Ragusa – La Polizia di Stato ha intensificato i controlli lungo la costa iblea, in vista dell’imminente Ferragosto, monitorando numerosi locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento in sinergia con i Vigili del Fuoco. Le verifiche, che hanno riguardato il rispetto delle norme sulle emissioni sonore, la mescita di alcolici e le licenze di pubblica sicurezza, hanno portato alla luce diverse irregolarità.
In particolare, a Modica, due esercizi commerciali sono stati sanzionati per aver organizzato eventi senza le necessarie licenze rilasciate dalla Questura, mentre altri due locali sono incorsi in violazioni per il mancato rispetto delle norme tecniche di sicurezza.
Controlli serrati sono stati eseguiti anche a Marina di Ragusa, dove due locali hanno ricevuto formali diffide per il mancato rispetto delle disposizioni in materia di pubblici spettacoli. Due ulteriori segnalazioni sono state inviate ai Vigili del Fuoco per il ripristino delle prescrizioni di sicurezza.
Situazioni analoghe si sono verificate a Santa Croce Camerina, dove un locale è stato diffidato, e a Scoglitti, dove un’attività è stata sanzionata per aver impiegato addetti alla sicurezza non iscritti agli elenchi prefettizi e per aver somministrato alcol a minori di 16 anni.
Questi controlli rientrano in un più ampio programma di prevenzione che proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità o attività abusiva, a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.