Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Trichinellosi: cos’è, sintomi, causa e cura della malattia infettiva: salgono i casi in provincia di Foggia

Trichinellosi: cos’è, sintomi, causa e cura della malattia infettiva: salgono i casi in provincia di Foggia

La trichinellosi da carne infetta

Redazione by Redazione
6 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 08:53 -
in Salute e benessere
0
Trichinellosi: cos'è, sintomi, causa e cura della malattia infettiva: salgono i casi in provincia di Foggia

Trichinellosi: cos'è, sintomi, causa e cura della malattia infettiva: salgono i casi in provincia di Foggia

Share on FacebookShare on Twitter

La trichinellosi è una malattia causata dal parassita Trichinella spiralis, che può infettare gli esseri umani quando mangiano carne di maiale o di altri animali infetti. I sintomi della trichinellosi possono variare in base alla gravità dell’infezione e possono includere diversi sintomi.

Trichinellosi: sintomi della malattia infettiva

  • Dolori addominali
  • Diarrea
  • Nausea e vomito
  • Febbre
  • Gonfiore del viso e degli occhi
  • Prurito
  • Dolori muscolari e articolari
  • Forte affaticamento
  • Problemi respiratori

In alcuni casi, l’infezione può essere grave e causare disturbi come miocardite, encefalite o polmonite. La trichinellosi può essere curata con farmaci antiparassitari, ma è importante cercare assistenza medica il prima possibile per evitare complicazioni.

Trichinellosi: salgono i casi in provincia di Foggia

Sono cinque accertati e altri cinque sospetti i casi di trichinosi dell’uomo accertati in provincia di Foggia. Secondo gli accertamenti compiuti finora, si ipotizza che le persone positive al parassita trichinella, che si trasmette all’uomo esclusivamente per via alimentare, avrebbero mangiato carne di cinghiale. Le condizioni di salute delle dieci persone sono buone e si stanno curando a casa con una terapia farmacologica. Proseguono le indagini dei veterinari dell’Asl per verificare l’origine del parassita.

Trichinellosi: come avviene il contagio?

Il contagio della trichinellosi avviene attraverso il consumo di carne di maiale o di altri animali infetti con la parassita Trichinella spiralis. La carne cruda o poco cotta è un potenziale veicolo di trasmissione dell’infezione. In particolare, la parassita può essere presente nei muscoli dell’animale infetto, sotto forma di larve, che possono sopravvivere anche dopo la cottura. In alcuni casi, il contagio può avvenire anche attraverso l’ingestione di prodotti a base di carne cruda o poco cotta, come salsicce o prosciutti, o di prodotti di origine animale contaminati, come formaggio o pesce affumicato. Per prevenire il contagio della trichinellosi, è importante seguire alcune regole igieniche nella preparazione e nella cottura della carne, come lavarsi sempre le mani dopo aver manipolato la carne cruda, congelare la carne per almeno tre settimane prima di consumarla, cucinare la carne a temperatura elevata e verifica che sia ben cotta prima di mangiarla.

Trichinellosi: come si cura?

La trichinellosi è una malattia causata dalla parassita Trichinella spiralis, che può causare sintomi gastrointestinali, febbre, dolori muscolari e altre complicanze. La terapia per la trichinellosi dipende dalla gravità dei sintomi e dall’estensione dell’infezione. Nella maggior parte dei casi, la trichinellosi si risolve spontaneamente senza la necessità di alcuna terapia specifica. Tuttavia, nei casi più gravi, può essere necessario assumere farmaci antiparassitari, come il mebendazolo o l’albendazolo, che possono essere prescritti dal medico. Inoltre, può essere necessario assumere farmaci per alleviare i sintomi, come antinfiammatori per il dolore muscolare, antipiretici per la febbre e antiemetici per il vomito. La prevenzione della trichinellosi è fondamentale per evitare la malattia. Si consiglia di mangiare carne solo dopo che è stata ben cotta e di evitare il consumo di carne cruda o poco cotta, come il filetto alla tartara o la carne affumicata. Inoltre, è importante acquistare la carne solo da fornitori affidabili e di buona reputazione. Infine, è necessario seguire le regole igieniche nella preparazione e nella manipolazione degli alimenti.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Immigrazione, Tajani “L’Italia non può affrontare emergenza da sola”

Immigrazione, Tajani “L’Italia non può affrontare emergenza da sola”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
Ragusa: Giornata del lavoro per l'inclusione

Ragusa: Giornata del lavoro per l’inclusione

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa