Modica – “Un momento importante di incontro e confronto con il tessuto economico della Città. Assieme alla responsabile Creset, la dottoressa Alessia Bonanno, ho incontrato ieri alcune espressioni del mondo produttivo di Modica, accompagnate dai vertici cittadini e provinciali della CNA, per cercare soluzioni comuni e percorribili e venire incontro alle esigenze delle imprese di fronte all’esposizione tributaria maturata in questi anni”. A parlare è il sindaco di Modica, Maria Monisteri.
“Concordemente con il segretario territoriale della CNA Ragusa, Carmelo Caccamo, e Giuseppe Brullo, responsabile ambiente e sicurezza di CNA di Ragusa, – afferma il sindaco di Modica -sono emersi alcuni elementi nevralgici di confronto per un successivo intervento solutivo come la possibilità di trattare la singola casistica d’ogni impresa direttamente con la dottoressa Bonanno e gli Uffici Creset Modica, in modo da definire le singole conciliazioni. Questo eviterà contenziosi lunghi e costosi per le aziende andando ad eliminare interessi e sanzioni pesanti.
Da valutare secondo i termini di legge, anche la possibilità di aprire una finestra temporale che consenta a tutte le imprese in regola con il corretto smaltimento dei rifiuti speciali o pericolosi, una possibile detassazione -semmai prevista da norme e leggi vigenti- ricalcolando gli importi in base alle superfici.
Con i nostri uffici e la Creset, valuteremo anche limiti temporali di analisi dettagliate a ritroso sulle cartelle già inviate e inevase, valutando ogni azienda di grande, media o piccola superficie per un riallineamento dell’esposizione tributaria. Voglio anche sottolineare l’intesa con CNA e il mondo dell’impresa della Città, sull’ipotesi di revisione del regolamento in materia e la nostra disponibilità ad accogliere alcune istanze delle aziende, storicamente rimaste bloccate con la conseguenza di confusione e aggravio di documenti da trasmettere ogni mese all’Ufficio Ecologia”.




