Cresce l’attesa per l’apertura del Bonus Elettrodomestici 2025, il contributo statale destinato a sostenere le famiglie che scelgono di rinnovare i propri apparecchi domestici con modelli ad alta efficienza energetica.
La possibilità di presentare domanda scatterà ufficialmente domani, martedì 18 novembre, a partire dalle ore 7.
Come ottenere il contributo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha confermato che l’incentivo, erogato sotto forma di voucher, è destinato a chi intende sostituire apparecchiature obsolete, promuovendo così la sostenibilità ambientale e il corretto smaltimento dei vecchi dispositivi.
I cittadini interessati potranno inoltrare la richiesta attraverso due canali telematici:
- L’app IO (sezione Servizi).
- Il portale ufficiale dedicato: www.bonuselettrodomestici.it.
Le richieste saranno gestite tramite la piattaforma PagoPA, mentre le verifiche e le istruttorie sul rispetto dei requisiti saranno curate da Invitalia, individuata come soggetto gestore della misura.
Fondi e massimali previsti
Il contributo copre fino al 30% del prezzo di acquisto del nuovo elettrodomestico. I massimali del voucher variano in base alla situazione economica del nucleo familiare:
- Massimale Standard: 100 euro per famiglia.
- Massimale Aumentato: Fino a 200 euro per i nuclei con ISEE inferiore ai 25.000 euro annui.
Si ricorda che la misura è finanziata da un fondo complessivo di 48,1 milioni di euro per l’anno 2025. La disponibilità è limitata: si consiglia quindi di presentare la domanda nelle prime fasi di apertura per assicurarsi il beneficio.
Il Bonus Elettrodomestici offre un’opportunità concreta per ridurre i consumi in casa e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.




