Che si tratti di una fuga romantica, di un viaggio enogastronomico o di un percorso culturale all’interno dei numerosi musei, una vacanza (anche breve) lontana da Ragusa e dalle proprie abitudini richiede un minimo di pianificazione, per essere pronti a ogni evenienza senza eccedere nei bagagli.
Oggetti smart: la tecnologia anche in vacanza
Lo smartphone è senza dubbio l’oggetto più utile durante un viaggio (in Sicilia come in qualunque altro luogo). Consente di scattare rapidamente foto di buona qualità, può essere usato per pianificare i percorsi e per prenotare mezzi pubblici, ristoranti e biglietti.
Qualcuno ama portarsi dietro anche i supporti da viaggio per smartphone, che consentono di tenere il telefono nella posizione preferita durante le soste; si tratta di un accessorio utile per effettuare videochiamate, registrare video oppure vedere film mentre si riposa.
Tuttavia, lo smartphone necessita di una connessione sicura per funzionare. Quando non si dispone di un Wi-Fi conosciuto e ci si sposta di continuo, un servizio di VPN italiano può fare la differenza in termini di sicurezza e protezione dei propri dati.
Poiché le batterie degli smartphone tendono a consumarsi velocemente quando si fa un uso massiccio del dispositivo, è bene portare con sé un buon powerbank, leggero e dotato di almeno due uscite USB.
Durante i viaggi più lunghi (per esempio in aereo o sui mezzi pubblici), anche un paio di cuffie wireless può aiutare a isolarsi dal chiacchiericcio circostante, dando la possibilità di ascoltare podcast o guide turistiche. Le cuffie più pratiche si ricaricano tramite USB e sono compatibili con vari dispositivi; tuttavia, non è consigliato usarle in luoghi poco familiari, dove invece è meglio rimanere all’erta.
Chi desidera trascorrere del tempo fermo nel solito luogo (per esempio in spiaggia o in albergo, oppure a casa di amici e parenti) potrebbe valutare l’idea di portare con sé un e-reader. Si tratta di uno strumento comodo per leggere riviste, libri e guide turistiche senza trasportare un peso eccessivo; inoltre, la batteria è estremamente durevole.
Se da Ragusa si intende partire verso l’estero, è necessario portare con sé un adattatore universale: piccolo, leggero, dotato di ingressi USB.
Ultimi consigli meno tecnologici (ma fondamentali)
La tecnologia e la connessione sono due aspetti in grado di semplificare ogni viaggio, ma non sono i soli: per esempio, anche lo zainetto può avere la sua importanza, soprattutto se si ha in mente di portarlo in spalla per buona parte della giornata.
Uno zaino di medie dimensioni, con delle tasche che consentano di collegare il telefono al powerbank e degli scomparti imbottiti per e-reader e tablet, in tessuto resistente alla pioggia, può essere un alleato validissimo per fronteggiare ogni cambio di programma o di meteo.
Nella valigia, invece, è utile inserire un piccolo beauty case ben organizzato e compatibile coi viaggi in aereo, oltre che una buona quantità di calzini per affrontare sudore e pioggia. Infine, è consigliabile portare con sé un foulard multifunzione da usare come sciarpa, copricapo, pareo o coprispalle all’occorrenza.




