La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce la Rottamazione Quinquies (Articolo 23), una nuova chance di definizione agevolata che presenta significative modifiche rispetto alla precedente Rottamazione Quater (Legge di Bilancio 2023). Sebbene l’obiettivo resti l’estinzione del debito con il pagamento del solo capitale, senza sanzioni, interessi di mora o aggio, le regole operative cambiano in modo sostanziale.
1. Ambiti temporali e tipologie di debiti
La prima grande differenza riguarda l’estensione del periodo sanabile e l’esclusione di specifici carichi.
| Parametro | Rottamazione Quater (2023) | Rottamazione Quinquies (2026) |
| Periodo Debiti | 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 | 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023 |
| Debiti Ammessi | Cartelle da omesso versamento, contributi e accertamenti | Cartelle da omesso versamento e contributi (IRPEF, INPS, ecc.) |
| Esclusioni N.1 | Nessuna esclusione specifica per gli accertamenti | Esclusi i debiti derivanti da accertamento (è la prima novità introdotta) |
| Ammissione Decaduti | Ammessi solo se si aderiva alla riammissione | Ammessi i contribuenti decaduti dalla Quater o da piani precedenti |
La Quinquies aggiunge dunque un anno e mezzo di debiti sanabili (fino al 31 dicembre 2023), ma opera una restrizione importante: esclude i carichi richiesti a seguito di accertamento, limitandosi a quelli derivanti da omesso versamento di imposte da dichiarazione o contributi previdenziali.
2. Piano di pagamento, tassi e scadenze
La dilazione offerta dalla Quinquies è estremamente più lunga rispetto alle edizioni passate, ma introduce interessi più elevati.
| Parametro | Rottamazione Quater (2023) | Rottamazione Quinquies (2026) |
| Numero Massimo di Rate | 18 rate (trimestrali) | 54 rate (bimestrali) |
| Orizzonte Temporale Max | 5 anni | 9 anni (fino al 31 maggio 2035) |
| Tasso di Interesse Annuo | 2% | 4% (raddoppiato, a decorrere dal 1° agosto 2026) |
| Tolleranza Scadenza | 5 giorni | Non prevista (scadenze tassative) |
Il nuovo piano prevede pagamenti bimestrali con la prima rata unica entro il 31 luglio 2026, seguita dalle scadenze 30 settembre e 30 novembre nel 2026. A partire dal 2027, le rate cadono il 31 gennaio, 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre.
3. Le regole di decadenza (più morbide)
Sotto il profilo della decadenza, la Quinquies si presenta più flessibile rispetto alla Quater:
| Evento Scatenante la Decadenza | Rottamazione Quater (2023) | Rottamazione Quinquies (2026) |
| Pagamento Omesso/Insuff. | Decadenza con il mancato pagamento di una sola rata | Decadenza con il mancato pagamento di due rate, anche non consecutive |
Con la Quinquies la decadenza scatta anche in caso di mancato pagamento dell’unica rata o dell’ultima rata. L’eliminazione del termine di tolleranza di 5 giorni impone però il rispetto rigoroso delle date calendarizzate.




