Modica – Nella prestigiosa sala della Pinacoteca di Palazzo Grimaldi, il 14 novembre si è svolta la cerimonia di presentazione del progetto “Arte, Inclusione : l’arte come strumento di crescita collettiva”. L’arte come linguaggio universale capace di generare benessere, relazione e crescita personale per tutte e tutti: è questo il cuore del progetto “Laboratorio d’Arte Sociale – Arte Inclusione”, promosso dall’Associazione Artisti Associati – MATT’Officina, con il sostegno dell’ASSAP Michele Grimaldi – Opera Pia e della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi.
L’incontro è stato un momento di condivisione per presentare i nuovi percorsi artistici e inclusivi e rinnovare il coinvolgimento degli studenti dell’I.S. “Galilei–Campailla” (come assistenti di laboratorio) e dell’I.S. “Verga” (per la realizzazione di una scenografia per il Carnevale di Modica) nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Attraverso esperienze creative condivise, il progetto promuove la partecipazione attiva, la valorizzazione dei talenti individuali e la costruzione di legami autentici tra persone di ogni età e abilità.
Quest’anno il progetto si arricchisce con il nuovo programma “IN e AUT”, pensato per facilitare l’accesso alle esperienze artistiche a persone con disabilità, offrendo spazi realmente inclusivi che favoriscono la creazione di legami e sinergie.
L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di studenti dell’Istituto “Galilei – Campailla” di Modica, artisti, docenti ed esperti del settore.
Interventi istituzionali:
- Avv. S. Campanella, presidente della Fondazione Grimaldi, ha aperto l’incontro evidenziando il sostegno convinto della Fondazione a tutte le iniziative che promuovono inclusione e benessere collettivi.
- Don Giuseppe Stella, Parroco della chiesa di San Pietro che ha portato i saluti di S.E. il Vescovo di Noto, ha rimarcato la necessità della cura e dell’attenzione che si deve avere verso i soggetti fragili attraverso misure non solo di natura materiale ma anche spirituale “ te, che è bellezza, può essere un magnifico strumento di inclusione e coesione sociale.

L’Amministrazione Comunale, per voce dell’assessore alle Politiche Sociali prof.ssa Concetta Spadaro, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, definendola un esempio di innovazione sociale e un modello di risposta ai bisogni di coesione e crescita della comunità.
Il cav. avv. F. Pasqualetto, presidente dell’ASSAP Michele Grimaldi – Opera Pia, ha sottolineato l’importanza di progetti che favoriscono l’incontro tra sensibilità diverse, offrendo opportunità di integrazione attraverso l’arte e rendendo i ragazzi protagonisti attivi della loro creatività, in particolare le persone con disabilità. Scoprire i talenti di ciascuno attraverso la creazione di elaborati che diventano strumento di inclusione sociale e condivisione di sentimenti è lo scopo del progetto. L’ASSAP Michele Grimaldi- Opera Pia si impegna a valorizzare opportunamente le opere che verranno realizzate dai ragazzi attraverso la loro esposizione in spazi collettivi.
Il dott. D. Castronovo psicoterapeuta, ha sottolineato come i percorsi artistici siano stati di aiuto nel trattamento e nella gestione di situazione di disagio mentale divenendo uno strumento essenziale per promuovere scelte legislative volte alla rimozione degli ostacoli che limitano la piena realizzare dei principi costituzionali in materia di sviluppo della persona umana.
Pamela Vindigni presidente dell’Associazione Artisti Associati e promotrice del progetto, ha illustrato come il laboratorio rappresenti un’opportunità per trasformare la creatività in uno strumento di crescita personale e collettiva.
Ha presentato i quattro laboratori inclusivi che saranno attivi fino a giugno 2026 presso la Sala del Granaio in via Grimaldi 101, Modica
- Laboratorio Argilla
- Laboratorio Teatro Kid
- Laboratorio di Pittura, Collage e Cartapesta
- Laboratorio Musica Insieme




