva in un carico di lavoro altro, ma come la ricchezza delle proposte e delle schede operative, tutte chiare e facilmente accessibili, possa entrare trasversalmente nella progettazione e nella prassi didattica quotidiana. Il Comitato Provinciale per l’UNICEF di Ragusa gode del Patrocinio del Comune di Scicli. A supporto del Comitato anche l’agenzia di Comunicazione MediaLive.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Covid Ragusa: 1.127 positivi e 61 in ospedale: i dati Comune per Comune

Covid Ragusa: 1.127 positivi e 61 in ospedale: i dati Comune per Comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Siracusa oggi Una voce per la carità

11 Maggio 2025

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus Zanzariere 2025: come funziona e come averlo

Bonus Zanzariere 2025: come funziona e come averlo

11 Maggio 2025
Siracusa oggi Una voce per la carità

Siracusa oggi Una voce per la carità

11 Maggio 2025
Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

Insediato l’Osservatorio Socio Economico del Comune di Ragusa

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa