Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Passeggiate barocche: si comincia da Modica

Passeggiate barocche: si comincia da Modica

Il 7 agosto alla scoperta di Villa Rodosta

Redazione by Redazione
6 Agosto 2025 - Aggiornato alle ore 20:45 -
in Appuntamenti
0
Passeggiate barocche: si comincia da Modica

Modica - foto repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

Scicli – Tornano anche in questa estate -e si comincia dopodomani- le Passeggiate Barocche, un evento seguito da tantissime persone e condotto dalle eccellenti parole e spiegazioni, narrazione e racconto dei professori Paolo Nifosì e Giuseppe Barone. Anche quest’anno, Confeserfidi e Fondazione Confeserfidi hanno deciso di dare il loro concreto e importante contributo a sostegno di uno dei momenti più importanti di diffusione culturale e che viene offerto a chiunque in modo assolutamente gratuito, con l’unico scopo di promuovere cultura e conoscenza del territorio e dei ‘beni’ preziosi ereditati dal passato e che ancora sono qui custoditi.

Si comincia il 7 di agosto a Modica, alla scoperta di Villa Rodosta per poi proseguire quattro giorni dopo, 11 agosto, a Ragusa con la Cattedrale di San Giovanni e lo spazio urbano che l’abbraccia. Scicli vivrà il suo momento il 18 agosto quando i professori Barone e Nofosì accompagneranno alla scoperta della chiesa e dell’ex convento del Carmine in piazza Busacca. Ultimo atto delle ‘passeggiate’ sarà il 22 agosto ancora a Modica, nella chiesa di San Giovanni Evangelista.

Professore Giuseppe Barone: “Le quattro Passeggiate Barocche 2025 si caratterizzano come conoscenza interdisciplinare del territorio ibleo. Storia economica-sociale e Storia dell’Arte intrecciano ricerche d’archivio e “narrazione” per ricostruire profili inediti dell’identità culturale della Contea. Villa Radosta nell’altopiano modicano è un esempio mirabile di villa rurale fortificata costruita nel Cinquecento da una nobile famiglia spagnola e poi passata per linee matrimoniali al casato Manenti. Dalla campagna alle città: lo spazio urbano di piazza S. Giovanni a Ragusa abbraccia oltre al robusto impianto ecclesiastico della Cattedrale, il grande complesso laicale del Collegio di Maria, edificato alla fine del Settecento dalle sorelle Schininà, che racconta una straordinaria storia di emancipazione femminile.

Da Ragusa a Scicli: lo splendido prospetto settecentesco del convento del Carmine in piazza Busacca nasconde una storia intrigante di fede e ricchezza, di potere religioso e civile. L’ultima ‘passeggiata’ sale sul punto più alto di Modica e sarà dedicata a S. Giovanni Evangelista, la chiesa più antica della città ma anche ricca di sculture e stucchi del Novecento, col suo elegante proscenio architettonico che vuole abbracciare la comunità operosa di Modica Alta”

Professore Paolo Nifosì: “Da oltre 30 anni raccontiamo la storia generale e la storia dell’arte dell’area iblea. Quest’ anno saranno quattro le Passeggiate barocche: la prima riguarda il complesso architettonico di Torre Rodosta, un’occasione per parlare del ruolo dell’aristocrazia, della borghesia e del mondo contadino nella modellazione del paesaggio agrario ibleo; la seconda riguarda i due complessi architettonici piu’ importanti della nuova Ragusa, dopo il terremoto del 1693: la Cattedrale di San Giovanni Battista e il Collegio di Maria, due nuclei in cui si evidenziano gli elementi stilistici di due secoli tra Tardobarocco, Neoclassicismo e Neorococo’.

La terza riguarda il complesso della Chiesa e del convento dei Carmelitani a Scicli, in cui emergono personalita’ di rilievo in architettura e in scultura nella fase rococo’. La quarta riguarda la scenografica Chiesa di San Giovanni Evangelista, testimonianza della lunga durata della ricostruzione post terremoto tra barocco, neorinascimento e simbolismo di fine Ottocento. Si metteranno in luce le continuita’ e le discontinuita’”.

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa ingaggia Agustin Fabi: esperienza e leadership per la Virtus

Ragusa ingaggia Agustin Fabi: esperienza e leadership per la Virtus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: scoperta una piantagione di oltre 900 piante di marijuana a Bolognetta

7 Agosto 2025

Catania: sequestrati 45.000 litri di carburante di contrabbando: 3 denunce

7 Agosto 2025

Salvini a Messina per il ponte, nota del senatore Germanà (Lega)

7 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Passeggiate barocche: si comincia da Modica

6 Agosto 2025

Maria SS. di Portosalvo a Marina di Ragusa, sabato la benedizione dei bambini

6 Agosto 2025

Ragusa: Melodica tra le stelle ad agosto

5 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, il consigliere comunale Daniele Vitale valuta di passare a Forza Italia

5 Agosto 2025

Nasce a Modica il gruppo consiliare di Forza Italia

1 Agosto 2025

Scicli, Bilancio fuori tempo e commissariamento: Lopes accusa l’Amministrazione di inefficienza

31 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, mozione consiliare per nuovo incontro sul tribunale

Modica, mozione consiliare per nuovo incontro sul tribunale 

7 Agosto 2025
Ragusa, controlli nei locali estivi: sanzioni e diffide sul litorale ragusano

Ragusa, controlli nei locali estivi: sanzioni e diffide sul litorale ragusano

7 Agosto 2025
Ragusa, bando di gara per la manutenzione straordinaria del Centro raccolta via Paestum

Ragusa, bando di gara per la manutenzione straordinaria del Centro raccolta via Paestum

7 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa