Modica – La nuova stagione di prosa del Teatro Garibaldi di Modica si apre con un evento di grande rilievo artistico: sabato 18 ottobre alle 21.00 e domenica 19 ottobre alle 18.30 va in scena “Extra moenia”, l’opera intensa e innovativa di Emma Dante, una delle voci più autorevoli del teatro contemporaneo italiano. La regista palermitana, simbolo di un teatro che osa e mescola generi e linguaggi, apre il cartellone con uno spettacolo che mette al centro l’uomo nella sua complessità. Il titolo, “Extra moenia” – locuzione latina che significa “fuori dalle mura della città” – indica non solo un luogo fisico, ma anche uno spazio simbolico: quello in cui i personaggi si muovono al di fuori delle convenzioni, dei ruoli sociali e della sicurezza della propria casa.
Lo spettacolo racconta i momenti di una giornata qualunque in cui una comunità si sveglia, si prepara ed esce di casa per affrontare il mondo. Dalla sveglia mattutina, in un crescendo animato di suoni, parole e gesti, si intrecciano i percorsi di protagonisti diversi, tra cui due innamorati, una famiglia di testimoni di Geova, due calciatori, un ex soldato nostalgico della guerra. La narrazione attraversa strada, treno, stazione, piazza, chiesa e bar, fino a raggiungere il mare in un naufragio collettivo. Incontri, scontri, lavoro, frustrazioni, vittorie e fallimenti formano un frenetico mosaico della vita quotidiana, in cui ciascun personaggio cerca di liberarsi dalle maschere sociali imposte. La danza e il movimento diventano strumenti di liberazione e connessione tra le persone: “danzare… danzare…” è l’unico modo per non perdersi, un rituale potente e condiviso che attraversa lo spettacolo, definito dalla stessa Emma Dante come “una ballata allegorica delle atrocità”.
In scena, una compagnia corale composta da Verdy Antsiou, Alis Bianca, Roberto Burgio, Italia Carroccio, Adriano Di Carlo, Angelica Di Pace, Silvia Giuffrè, Gabriele Greco, Francesca Laviosa, David Leone, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi e Daniele Savarino, restituisce un teatro gestuale e allegorico che supera i generi e gli schemi convenzionali, dove l’uno sorregge l’altro e viceversa. La produzione dello spettacolo è a cura del Teatro Biondo di Palermo. “Iniziare la stagione con Emma Dante significa offrire al nostro pubblico un teatro autentico, coraggioso e capace di arrivare nel profondo – spiegano il presidente della Fondazione Maria Monisteri e il sovrintendente Tonino Cannata – ‘Extra moenia’ racconta la vita reale, con le sue contraddizioni e i suoi legami, e invita ciascuno a guardarsi dentro e intorno. È un’apertura di cartellone che conferma il Teatro Garibaldi come spazio culturale vivo e innovativo per Modica e per tutto il territorio”.
La stagione 2025-2026 della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica ha il sostegno della Regione Sicilia, del Comune di Modica, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa e di Banca Agricola Popolare di Sicilia. Sponsor sono Conad, Gruppo Minardo, Gruppo Zaccaria, Modicanello – Gruppo Iabichella, Impresa di costruzioni Leone Antonino e Figli, Coldwell Banker – Maxi Real Estate. Media partner Video Regione. I biglietti dello spettacolo sono disponibili presso il botteghino del teatro e online su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/extramoenia-modica. Per informazioni è possibile consultare le pagine social della Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, il sito internet www.fondazioneteatrogaribaldi.it o telefonare al 0932/946991.