Ragusa – Nell’ambito nel protocollo d’intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell’istruzione e del merito, si è recentemente concluso il ciclo di incontri promosso dal Comando Provinciale di Ragusa con le istituzioni scolastiche del territorio. Il progetto “Educazione alla legalità economica”, previsto dall’accordo, è finalizzato a diffondere il concetto di sicurezza economica e finanziaria, attraverso l’illustrazione dell’operatività della Guardia di finanza, quale Forza di polizia al servizio della collettività.
Nel corso degli incontri – che hanno interessato 27 istituti della provincia, tra scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, coinvolgendo 127 classi e oltre 2.800 studenti – i finanzieri hanno illustrato l’attività svolta dal Corpo a contrasto, tra l’altro, delle frodi fiscali, degli illeciti in materia di spesa pubblica, della criminalità economico-finanziaria, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d’autore e del traffico di sostanze stupefacenti.
Gli studenti hanno avuto la possibilità, attraverso confronti dinamici e interattivi, di discutere di casi reali e di essere inoltre informati in ordine ai differenti percorsi formativi offerti dalla Guardia di finanza.
Rilevante è stato l’interesse degli alunni delle varie scuole, che hanno mostrato notevole entusiasmo, grande attenzione e curiosità, ponendo numerose domande ai militari delle Fiamme Gialle sugli argomenti trattati e sui diversi compiti del Corpo.
L’iniziativa conferma l’impegno della Guardia di finanza per l’affermazione della legalità, nella consapevolezza che la tutela delle libertà economiche rappresenta il presupposto imprescindibile per la crescita, lo sviluppo e il benessere del Paese.