Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus: virologo Silvestri, 'a dicembre potrà tornare ma avremo un tridente'

Coronavirus: virologo Silvestri, 'a dicembre potrà tornare ma avremo un tridente'

Adnkronos by Adnkronos
1 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus: virologo Silvestri, 'a dicembre potrà tornare ma avremo un tridente'
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 1 giu. – "L'altra faccia della medaglia della stagionalità" di Covid-19, "che oggi ci sorride aiutando a sbarazzarci da Sars-CoV-2, è la notevole possibilità che l'infezioni ritorni a fine autunno inizio inverno e si rimetta a causare infezioni più severe di oggi perchè legate a inoculi con cariche virali più elevate". Lo spiega il virologo Guido Silvestri, precisando che "questo punto non può essere omesso, perchè essere ottimisti non significa essere dei giuggioloni che ridendo e scherzando vanno a schiantarsi contro un muro". Ma "anche che se il virus tornasse a dicembre, cosa probabile ma non sicura – sottolinea – stavolta lo accoglieremo con un tridente potente di monitoraggio, preparazione e migliori terapie, in modo tale che mai si ripetano i disastri del marzo 2020".

Nella sua rubrica social 'Pillole di ottimismo', lo scienziato italiano che insegna negli Usa alla Emory University di Atlanta fa notare che la stagionalità "non l'abbiamo scoperta adesso ma 2.500 anni fa", quando "il grande Ippocrate, il medico del famoso 'giuramento', scriveva che parecchie malattie infettive risultano più comuni durante certe stagioni dell'anno". Anche Covid-19 è una malattia stagionale? "Se fai questa domanda a Stan Perelman e Ralph Baric, che stanno ai coronavirus come Pelè e Maradona stanno al calcio – scrive Silvestri – ti rispondono ridendo" che certamente è così: "Of course, this disease is going to be seasonal'.

Ma se senti certi esperti da bar, che sanno di coronavirus come io so di ingegneria spaziale, trovi affermazioni strane, come se ci fosse una specie di strano 'negazionismo' della stagionalità che francamente mi lascia perplesso".

A sostenere l'ipotesi che Sars-CoV-2 sia un virus stagionale ci sono per Silvestri diversi elementi. "Il primo da considerare è la chiara stagionalità dei quattro coronavirus endemici nella popolazione umana". Il virologo ricorda anche che "Sars-CoV-1, l'agente responsabile della prima Sars, arrivò a novembre e sparì guarda caso a giugno. Sono indizi certo, ma piuttosto forti. Immaginate di aver scoperto un nuovo felino che ha i denti di una tigre, gli artigli di un leone, la pelliccia di un leopardo, i baffi di un puma e così via. Secondo voi, anche se non lo abbiamo mai visto mangiare, sarebbe azzardato prevedere che si nutra di carne e non di erba?".

"Il secondo elemento da considerare – prosegue l'esperto – è che Covid-19 sembra essere meno letale dove fa più caldo, soprattutto se unito a bassa umidità relativa. Un chiaro gradiente di letalità sull'asse Nord Sud si è manifestato in Italia, dove oltre il 90% dei morti sono stati nelle regioni sopra Toscana e Marche (comprese), dove vive il 55% della popolazione italiana, mentre dal Lazio in giù si sono verificati meno del 10% dei decessi. Un simile gradiente si è verificato tra Nord e Sud della Spagna, tra Nord Est e Sud Ovest della Francia, e negli Stati Uniti, dove gli stati del Nord che raccolgono il 45% della popolazione hanno visto il 79% dei decessi, contro il 21% dei decessi negli stati del Sud che raccolgono il 55% della popolazione americana".

Silvestri analizza poi "il caso di Canada e Australia, due Paesi lontani ma simili" per distribuzione della popolazione, sistemi di governo, servizio sanitario pubblico e universale, provvedimenti analoghi messi in atto in tempi simili di fronte alla pandemia. "Le prime morti da Covid i sono verificate in entrambi i Paesi il 9 marzo e il 10 marzo c'erano 98 casi attivi in Canada e 107 in Australia". Però "dopo oltre 2 mesi, a fine maggio, il Canada ha 90.179 casi e 7.073 morti accertati, mentre l'Australia ha 7.185 e 103 morti". Infine c'è "la bassa letalità di Covid-19 in Paesi dal clima caldo e secco. Mentre il Brasile, che ha zone ad alta umidità e va verso il pieno inverno, ha una mortalità abbastanza alta".

Ma come funziona la stagionalità? Silvestri spiega "innanzitutto che la teoria classica secondo cui il clima caldo e secco protegge da Covid-19 e dai virus respiratori in generale prevede che le alte temperature e bassa umidità relativa portino non solo meno infezioni, ma anche un decorso clinico meno grave, in quanto inoculi virali più piccoli sono meno capaci di raggiungere i polmoni, come dimostrato in vari modelli animali".

Ancora, "ricordo che quando si dice 'a questo virus non piace caldo' non ci riferisce alla temperatura a cui il virus stesso viene disattivato, ma alle temperature che rendono instabili attraverso rapida evaporazione le goccioline" emesse con saliva, starnuti e tosse, "che trasportano il virus nell'ambiente. Questo meccanismo è noto ai virologi da decenni e spiega perchè tutte le infezioni virali respiratorie sono altamente stagionali, con chiarissima predilezione per l'inverno".

Infine, per Silvestri "è importante ricordare come fattori di tipo comportamentale (si tende a stare più vicini quando fa freddo e più lontani quando fa caldo) e legati alla fisiologia dell'apparato respiratorio (le temperature fredde sembrano ridurre la clearance muco-ciliare e forse anche altre funzioni difensive della mucosa respiratoria) contribuiscono in modo potenzialmente importante al fenomeno della stagionalità dei virus respiratori in generale e dei coronavirus in particolare".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Sicilia: Santa Marina Salina, in arrivo i frangiflutti a difesa del laghetto di Punta Lingua

Sicilia: Santa Marina Salina, in arrivo i frangiflutti a difesa del laghetto di Punta Lingua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cava d'Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

Cava d’Aliga, coppia di genovesi rischia di annegare in mare: salvata

22 Agosto 2025
Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

22 Agosto 2025
Collettiva internazionale a Monterosso Almo

Collettiva internazionale a Monterosso Almo

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa