In arrivo con la prossima Legge di Bilancio, la Rottamazione quinquies aprirà una nuova stagione di definizione agevolata per i debiti affidati all’agente della riscossione. La misura riguarderà le cartelle comprese tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023.
Rottamazione quinquies: modalità di pagamento e vantaggi
La nuova sanatoria è concepita per rendere i versamenti più sostenibili, eliminando l’onere delle maxi-rate iniziali e allungando notevolmente i tempi di dilazione:
Dilazione Lunga: Il debito può essere estinto in un’unica soluzione o rateizzato su un arco temporale di nove anni con 54 rate bimestrali.
Rate di Pari Importo: Tutte le rate saranno dello stesso importo, senza una rata minima iniziale obbligatoria (è stata accantonata l’ipotesi di fissarla a 100 euro.
Cosa si Paga: Il contribuente verserà unicamente la quota capitale del debito e le somme maturate per rimborso spese (procedura esecutiva e diritti di notifica).
Cosa si Stralcia: Sono esclusi dal pagamento: interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.
Ammissioni: Potranno essere inclusi anche i tributi relativi agli enti locali, come multe, IMU e TARI.
Rottamazione quinquies: chi può aderire e chi è escluso
Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha sottolineato che la misura “non è un condono per coloro che hanno fatto i furbi”, definendo paletti precisi per l’accesso:
Ammessi: Solo chi ha presentato la dichiarazione dei redditi ma ha omesso il pagamento (mancato versamento).
Esclusi:
- Chi non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi (evasori totali).
- Chi è stato oggetto di accertamento fiscale.
- Chi è in regola con la Rottamazione quater (relativa ai carichi fino al 30 giugno 2022.
Regola Rigida sulla Decadenza
Un punto chiave della quinquies è la maggiore severità in caso di inadempienza, un meccanismo volto a scoraggiare l’abbandono del piano:
Si decade dal beneficio dopo aver saltato due rate non pagate, anche se non consecutive.
A differenza della quater, il debito residuo non sarà più rateizzabile e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione, rendendo il rischio di decadenza molto più oneroso per il contribuente.
Esclusione dalla Rottamazione Quater
È stato ribadito che non sarà possibile “saltare” dalla sanatoria in corso alla nuova: chi al 30 settembre risulta in regola con i versamenti della quater non potrà sospendere i pagamenti e aderire alla quinquies. I debiti già inclusi nei piani di pagamento regolari della quater non possono essere trasferiti nella nuova definizione agevolata.