Le autorità spagnole hanno ordinato la temporanea chiusura delle spiagge di Guardamar del Segura, sulla Costa Blanca, come si legge su Tgcom24, a seguito dell’avvistamento di due esemplari di Glaucus atlanticus, noto come “drago blu”. Questo piccolo mollusco, sebbene affascinante per il suo aspetto, è potenzialmente pericoloso per i bagnanti.
Il “drago blu” è un mollusco pelagico di colore blu metallizzato, lungo 2-3 cm, che galleggia sulla superficie dell’acqua per mimetizzarsi. La sua pericolosità deriva dalla capacità di immagazzinare il veleno di altre specie marine, come le meduse, di cui si nutre. Se toccato, può rilasciare queste sostanze urticanti, causando una puntura molto dolorosa. L’avvistamento di questi molluschi segue di poche settimane la chiusura di diverse spiagge in Francia e nei Paesi Baschi a causa della presenza di caravelle portoghesi, una delle prede abituali del “drago blu”.
Cos’è il “drago blu” e cosa fare in caso di puntura
Il Glaucus atlanticus è una specie tipica dell’Oceano Atlantico e la sua comparsa nel Mediterraneo è considerata piuttosto rara. Una sua puntura può provocare una serie di sintomi che includono nausea, vomito, forti dolori cutanei e reazioni allergiche. In casi molto rari, il contatto può avere conseguenze ben più gravi.
Le autorità sanitarie raccomandano di non toccare mai questi molluschi. In caso di puntura, è fondamentale sciacquare immediatamente la parte interessata con acqua di mare e recarsi il prima possibile in un centro di pronto soccorso.
Le spiagge riaprono, ma l’attenzione resta alta
L’allarme è scattato mercoledì 20 agosto, quando il sindaco di Guardamar del Segura, José Luis Sáez, ha disposto il divieto di balneazione e ha chiesto ai bagnanti di segnalare ogni ulteriore avvistamento. Bagnini e forze dell’ordine hanno intensificato la sorveglianza sulla costa.
Giovedì 21 agosto, dopo che i controlli non hanno rilevato la presenza di altri esemplari, l’allerta è stata ridotta da rossa a gialla, consentendo la riapertura delle spiagge. Tuttavia, le autorità invitano i bagnanti a mantenere la massima prudenza e a prestare attenzione a ogni possibile avvistamento.