L’autunno si apre con una pioggia di aiuti economici per le famiglie italiane. Secondo un’analisi di Assoutenti, il governo ha stanziato oltre 2,1 miliardi di euro in bonus e sussidi. Si tratta di una serie di agevolazioni, alcune già attive e altre in attesa di partire, ma con regole precise e requisiti stringenti.
Le criticità e l’elenco dei bonus
Nonostante l’impatto positivo che questi contributi possono avere sulle famiglie, il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, sottolinea alcune criticità: i fondi stanziati sono spesso insufficienti, come nel caso del Bonus Psicologo che coprirà poco più di seimila domande. A questo si aggiungono i ritardi dei decreti attuativi, che bloccano la partenza di alcuni incentivi, e le condizioni che restringono la platea dei beneficiari.
Ecco un dettaglio dei principali bonus e delle relative condizioni per il 2025:
- Bonus Psicologo (9,5 milioni): attivo dal 15 settembre. L’importo varia in base all’ISEE, fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro. Il contributo massimo per seduta è di 50 euro.
- Bonus Elettrodomestici (50 milioni): in attesa di decreto attuativo. Copre fino al 30% del costo, con un limite massimo di 100 euro per prodotto, che sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. Valido solo per elettrodomestici prodotti in Europa e con specifici requisiti energetici (ad esempio, lavatrici con classe energetica A o superiore).
- Bonus Asili Nido (937,8 milioni): il valore del bonus varia in base all’ISEE e alla data di nascita del bambino, con un importo massimo di 3.600 euro annui per i nati dopo il 1° gennaio 2024.
- Bonus Auto Elettrica (597,3 milioni): previsto in partenza a ottobre. L’incentivo, fino a 11.000 euro, è destinato a cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica rottamando un veicolo Euro 5 o precedente, a patto di risiedere in un’area urbana specifica.
- Carta “Dedicata a te” (500 milioni): un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È riservato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro e non è cumulabile con altri sussidi come l’Assegno di Inclusione.
- Bonus Sport (30 milioni): un contributo di 300 euro per figlio, per famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e figli tra 6 e 14 anni.
- Bonus Affitto Studenti Fuorisede (16,2 milioni): valido per chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro e non riceve altri contributi pubblici. L’importo massimo è di 279,21 euro, a condizione che lo studente sia in regola con gli esami e che il proprio ateneo non offra residenze universitarie.