L’Assegno Unico e Universale (AUU), il principale sostegno economico del Governo per le famiglie con figli, si appresta a erogare la mensilità di novembre 2025. L’aiuto finanziario, che ha sostituito e inglobato misure precedenti come gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF) e le detrazioni fiscali, continua a essere una misura “universale”, destinata a tutti i nuclei familiari, seppur con importi variabili.
Quando arriva l’assegno: le due date INPS
Secondo il calendario diffuso dall’INPS, i pagamenti di novembre saranno distribuiti in due finestre temporali distinte:
- Pagamenti Regolari: L’accredito arriverà tra il 20 e il 21 novembre 2025 per tutti i nuclei che hanno già ricevuto l’assegno nei mesi precedenti e per i quali non sono state registrate variazioni.
- Nuove domande e conguagli: la mensilità verrà erogata nell’ultima settimana del mese per chi ha presentato una nuova domanda a ottobre 2025 (ad esempio, per l’aggiunta di un nuovo figlio o l’inizio del settimo mese di gravidanza). In questa finestra saranno accreditati anche eventuali conguagli maturati.
A chi spetta l’AUU
L’Assegno Unico spetta a tutti i nuclei familiari che hanno:
- Figli Minorenni a carico: dal settimo mese di gravidanza.
- Figli Maggiorenni fino a 21 anni a carico: A condizione che siano disoccupati, frequentino un corso di studi o tirocinio, o siano in cerca di lavoro.
- Figli disabili: senza limiti di età.
Importi e Rivalutazione 2025
L’importo viene determinato in base all’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente).
Nel corso dell’anno 2025, l’assegno ha beneficiato di una rivalutazione dello 0,8%. Le cifre mensili variano:
- Importo Massimo: 201 euro per ISEE pari o inferiori a 17.227,33 euro.
- Importo Minimo: 57,50 euro per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima di 45.939,56 euro.
Secondo i recenti report, l’agevolazione ha già raggiunto oltre 6 milioni di famiglie, coprendo 9,8 milioni di figli beneficiari, con una spesa complessiva di 13,1 miliardi di euro.




