È stata introdotta la Rottamazione Quinquies delle cartelle, una nuova definizione agevolata che estende ulteriormente i benefici già previsti dalle precedenti sanatorie (fino alla Quater). Questa misura rappresenta un’opportunità cruciale per i contribuenti che desiderano regolarizzare la propria posizione con l’Agente della Riscossione.
Chi può aderire e quali debiti sono inclusi
La novità principale della Quinquies risiede nell’ampliamento del periodo temporale coperto. Possono essere inclusi tutti i debiti (“carichi”) affidati alla Riscossione dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2023.
Un aspetto tecnico fondamentale è che l’accesso alla sanatoria dipende dalla data in cui il debito è stato preso in carico dall’Agente della Riscossione, e non dalla data di notifica della cartella al contribuente.
La misura è accessibile anche a chi è decaduto dalla precedente Rottamazione Quater a causa di mancati o tardivi pagamenti.
Attenzione alle Esclusioni:
Non possono essere inclusi i debiti derivanti da accertamenti esecutivi, anche se precedentemente inclusi in altre definizioni agevolate.
Chi è in regola con i pagamenti della Rottamazione Quater al 30 settembre 2025 non potrà utilizzare la Quinquies per quegli stessi debiti.
Il meccanismo dello sconto: cosa si paga e cosa viene cancellato
Il vantaggio economico di questa rottamazione risiede nella cancellazione di tutte le componenti accessorie del debito. Il contribuente è tenuto a versare solo:
Componenti da Pagare (NO Sconto)Componenti Cancellate (Sconto Totale)Capitale (l’imposta o tassa originale)SanzioniSpese per procedure esecutive (es. pignoramenti)Interessi (inclusi quelli di mora)Spese di notifica della cartellaSomme aggiuntive sul capitale
Aggio (compenso dell’Agente della Riscossione)
Casi Specifici: Rientrano nella sanatoria i debiti derivanti da imposte non versate e risultanti dalle dichiarazioni annuali o da controlli automatizzati (come quelli INPS e IVA).
Multe Stradali: Se le multe sono irrogate da amministrazioni statali, lo sconto è ridotto: vengono azzerati solo gli interessi, mentre la sanzione (l’importo della multa) deve essere pagata per intero.
Rottamazione quinquies: modalità e scadenze di pagamento
I contribuenti che aderiscono alla Rottamazione Quinquies hanno due opzioni di pagamento:
Soluzione Unica: Pagamento entro il 31 luglio 2026.
Rateizzazione: Piano di pagamento molto esteso, fino a 54 rate bimestrali, ciascuna di importo non inferiore a 100 euro.
A differenza delle precedenti versioni (Ter e Quater), la Quinquies non prevede i 5 giorni di tolleranza per i ritardi nei pagamenti. L’unica flessibilità è concessa se la scadenza cade in un giorno festivo, con rinvio al primo giorno lavorativo successivo.




