Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Perchè in inverno gli occhi lacrimano di più?

Perchè in inverno gli occhi lacrimano di più?

Le ragioni della lacrimazione in questi mesi e consiglia come prevenirla

Redazione by Redazione
22 Gennaio 2024 - Aggiornato alle ore 11:13 -
in Salute e benessere
0
Perchè in inverno gli occhi lacrimano di più

Perchè in inverno gli occhi lacrimano di più

Share on FacebookShare on Twitter

La grande maggioranza degli italiani nei mesi invernali soffre spesso di lacrimazione eccessiva. Secondo gli specialisti della Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell’oftalmologia, questo accade perché gli occhi sono esposti a temperature più basse che possono provocare secchezza e fargli perdere umidità. Quando il film lacrimale si secca, l’occhio come meccanismo di difesa è portato a secernere: produce più lacrime per idratarsi, arrivando anche a una lacrimazione costante che può essere molto fastidiosa. Inoltre, queste lacrime possono essere di scarsa qualità, con conseguenze anche sulla secchezza oculare.

Le ragioni di questo fenomeno sono direttamente collegate alle basse temperature, al vento, alla scarsa umidità negli ambienti dovuta all’uso dei caloriferi, tutte condizioni che si verificano molto di frequente in questo periodo dell’anno. Questi fattori possono irritare gli occhi e innescare una naturale risposta con la lacrimazione. Ma ci possono essere anche altre cause che non dipendono esclusivamente dal clima invernale. Per questo motivo gli esperti di Clinica Baviera hanno voluto analizzare nel dettaglio le ragioni della lacrimazione eccessiva in questi mesi.

Occhi che lacrimano: ecco alcune cause

Freddo

Il freddo è la prima causa dell’intensa lacrimazione in inverno. Quando le temperature scendono, gli occhi si seccano e le ghiandole lacrimali producono più lacrime. Inoltre, il freddo può causare la costrizione dei vasi sanguigni, che influisce sul flusso sanguigno e contribuisce alla sensazione di secchezza, anch’essa causa di lacrimazione.

Scarsa umidità

L’uso del riscaldamento interno nelle abitazioni e negli uffici provoca la diminuzione dell’umidità e rende gli ambienti più secchi, con conseguenti disagi per gli occhi. Quando l’aria è secca, l’umidità sulla superficie dell’occhio può evaporare più rapidamente, provocando  secchezza oculare, irritazione, prurito, arrossamento, gonfiore e maggior lacrimazione.

Vento

Il vento è una delle altre cause principali della lacrimazione. Provoca un aumento della velocità di evaporazione dell’umidità dalla superficie dell’occhio, con conseguente secchezza e stimolo alla creazione di più lacrime. Il vento trasporta anche particelle che possono entrare negli occhi e irritarli.

Allergie

Le allergie sono spesso associate ai mesi primaverili, ma anche in inverno ce ne sono molte che possono causare lacrimazione:

  • Gli acari della polvere, che sono microrganismi che si trovano in casa. Trascorrere molto tempo in casa in inverno può aumentare l’esposizione a questi allergeni e scatenare reazioni allergiche agli occhi, come la lacrimazione.
  • La muffa è un altro allergene comune che può prosperare in luoghi umidi come cantine e bagni. Le spore della muffa possono essere rilasciate nell’aria e causare sintomi allergici.
  • Alcuni alberi, come le cupressacee, di cui il più noto è il cipresso. L’impollinazione inizia a dicembre e raggiunge i livelli massimi tra gennaio e febbraio, quindi le persone allergiche a questo tipo di polline possono soffrire di prurito e lacrimazione agli occhi.
  • Allergie agli animali domestici, possono provocare gli stessi sintomi, ma aumentano il rischio in inverno, poiché l’esposizione al pelo e alla forfora degli animali domestici è maggiore se si trascorre più tempo in casa.

Lenti a contatto

L’uso delle lenti a contatto può causare irritazioni sulla superficie dell’occhio se non sono adeguatamente igienizzate. A volte si sviluppa una sensibilità alle soluzioni detergenti, che provoca lacrimazione, e l’uso prolungato delle lenti a contatto può causare anche secchezza e irritazione.

Particelle nell’occhio

La presenza di corpi estranei negli occhi, come granelli di polvere, sabbia, trucco o addirittura insetti, può irritare gli occhi e farli reagire con maggior produzione di lacrime nel tentativo di farli tornare puliti.

Congiuntivite

La congiuntivite è un’infiammazione della membrana mucosa che ricopre la superficie dell’occhio e l’interno della palpebra. Può essere causata da un’infezione virale o batterica e i sintomi, oltre a prurito, posso includere arrossamento, sensibilità alla luce e lacrimazione.

Stanchezza e affaticamento degli occhi

La stanchezza e l’affaticamento degli occhi possono causare sintomi fastidiosi come dolore e prurito. Inoltre, dopo aver svolto attività che richiedono una concentrazione visiva prolungata, come leggere, scrivere o lavorare al computer, gli occhi possono lacrimare e irritarsi.

Ma è possibile evitare l’eccessiva lacrimazione in inverno?

La risposta è sì: esistono molti modi per prevenire o trattare la lacrimazione, partendo da piccoli cambiamenti nello stile di vita, arrivando a trattamenti che richiedono la prescrizione del medico. Gli esperti di Clinica Baviera elencano i più importanti:

1. Proteggere gli occhi

Proteggere il viso con cappelli o berretti aiuta a ridurre l’esposizione diretta al freddo, mentre gli occhiali da sole proteggono gli occhi dal vento e dalle basse temperature. È importante che gli occhiali da sole indossati abbiano una protezione UV e che siano grandi e avvolgenti per evitare che il vento entri dai lati delle lenti. Inoltre, se possibile, è bene cercare di evitare le situazioni in cui si è direttamente esposti alle correnti d’aria fredda, trovando un luogo riparato.

2. Mantenere un ambiente umido

Mantenere un ambiente fresco e umido è essenziale per mantenere gli occhi idratati. L’uso di umidificatori aiuta a prevenire la secchezza oculare causata dall’aria secca dell’inverno.

3. Forzare lo sbattimento delle palpebre

Costringere gli occhi a sbattere volontariamente le palpebre aiuta a prevenire l’irritazione e la secchezza oculare, consentendo all’occhio di idratarsi naturalmente.

4. Usare lubrificanti per gli occhi

Le lacrime artificiali o le gocce lubrificanti possono aiutare a mantenere idratata la superficie dell’occhio, riducendo la sensazione di secchezza e irritazione. Possono essere applicate durante il giorno, quando necessario, e anche prima di uscire per prevenire le conseguenze del freddo.

5. Evitare il contatto con gli allergeni

Se si soffre di allergie, è importante stare lontani dagli allergeni ed evitare il contatto con essi. A tal fine, è consigliabile sottoporsi a un test presso un centro medico per scoprire esattamente il tipo di allergia di cui si soffre. Esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare per ridurre al minimo l’esposizione agli allergeni e alleviare i sintomi, come ad esempio: tenere la casa pulita per ridurre la presenza di acari e polvere; lavare i vestiti in acqua calda per rimuovere i pollini accumulati e non stenderli all’aperto; utilizzare cuscini e materassi antiallergici; tenere puliti gli animali domestici e spazzolarli regolarmente per ridurre la forfora e i peli in eccesso; oppure controllare le previsioni dei pollini per evitare i periodi di alta concentrazione e utilizzare mascherine se necessario quando si esce. Se i sintomi persistono, possono essere alleviati con colliri, antistaminici, corticosteroidi o addirittura vaccini. Consultare sempre uno specialista per determinare l’opzione migliore a seconda dell’allergia che si ha.

6. Fare un uso corretto delle lenti a contatto

Per evitare la lacrimazione degli occhi quando si indossano le lenti a contatto, è importante usarle correttamente. Prima di maneggiare le lenti, è essenziale lavarsi le mani con acqua e sapone. Le lenti a contatto devono essere pulite e conservate correttamente, in un apposito astuccio pulito con una soluzione specifica. È consigliabile cambiare regolarmente il liquido e l’astuccio e rispettare l’ora e la data di scadenza. Inoltre, non bisogna farne un uso eccessivo, toglierle prima di fare la doccia per evitare l’ingresso di microrganismi e non addormentarsi con le lenti ancora indossate.

7. Non strofinare gli occhi

Strofinarsi gli occhi può essere dannoso per la loro salute, in quanto può facilitare l’introduzione di germi e batteri che aumentano il rischio di infezioni oculari e possono causare piccole lesioni agli occhi. La reazione quasi automatica e inevitabile di strofinarsi gli occhi quando prudono o lacrimano, anche quando il vento fa entrare qualcosa negli occhi, dovrebbe essere evitata il più possibile. È consigliabile sopportare il prurito e lavare accuratamente gli occhi con una soluzione fisiologica. Se si deve rimuovere un corpo estraneo, bisogna farlo con molta attenzione.

8. Evitare l’affaticamento oculare

Per evitare l’affaticamento degli occhi, è necessario osservare periodi di riposo regolari, soprattutto se gli occhi lacrimano a causa dell’uso prolungato di schermi di computer o telefoni cellulari. Una buona opzione è la regola del 20-20-20, che consiste nel far riposare gli occhi per 20 secondi ogni 20 minuti, guardando un oggetto a una distanza di 6 metri.

9. Mantenersi idratati

L’idratazione è essenziale per la salute in generale, ma anche per la salute visiva. Bere acqua è molto utile; quando il corpo dispone di acqua in modo adeguato, è difficile che gli occhi soffrano di secchezza oculare e lacrimazione.

10. Consultare regolarmente uno specialista

Rivolgersi regolarmente a uno specialista è il modo migliore per prevenire e curare la lacrimazione; il medico darà le indicazioni più appropriate, analizzando le cause e garantendo un trattamento personalizzato.

Il dottor Federico Fiorini, direttore sanitario di Clinica Baviera Bologna spiega: “L’anno è appena iniziato e le basse temperature di questo periodo sono già evidenti; il freddo, il vento e la scarsa umidità causata dal riscaldamento negli ambienti chiusi provocano secchezza oculare e lacrimazione eccessiva. Da Clinica Baviera invitiamo tutti a seguire questi pochi consigli affinché gli occhi non si irritino e non ci sia una lacrimazione eccessiva”.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sant'Antonio Abate di Giarratana: le radici di antiche tradizioni

Sant'Antonio Abate di Giarratana: le radici di antiche tradizioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

1 Luglio 2025
Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025
Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

Marina di Ragusa, un mare per tutti: ultimati gli interventi di accessibilità alle spiagge

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa