Il Consorzio di Tutela Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Monti Iblei celebra un traguardo storico: il 25° anniversario del riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) e della nascita del Consorzio stesso.
L’appuntamento è fissato per giovedì 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, nota come “Il Balcone Sicilia” e capitale degli Iblei e Città dell’Olio, un luogo simbolo dell’eccellenza olearia del territorio ragusano.
Il Convegno: Memoria Storica e Sguardo al futuro
La celebrazione prenderà il via alle ore 9:30 con il convegno intitolato “25 anni di DOP”, che si terrà presso la Sala L.Sciascia (Corso Umberto I n. 61).
L’evento sarà un’occasione per riflettere sull’impegno profuso dai produttori locali e per proiettare il marchio DOP nel futuro, grazie anche a significative innovazioni tecnologiche.
Il programma della mattinata prevede interventi istituzionali e tecnici di alto profilo:
- Saluti Istituzionali del Sindaco di Chiaramonte Gulfi, Mario Cutello, della Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, Maria Rita Schembari, e del Presidente del Consorzio DOP Monti Iblei, Giuseppe Arezzo.
- Dati e Analisi: Enrico de Micheli (Amministratore Delegato RINA Agrifood) presenterà l’evoluzione del marchio in cifre.
- Innovazione e Tracciabilità: Matteo Taglienti (IPZS) svelerà il nuovo contrassegno e il passaporto digitale per l’olio, strumenti cruciali per la tutela.
- Visione Futura: Giuseppe Cicero Capo PANEL e Salvatore Cutrera (Vicepresidente Consorzio) condivideranno la memoria storica e le prospettive future del marchio.
La chiusura dei lavori è affidata all’intervento di Luca Sammartino, Assessore Regionale all’Agricoltura.
Degustazione e riconoscimenti
L’evento si concluderà con l’immancabile momento conviviale e formativo:
- Ore 12:45: Degustazione guidata degli oli certificati DOP presso il suggestivo Museo dell’Olio di Palazzo Montesano, a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi.
- Riconoscimenti: Saranno consegnati attestati di merito a personalità che si sono distinte nella diffusione del marchio DOP Monti Iblei.
Si segnala che l’evento è accreditato per la Formazione Professionale Continua (CFP) dei Dottori Agronomi e Forestali.




