L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS) si prepara a erogare la mensilità di novembre 2025 dell’Assegno Unico e Universale (AUU), il sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico.
Quando arriva il pagamento di Novembre
Secondo le indicazioni fornite dall’Istituto sul proprio sito ufficiale, per la maggior parte dei beneficiari le cui prestazioni non hanno subito variazioni rispetto ai mesi precedenti, l’accredito è atteso:
- Date previste: tra il 20 e il 21 novembre 2025.
Cos’è e a chi spetta l’assegno Unico
L’AUU è un aiuto economico garantito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di specifiche condizioni, come lo studio o la ricerca di lavoro) e senza limiti di età per i figli con disabilità.
Il calcolo dell’importo dovuto si basa sulla situazione economica del nucleo familiare, come stabilito dall’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
- senza ISEE: chi non possiede un ISEE al momento della domanda riceverà l’importo minimo. Tuttavia, l’assegno potrà essere ricalcolato retroattivamente, con il versamento degli arretrati, a condizione che l’ISEE venga presentato entro il 30 giugno dell’anno di riferimento.
- Importo Minimo garantito: le famiglie con ISEE superiore a 45.939,56 euro o in assenza di $\text{ISEE}$ riceveranno l’importo minimo previsto dalla normativa.
Importi base e maggiorazioni previste
L’importo base varia in base all’ISEE e all’età dei figli:
- Massimo: fino a 201 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 17.227,33 euro.
- Minimo: fino a 57,50 euro per ciascun figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE alto.
L’assegno può essere incrementato da diverse maggiorazioni in presenza di situazioni specifiche, tra cui:
- Figli con disabilità.
- Madri di età inferiore a 21 anni.
- Nuclei con più di due figli o con quattro o più figli in totale.
- Genitori entrambi titolari di reddito da lavoro.
- Figli di età inferiore a un anno.
- Figli tra 1 e 3 anni in nuclei numerosi con ISEE basso.
- Compensazioni per eventuali perdite economiche del nucleo familiare.




