Per oltre 6 milioni di famiglie italiane, l’attesa per l’Assegno Unico e Universale di agosto è particolarmente sentita, vista la possibilità di sfruttare il sostegno economico in vista del ponte di Ferragosto. Per permettere a tutti di organizzarsi, l’INPS ha diffuso il calendario completo dei pagamenti per il secondo semestre dell’anno.
Secondo l’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico e Universale, nei primi cinque mesi del 2025, la prestazione ha coinvolto 6.113.758 nuclei familiari, per un importo medio di 169 euro a figlio. Un investimento di 8,1 miliardi di euro in cinque mesi che ribadisce l’importanza del sussidio.
Le date di pagamento confermate dall’INPS
L’INPS, attraverso il Messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025, ha confermato le date di erogazione per le rate mensili da qui fino a dicembre. Ecco il calendario aggiornato:
- 20-21 agosto
- 22-23 settembre
- 20-21 ottobre
- 20-21 novembre
- 17-19 dicembre
È importante ricordare che i beneficiari che hanno presentato domanda per la prima volta riceveranno il pagamento nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta. Questa regola si applica anche a chi riceve conguagli, sia a credito che a debito, segnalati dall’INPS.
Importi e novità: un riepilogo per agosto
Per quanto riguarda gli importi, non ci sono novità degne di nota per agosto. L’ammontare sarà calcolato, come di consueto, in base al valore ISEE, all’età e al numero dei figli, e a eventuali disabilità.
Grazie all’adeguamento all’inflazione di gennaio, l’Assegno ha visto un incremento dello 0,8%. Sono inoltre previste diverse maggiorazioni:
- Un aumento del 50% per i genitori di bambini con meno di un anno di età, valido fino al loro primo compleanno.
- Un incremento del 50% per le famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 45.939,56 euro, per i bambini tra 1 e 3 anni.
- Un bonus fisso di 150 euro al mese per le famiglie con almeno 4 figli.
Come sempre, i nuclei familiari che non hanno presentato l’ISEE o che superano la soglia massima di 45.939,56 euro riceveranno l’importo minimo, che si attesta intorno ai 57 euro.