Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

L'Azienda è ospite dello stand dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana

Redazione by Redazione
25 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 18:44 -
in Salute e benessere
0
Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – L’ASP di Ragusa è presente da oggi ad Arezzo per la XX edizione del Forum Risk Management, uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati all’innovazione sanitaria, alla sicurezza delle cure e ai modelli organizzativi del Servizio sanitario. L’Azienda è ospite dello stand dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, dove distribuirà materiale informativo sulle attività in corso, a cominciare dal nuovo modello di sanità imposto dal Decreto Ministeriale n.77 che ha riformato l’assistenza sanitaria territoriale.

Il Forum, che coinvolge istituzioni, aziende sanitarie e professionisti da tutta Italia, ha accettato otto contributi dell’ASP nell’ambito dell'”Officina delle Idee”, lo spazio che valorizza le esperienze più innovative e replicabili a livello nazionale. La delegazione iblea è guidata dal Direttore generale Giuseppe Drago, dal Direttore amministrativo Massimo Cicero e dal Direttore dell’U.O.C. Servizio Informatico e della Transizione Digitale Massimo Iacono. Ecco i poster scientifici presentati dall’Azienda:

• DM 77/2022. Un progetto di gestione della cronicità a cura dell’ASP di Ragusa.
L’Azienda propone un sistema avanzato di orchestrazione digitale dei PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) basato su telemedicina, interoperabilità e nuovi setting assistenziali delle Case e Ospedali di Comunità, candidandosi a modello replicabile su scala regionale.

• Il Risk Management come leva di governo clinico e organizzativo: dall’approccio preventivo alla valorizzazione delle best practices nell’ambito delle procedure interventistiche nefrologiche dell’ASP di Ragusa.
La U.O.C. di Nefrologia e Dialisi presenta risultati e modelli organizzativi che collocano Ragusa tra i riferimenti nazionali nelle tecniche percutanee, con un indice di attrattività del 40% e riconoscimenti formativi ufficiali.

• Innovazione tecnologica di Neuromodulazione periferica eseguibile a domicilio per il trattamento del dolore refrattario craniofacciale con dispositivo VIVO.
Il progetto introduce l’impiego di un neurostimolatore auricolare dotato di algoritmo di biofeedback, in grado di modulare il nervo vago e trattare il dolore craniofacciale resistente alle terapie convenzionali. La tecnologia, utilizzabile anche a domicilio, permette un monitoraggio costante e una gestione più continuativa e personalizzata del dolore.

• Tecnologia innovativa per il trattamento delle dipendenze patologiche all’ASP di Ragusa: l’efficacia della rTMS nel disturbo da uso di cocaina e gioco d’azzardo.
Il SerD dell’ASP di Ragusa presenta l’esperienza su oltre 230 pazienti trattati con stimolazione magnetica transcranica, evidenziando miglioramenti significativi su craving, consumo e qualità della vita.

• Telemedicina applicata alla gestione del paziente con dolore cronico trattato con impianto di neurostimolatore midollare quale driver per l’implementazione dell’assistenza a domicilio della fragilità.
Il progetto prevede la possibilità di regolare a distanza il neurostimolatore attraverso una piattaforma digitale dedicata, affiancata dal monitoraggio clinico tramite smartphone. Questo modello consente un controllo continuo del paziente, ottimizza la gestione del dolore e riduce in modo significativo gli accessi in ospedale, favorendo l’assistenza domiciliare delle persone più fragili.

• Registro provinciale dell’antibiotico-resistenza in ambito umano e veterinario: un approccio One Health dell’ASP di Ragusa.
Il Registro integra dati clinici e microbiologici umani e veterinari, consumi di antibiotici e indicatori di performance, configurandosi come uno dei modelli più avanzati di sorveglianza integrata in Sicilia.

• Modello sperimentale integrato per la presa in carico di pazienti neurodivergenti in età evolutiva. Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.): partnership tra ASP di Ragusa e Università degli Studi di Messina.
La sperimentazione prevede l’utilizzo degli Interventi Assistiti con gli Animali all’interno di un percorso strutturato e scientificamente validato, sviluppato con l’Università di Messina. L’obiettivo è migliorare la presa in carico dei pazienti in età evolutiva con problemi del neurosviluppo, promuovendo un approccio integrato di tipo One Health e favorendo interventi personalizzati e multidisciplinari.

• Modello di integrazione socio sanitaria a tutela delle vittime di violenza di genere: il percorso Codice Rosa avviato dall’ASP di Ragusa.
Il lavoro illustra l’evoluzione del percorso Codice Rosa, attivo nei Pronto Soccorso dal 2014 e fondato su una rete integrata tra ospedali, servizi territoriali, centri antiviolenza, forze dell’ordine e Procura. La revisione post-pandemia ha permesso di migliorare l’accoglienza, differenziare i percorsi e favorire l’emersione dei casi.

«Essere presenti al Forum Risk Management significa portare l’esperienza dell’ASP di Ragusa in uno dei contesti più autorevoli del Paese – dice il Direttore generale, Giuseppe Drago -. I lavori che presentiamo mostrano una sanità concreta, innovativa e già orientata al futuro. Il Forum è anche un’occasione per confrontarci con altre realtà e raccogliere nuovi stimoli. Innovare mettendo al centro le persone è la sfida che ci guida ogni giorno».

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Il Castello di Donnafugata è il primo sito ibleo a ricevere lo Scudo Blu

Il Castello di Donnafugata è il primo sito ibleo a ricevere lo Scudo Blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Comune di Avola. Nessun dissesto: la Corte dei conti certifica la chiusura positiva del piano di riequilibrio

25 Novembre 2025

Incidente sulla Palermo-Sciacca, muore Kevin Di Paola 18enne: grave una 20enne

22 Novembre 2025

Incidente sulla Catania-Siracusa: scontro tra due camion

22 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, venerdì 28 novembre al PalaPadua una festa di sport, sorrisi e solidarietà

25 Novembre 2025

Pinocchia a Ragusa

21 Novembre 2025

Aperture Straordinarie 2025 Archivio di Stato di Ragusa, inaugurazione mostra

21 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Operazione antidroga a Vittoria: plauso ai Carabinieri e alla Polizia

25 Novembre 2025

Vandalismi nelle scuole di Comiso: il PD chiede sicurezza e responsabilità condivisa

25 Novembre 2025

Raccolta differenziata a Ragusa, le perplessità del consigliere Bennardo

21 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Il Castello di Donnafugata è il primo sito ibleo a ricevere lo Scudo Blu

Il Castello di Donnafugata è il primo sito ibleo a ricevere lo Scudo Blu

25 Novembre 2025
Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

Sanità iblea al Forum Risk Management di Arezzo: ASP Ragusa presenta 8 contributi scientifici

25 Novembre 2025
Operazione antidroga a Vittoria: plauso ai Carabinieri e alla Polizia

Operazione antidroga a Vittoria: plauso ai Carabinieri e alla Polizia

25 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa