Ragusa – Domenica sera 24 agosto, con la quinta replica de La bottega del caffè di Carlo Goldoni, si è chiusa la XV Edizione di Palchi Diversi Estate a cura della Compagnia Teatrale Godot. Nel magico scenario della scalinata del Castello di Donnafugata i direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso sono riusciti a ricreare un vero e proprio campiello veneziano nonostante la verticalità del luogo. Una fatica non indifferente premiata però dalla perfetta macchina teatrale messa in scena e che ha incantato il pubblico da sold out (come del resto nelle precedenti serate) con maliziosi intrecci sentimentali, disastri economici causati dal gioco d’azzardo e impertinenze giovanili di cameriere e garzoni di bottega.
Mentre a peggiorare le situazioni interveniva la maldicenza di Don Marzio (uno spettacolare Vittorio Bonaccorso) a cui faceva da contraltare un posato equilibra to e dotato di buon senso comune Ridolfo, proprietario appunto della bottega del caffè del titolo, interpretato con estrema misura da una Federica Bisegna in abiti maschili e in stato di grazia.
La Bottega del Caffè di Goldoni è stata la terza opera teatrale portata in scena dalla Compagnia Godot nel corso dell’edizione 2025 di Palchi Diversi Estate al Castello di Donnafugata. Era stata preceduta da A birritta cu i ciancianeddi di Luigi Pirandello (edizione originale in dialetto agrigentino de Il berretto a sonagli) con un omaggio ad Andrea Camilleri nel centenario della nascita e da Macbet di Shakespeare, spettacoli che hanno tutti avuto un grandissimo successo tra un pubblico che considera sempre più Godot, i suoi direttori artistici Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso e i giovani bravissimi attori come la compagnia teatrale ragusana per antonomasia.
Un riconoscimento che forse, a nostro modesto parere, non trova adeguato riscontro nei vertici amministrativi istituzionali cittadini.
Accanto a Bisegna e Bonaccorso la partecipazione speciale di Stefano De Santis e Alessio Barone, Benedetta D’Amato, Federica Guglielmino, Alessandra Lelii, Roberto Palomba, Lorenzo Pluchino, Mario Predoana, Mattia Zecchin, Andrea Lauretta, Santina Ottaviano, Irina Goschenko, Evelina Giacchi, Anna Nobile e Amelia Gurrieri. (daniele distefano)