Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Confcooperative Ragusa: cooperazione agroalimentare efficace contro caporalato

Confcooperative Ragusa: cooperazione agroalimentare efficace contro caporalato

Basta sfruttamento

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 16:12 -
in Attualità
0
Confcooperative Ragusa: cooperazione agroalimentare efficace contro caporalato

Luca Campisi ed Emanuele Lo Presti

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “La cooperazione agroalimentare può essere una risposta efficace al fenomeno del caporalato”. Così Confcooperative territoriale Ragusa, per voce del presidente Luca Campisi e del responsabile d’area Emanuele Lo Presti, rilancia il dibattito su uno dei temi più delicati per il tessuto produttivo locale e nazionale. “Il caporalato in agricoltura sconta anche i limiti normativi in materia di flussi di ingresso, che negli ultimi anni non sono stati in grado di dare una risposta efficace ai fabbisogni delle imprese e delle cooperative. È quindi necessario un ulteriore intervento in materia per garantire tempi congrui per l’ingresso in Italia dei lavoratori, evitando così il ricorso a forme irregolari e pericolose di intermediazione”.

La presa di posizione di Confcooperative Ragusa si inserisce nel solco delle proposte avanzate da Alleanza Cooperative in commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, lo sfruttamento e la sicurezza nei luoghi di lavoro. “Serve un cambio di passo – sottolinea Campisi – e la cooperazione può essere il modello virtuoso per garantire legalità, trasparenza e diritti”.

Tra le proposte concrete avanzate, la prima riguarda il rafforzamento della Rete del lavoro agricolo di qualità, uno strumento che può davvero fare la differenza. “Bisogna superare i vincoli burocratici e garantire l’accesso a tutte le imprese che operano nella legalità, promuovendone la diffusione anche attraverso punteggi premiali nei bandi per le misure del Piano di Sviluppo Rurale. Solo così si può creare un circuito virtuoso che premi chi rispetta le regole”.

La seconda proposta punta a potenziare il sistema dei controlli, non solo con l’aumento delle verifiche, ma attraverso un sistema di intelligence che consenta di individuare i territori e i settori maggiormente esposti al rischio sfruttamento. “Occorre concentrare l’azione di vigilanza dove realmente serve, per colpire le sacche di illegalità e tutelare le imprese sane”.

La terza proposta riguarda una semplificazione normativa fondamentale per le cooperative: “Chiediamo che il rapporto socio-cooperativa sia riconosciuto con la stessa valenza del contratto di rete per quanto riguarda il distacco e la codatorialità. È una misura che eviterebbe inutili duplicazioni burocratiche, semplificando la gestione e favorendo la trasparenza, visto che le finalità mutualistiche delle cooperative agricole coincidono con quelle del contratto di rete”. Infine, la quarta proposta mira a chiarire la possibilità per le cooperative di effettuare la raccolta presso le aziende socie come attività accessoria al conferimento del prodotto. “Questa attività oggi è penalizzata da incertezze interpretative che avvantaggiano i concorrenti commerciali e spingono le imprese verso intermediari illegali. Serve una norma chiara che dia certezze alle cooperative e tuteli la filiera”.

“Con queste ultime due misure – afferma Lo Presti – si garantirebbe ai soci l’ottimizzazione dei costi, ai lavoratori assunzioni regolari e continuità occupazionale, sottraendo quote di mercato a chi opera nell’illegalità e sfrutta le necessità delle imprese agricole. La cooperazione può essere la chiave per un’agricoltura più giusta, moderna e rispettosa delle persone”.

Confcooperative Ragusa ribadisce la necessità di un confronto costruttivo con le istituzioni, affinché le proposte diventino strumenti concreti di cambiamento. “Le nostre cooperative rappresentano un modello virtuoso di aggregazione e inclusione. Vogliamo essere protagonisti nella lotta allo sfruttamento, offrendo alternative legali e trasparenti che valorizzino il lavoro e tutelino la dignità di chi ogni giorno contribuisce allo sviluppo del territorio” conclude Campisi.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La Misericordia di Modica a Palermo per l'evento EXE Sicilia 2025

La Misericordia di Modica a Palermo per l'evento EXE Sicilia 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, scatta l’alert del portale alloggi nella sala operativa della Questura: 40enne arrestato

6 Ottobre 2025

Siracusa piange Giovanni Cerruto, morto a 40 anni: ex portiere di calcio

5 Ottobre 2025

Covid, boom di variante Stratus a Palermo: tra i sintomi anosmia e disgeusia

4 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Domani anche a Ragusa si celebra San Francesco d’Assisi

3 Ottobre 2025

Inizia oggi il triduo in onore di S. Francesco d’Assisi a Ragusa

1 Ottobre 2025

A Bamminedda a Monterosso Almo

30 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ismaele La Vardera a Ragusa

3 Ottobre 2025

Forza Italia Modica: sicurezza al centro dell’agenda politica

2 Ottobre 2025

Commissioni consiliari a Scicli, Buscema eletta presidente della seconda

2 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Schembari scrive ad ANAS: Urgenti interventi sulla SS 115 tra Comiso e Ragusa

Schembari scrive ad ANAS: Urgenti interventi sulla SS 115 tra Comiso e Ragusa

7 Ottobre 2025
Ragusa, proroga validità Pass di Ragusa Ibla (ZTL) e sosta nelle ZRU

Ragusa, proroga validità Pass di Ragusa Ibla (ZTL) e sosta nelle ZRU

7 Ottobre 2025
Bonus elettrodomestici e bonus mobili: non sono cumulabili, attenzione alla scelta

Bonus elettrodomestici e bonus mobili: non sono cumulabili, attenzione alla scelta

7 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa