Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Fiore di cera, una storia che risale a 200 anni fa

Fiore di cera, una storia che risale a 200 anni fa

Nel linguaggio dei fiori e delle piante rappresenta la bellezza scultorea

Redazione by Redazione
6 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 05:05 -
in Attualità
0
Fiore di cera, una storia che risale a 200 anni fa

Fiore di cera - Foto Pixabay Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Il fiore di cera (Hoya carnosa) ha una storia che risale a 200 anni fa. La sua incredibile resilienza è testimoniata dalla sua capacità di sopravvivere anche con poche cure, sia negli studi medici che negli angoli bui dei salotti. Quando questa pianta rampicante, semi-succulenta e subtropicale vi gratifica con abbondanti fioriture profumate nonostante le avverse condizioni, la sua trasformazione vi stupirà!

Il fiore di cera può crescere su tralicci o altri supporti fino a raggiungere i 3 metri di altezza e i 30-60 cm di larghezza. I suoi fusti si sviluppano in senso antiorario fino a quando non incontrano un ostacolo, avvolgendolo e continuando a crescere a spirale.

Le sue foglie verde scuro, lunghe fino a 10 cm, sono così spesse, rigide e cerose da sembrare quasi di plastica. Alcune varietà presentano foglie variegate di bianco panna o bianche con sfumature rosa. I suoi fiori complessi, veri gioielli della natura, sembrano quasi fuori posto su questa robusta pianta rampicante. Ogni fiore satinato, con un diametro appena superiore al centimetro, fa parte di un’infiorescenza a ombrella di 10-30 fiori, creando un piccolo bouquet. Il loro colore va dal bianco al rosa chiaro o scuro, con una corona centrale a forma di stella rosso-arancione. Il loro aroma dolce è semplicemente paradisiaco! Le ombrelle sono supportate da speciali steli persistenti che fioriscono anno dopo anno, quindi evitate di tagliarli quando rimuovete i fiori appassiti.

Per attrarre gli insetti impollinatori, i fiori producono abbondante nettare zuccherino, a volte in eccesso, che può gocciolare a terra.

Quando la vostra pianta è impegnata nella produzione di boccioli o è prossima alla fioritura, evitate di cambiarle posizione o di rinvasarla, altrimenti tutti i boccioli potrebbero cadere.

Fiore di cera: storia e simbologia

La classificazione delle hoya o Fiore di cera si deve al botanico Robert Brown che le chiamò così in onore dell’amico Thomas Hoy, il capo giardiniere del duca di Northumberland.

In Italia e nel resto d’Europa cresce abbastanza bene nelle regioni nelle regioni meridionali e nelle zone che mantengono una temperatura mite durante tutto l’anno. Il nome comune con cui sono volgarmente conosciute in Europa è wax plant che in inglese vuol dire “impianto di cera”, mentre in Italia sono nota con il nome di fiore di cera.

Nel linguaggio dei fiori e delle piante rappresenta la bellezza scultorea.

Fiore di cera: condizioni ambientali ottimali

Luce media: una luce intensa filtrata da tende leggere o almeno mezza giornata di sole mattutino proveniente da una finestra esposta a est fornirà alla vostra pianta abbastanza luce per fiorire. Tuttavia, può tollerare anche condizioni di luce scarsa, anche se non fiorirà.

Temperature moderate: da 20 a 25°C di giorno e da 15 a 20°C di notte.

Acqua moderata: annaffiate ogni volta che il terreno in superficie è asciutto fino a circa 2,5 cm di profondità.

Umidità: le foglie spesse e semi-succulente del fiore di cera sopportano bene l’aria secca tipica delle case, quindi l’umidità media delle abitazioni è sufficiente.

Terriccio: utilizzate terriccio universale per piante in vaso etichettato come “consentito in agricoltura biologica”, che sia altamente drenante e contenga fertilizzante organico, funghi micorrizici e altri microrganismi benefici.

Fertilizzante: preferite un fertilizzante organico, in polvere o liquido, con un maggiore contenuto di fosforo rispetto all’azoto e al potassio, per favorire la fioritura. Applicatelo ogni due settimane durante il periodo di crescita e una volta al mese in inverno.

Trapianto: quando è necessario rinvasare la vostra pianta, scegliete un contenitore con un diametro circa 5 cm più grande di quello attuale. Il fiore di cera fiorisce meglio quando le radici sono leggermente aggrovigliate.

Propagazione: è facile propagare il fiore di cera attraverso talee apicali o metodo della margotta. Tenete presente che il lattice prodotto può macchiare, quindi assicuratevi di rimuoverlo con un panno umido quando potate la pianta o tagliate delle talee.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La Virtus Ragusa si sgancia nel terzo quarto, battuta Milazzo in gara-1

La Virtus Ragusa si sgancia nel terzo quarto, battuta Milazzo in gara-1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025

I giorni in cui la Madonna versò lacrime a Siracusa: anteprima del docufilm

3 Novembre 2025

Grave incidente sulla Catania Siracusa, quattro veicoli coinvolti: ci sono feriti

2 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Magnifica presenza di Ozpetek a Ragusa

2 Novembre 2025

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, situazione sempre più critica in centro storico

2 Novembre 2025

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

Frigintini Calcio pareggia sul campo della Vigor Gela

3 Novembre 2025
Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

Sicilia: con i bonus edilizi regionali ripartono gli investimenti

3 Novembre 2025
Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

Rottamazione quinquies e pace fiscale: ecco come funzionerà la sanatoria

3 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa