Mancano ormai pochi giorni all’attivazione del Bonus Elettrodomestici. È stato confermato che il click day per la richiesta del beneficio scatterà alle ore 7:00 di martedì 18 novembre2025.
L’incentivo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a favorire la sostituzione di apparecchi energivori con modelli nuovi e più efficienti, offrendo uno sconto diretto (voucher) sull’acquisto.
Valore del Bonus e requisiti economici
Il contributo copre fino al 30%$ del costo di acquisto dell’elettrodomestico, con un massimale variabile:
- Massimale Standard: 100 euro per nucleo familiare.
- Massimale elevato: 200 euro per le famiglie che presentano un ISEE 2025 inferiore alla soglia di 25.000 euro annui.
Le risorse complessive stanziate per il 2025 ammontano a 48,1 milioni di euro. Per questo motivo, le domande saranno accolte in ordine cronologico e gestite fino all’esaurimento dei fondi.
Modalità di richiesta
La richiesta del voucher potrà essere inoltrata a partire dalle 7:00 di martedì 18 novembre tramite due canali digitali:
- L’app IO (da smartphone).
- Il sito dedicato bonuselettrodomestici.it.
L’accesso è consentito unicamente attraverso le credenziali digitali: SPID o CIE.
Istruzioni per la domanda:
- Accedere al portale scelto tramite SPID o CIE.
- Seguire la procedura guidata.
- Dichiarare l’intenzione di rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa categoria, ma di classe energetica inferiore.
- Dichiarare il valore dell’ISEE 2025 se si mira al massimale di 200 euro.
Vincoli di utilizzo e prodotti ammessi
Una volta ottenuto, il voucher deve essere utilizzato tassativamente entro 15 giorni dalla sua erogazione, altrimenti sarà annullato e riassegnato. Il buono va presentato al venditore al momento dell’acquisto e lo sconto è applicato direttamente in fattura.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni (come il bonus Mobili).
Il voucher è valido solo per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti all’interno dell’Unione europea, e solo se si rottama un apparecchio della stessa categoria.
| Prodotto | Classe Energetica Minima |
| Lavatrici Lavasciuga | Almeno Classe A |
| Forni | Almeno Classe A |
| Cappe da Cucina | Almeno Classe B |
| Lavastoviglie Asciugatrici | Almeno Classe C |
| Frigoriferi Congelatori | Almeno Classe D |
| Piani Cottura | Conformi al Regolamento UE 2019/2016 |
L’elenco completo dei modelli idonei è consultabile sul sito del Ministero delle Imprese.




